Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 918
Ci sono davvero tanti personaggi che, nel corso dei secoli, hanno lasciato un segno indelebile nella storia della nostra città, conquistandosi fama internazionale e che meritano di non finire nel dimenticatoio. E’ quello che ha cercato di riaffermare il giornalista e scrittore Paolo Bottari con il suo ultimo libro appena pubblicato “Lucchesi Illustri – Da Puccini ad altri cento personaggi di ogni epoca del nostro territorio”.
Il volume è stato presentato nei locali della Fondazione Banca del Monte e l’autore ne ha parlato con Donatella Buonriposi, già Provveditore agli Studi di Lucca e Massa Carrara, con l’assessore al turismo Remo Santini e con Lamberto Serafini della Fondazione Banca del Monte. Una bella carrellata di nomi illustri, più o meno conosciuti che in ogni campo artistico, letterario, dello scienze e dello spettacolo, si sono conquistati fama e successi. Personaggi del territorio, anche della Garfagnana e della Versilia ma anche lucchesi adottivi, che hanno contribuito ad alimentarne il prestigio, come Gaber, Paganini, Baker, Erbstein. Una conferenza ricca di aneddoti anche su personaggi più recenti come Maria Eletta Martini, Don Arturo Paoli, Loris Biagioni, fino a personaggi popolari come Tista e Quartuccio.
“In tutto – afferma Paolo Bottari – in due volumi ne ho già raccolti e presentati più di duecento di grandi personaggi lucchesi e secondo me si potrebbe fare di più per farli conoscere sia agli studenti delle scuole e sia valorizzarli anche dal punto di vista turistico”.
Il libro, arricchito da foto d’epoca dell’Associazione Culturale Il Ponte di Capannori, contiene anche un’inedita “confessione” di Giacomo Puccini, rivisitata dall’autore e si presenta a schede, corredate da una presentazione di ogni singolo personaggio. Dai due papi lucchesi, ai santi, beati e dannati danteschi, fino agli eroi della guerra, ai capitani coraggiosi, gli esploratori, emigranti di successo, scienziati, artisti della Piana di Lucca, Garfagnana e Versilia. Una pubblicazione molto importante a livello divulgativo che dà anche l’idea di quali siano i lucchesi più famosi. Per informazioni sul libro si può chiamare al 338/9584025 o scrivere direttamente all’autore:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 482
"Nel centenario della morte di Giacomo Puccini – scrive Difendere Lucca – il Comune di Lucca ha organizzato una mostra che racconta per la prima volta Puccini attraverso i manifesti pubblicitari. Si tratta di opere d'arte nate per la pubblicità, che uniscono la bellezza ad una facile comprensione e a un pubblico di ogni tipo".
"Gli oltre cento manifesti originali in mostra consentiranno di fare un tuffo non solo nella vita e nelle opere di Puccini - conclude la nota - ma anche nella storia dei manifesti e dei loro autori. Un'esposizione inedita per la nostra città, che conosceremo con una visita guidata".


