Cultura
AML, il Quartetto Guadagnini chiude la stagione con la musica di Šostakovič e Mozart
Giunge al termine la Stagione dei concerti 2025 dell'Associazione Musicale Lucchese con un appuntamento di grande prestigio: il ritorno del Quartetto Guadagnini per il terzo capitolo dell'integrale dei…

“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025 Giochi – Laboratori – Musica – Performance In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro…

Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 834
Il primo concerto autunnale proposto da Animando è in programma domenica (25 settembre) alle 17 nella chiesa di Santa Maria dei Servi. Un grandioso omaggio alla musica di Wolfgang Amadeus Mozart con l'esecuzione della Messa da Requiem in re minore K626, l'ultima composizione rimasta incompiuta per la morte dell'autore nel dicembre 1791 e completata successivamente dall'amico e allievo Franz Süßmayr.
L'opera sarà diretta da Grigor Palikarov, maestro bulgaro con all'attivo un'esperienza ventennale come direttore dell'Opera e del Balletto nazionale di Sofia e numerosi concerti in Europa, Asia e America; è inoltre pianista e compositore.
Sul palco l'orchestra Nuove Assonanze e il Coro di Montughi diretto da Enrico Rotoli. I solisti saranno la soprano spagnola Eulalia Ara, la mezzosoprano Isabella Messinese, il tenore Mentore Siesto e il basso Alessandro Ceccarini: tutti nomi che vantano già una brillante carriera in campo operistico e concertistico nonché nel mondo dell'insegnamento.
Il Requiem è ancora oggi avvolto in un alone di mistero, di leggende e teorie, al punto che risulta estremamente difficile districarsi tra realtà, ipotesi e fantasie affascinanti. Tra tutte, quella immaginata nel film Amadeus di Milos Forman che vedrebbe il compositore, già gravemente malato, dettare alcune parti del Requiem allo stupefatto e incantato 'nemico' Salieri.
Malgrado la certezza che non tutte le parti del Requiem siano state scritte dal genio di Salisburgo,è possibile riconoscervi tutte le caratteristiche della scrittura mozartiana: in particolare l'intensità drammatica che il compositore raggiunse nelle sue mature opere sinfoniche e concertistiche.
I biglietti possono essere acquistati online su Oooh.Events al link https://oooh.events/evento/messa-da-requiem-mozart-biglietti/ al costo di 8 euro o in loco prima dell'inizio del concerto al costo di 10 euro. Per ragazzi e ragazze fino a 14 anni d'età l'ingresso è gratuito. Informazioni:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 661
"Il mare italiano corrisponde sia al Mediterraneo in senso stretto sia al Medioceano che collega l'Oceano Atlantico all'Indo-Pacifico. In questo senso, il Mediterraneo è anche e sempre più un fronte della guerra in Ucraina – hanno spiegato dalla redazione di Limes - più in generale, è un ambito dello scontro Stati Uniti-Russia – in prospettiva, Usa-Cina – che in questi mesi si sta consumando in modo drammatico sul suolo ucraino".
In futuro il Mediterraneo sarà sempre più scoperto e per tutelare i nostri interessi dovremo imparare a fare (parzialmente) da soli. Dalla soglia di Gorizia, la mappa geopolitica dell'Italia è ruotata bruscamente verso sud-ovest, fino ad abbracciare lo Stretto di Sicilia e l'area adriatica. Uno sguardo, infine, sarà rivolto anche sulle conseguenze di pandemia e guerra in Ucraina sui commerci e sulla libertà di navigazione nel Mediterraneo.
Alla presentazione parteciperà come relatore Daniele Santoro, Coordinatore Turchia e mondo turco della rivista.
Per partecipare alla presentazione, che si terrà giovedì 22 settembre dalle 21 presso l'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca. L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti ed è preferibile prenotare il proprio inviando una mail all'indirizzo di posta
La rassegna, a cadenza bimestrale, ha in programma l'ultimo incontro il prossimo 17 novembre.


