Cultura
AML, il Quartetto Guadagnini chiude la stagione con la musica di Šostakovič e Mozart
Giunge al termine la Stagione dei concerti 2025 dell'Associazione Musicale Lucchese con un appuntamento di grande prestigio: il ritorno del Quartetto Guadagnini per il terzo capitolo dell'integrale dei…

“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025 Giochi – Laboratori – Musica – Performance In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro…

Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 512
In vista dell’ultimo week-end, sabato 1 ottobre e domenica 2 ottobre, la mostra resta eccezionalmente aperta fino a mezzanotte con ultimo ingresso alle ore 23.
L’organizzazione intende così ringraziare e festeggiare il traguardo inaspettato degli oltre 127 mila visitatori dall’apertura, e offrire a coloro i quali non l’abbiano ancora visitata una ulteriore occasione per farlo.
Il percorso espositivo, considerato dalla critica «tra le rassegne più importanti dedicate alla pittura del Seicento» (Arturo Carlo Quintavalle, Corriere della Sera), si articola in 8 sale e 90 capolavori. Tra gli artisti esposti: Caravaggio, Spadarino, Artemisia Gentileschi, Caracciolo, Orazio Riminaldi, Valentin de Boulogne, Trophime Bigot, Pietro Paolini, Serodine, Stomer, Mattia Preti, solo per citarne alcuni.
La mostra, promossa da regione Toscana e dalla Città di Lucca, è un progetto di Contemplazioni – che ne segue anche la direzione artistica – e vanta la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della cui collezione espone diverse opere, e di Camera di Commercio Lucca e Lucca Promos.
UniCoop Firenze, è media partner di mostra.
INFORMAZIONI UTILI :
La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 20 (la biglietteria chiude alle ore 18:45)
SAB 1 ottobre e DOM 2 ottobre: dalle ore 10 alle ore 2 (la biglietteria chiude alle ore 23)
NON OCCORRE PRENOTARE, I BIGLIETTI SI ACQUISTANO DIRETTAMENTE IN MOSTRA
Biglietto intero 15 euro audioguida inclusa
Ridotto 13 euro audioguida inclusa (under 18, over 65, studenti universitari)
Famiglie (1 o 2 adulti + ragazzi dai 7 ai 19 anni = adulto 10 euro + figlio 6€, gratuito fino a 6 anni).
Gratuito (Minori fino ai 6 anni, disabili, un accompagnatore per disabile che ne richieda la presenza,
giornalisti con tesserino ODG per servizio e preventivamente accreditati a:
Per informazioni:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 801
Per le Giornate europee del Patrimonio 2022, il 24 e 25 settembre, la Torre Guinigi, monumento-simbolo della città di Lucca, sarà al centro di una performance site specific, promossa dal comune in collaborazione con Trame- Teatro e musica e Mat- Movimenti artistici trasversali.
La torre diverrà il labirinto verticale da percorrere seguendo l’unica mappa del suono, per raggiungere il bosco sospeso sulla cima. Lo spettatore, sperduto in una trama di suoni che solo lui percepirà, sarà richiamato verso la vetta da creature selvatiche, che lo condurranno in un un non-luogo sicuro.
Le Giornate europee del patrimonio, promosse fin dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, hanno l’obbiettivo di far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni. Tante le realtà italiane che prendono parte all’iniziativa, che ogni anno presenta un diverso tema centrale di riflessione. Quest’anno il titolo delle Giornate è dedicato al “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”, e l’amministrazione comunale di Lucca ha voluto mettere a disposizione uno dei suoi monumenti che anche concretamente unisce, in un delicato equilibrio, natura e cultura, trattandosi di una torre che ospita un boschetto di lecci sulla sua sommità.
La performance artistica si svolgerà il 24 e il 25 settembre dalle 19 alle 21 su tre turni successivi composti da 15 persone. La durata dell’evento è di circa 25 minuti. Per permettere l'allestimento dello spazio la Torre Guinigi chiuderà in anticipo, alle ore 17, per poi riaprire alle 19 e fino al termine dell’evento. La performance è gratuita: dovrà solo essere corrisposto il costo del biglietto di accesso alla torre: la prenotazione è obbligatoria su https://cultura.comune.lucca.it/detail/63244fcab9387d093ee00ab7 In caso di maltempo con forti temporali e vento la performance verrà rimandata.


