Cultura
AML, il Quartetto Guadagnini chiude la stagione con la musica di Šostakovič e Mozart
Giunge al termine la Stagione dei concerti 2025 dell'Associazione Musicale Lucchese con un appuntamento di grande prestigio: il ritorno del Quartetto Guadagnini per il terzo capitolo dell'integrale dei…

“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025 Giochi – Laboratori – Musica – Performance In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro…

Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 822
Partita alla grande domenica 18 settembre l’iniziativa nazionale di “Cinema in Festa”, promossa dalle associazioni di cinema e dal Ministero della Cultura, che prevede 5 giorni di ingresso a tutti gli spettacoli cinematografici a soli 3 euro e 50. A Lucca tutte le sale partecipano alla promozione e martedì 20 settembre anche il cinema Moderno riprende le normali programmazioni, proponendo due titoli imperdibili. Martedì e mercoledì spettacolo unico ore 20.30 della versione estesa inedita di “Spiderman no way home”, con circa 10 minuti in più rispetto alla versione dello scorso Natale. Giovedì 22 in uscita nazionale il film presentato alla Mostra del cinema di Venezia “Don’t worry darling”, con Harry Stiles e Olivia Wilde. Entrambi a ingresso unico 3 euro e 50. Ai cinema Astra e Centrale in programmazione i film italiani presentati a Venezia, dall’ultima opera di Gianni Amelio “Il signore delle formiche”, al nuovo film di Emanuele Crialese “L’immensità”, in programma fino a giovedì 22. Al Centrale in prima visione il film lanciato in anteprima a EstatecinemA “L’ombra della verità”.
In attesa dell’avvio del Lucca Film Festival da venerdì 23 settembre a domenica 2 ottobre, che vedrà sfilare sul palcoscenico del cinema Astra numerosi autori e talenti del cinema nazionale ed internazionale, “Cinema in Festa” dà l’opportunità di tornare al cinema con grandi film.
Tutte le programmazioni sono in prevendita online e i dettagli su www.luccacinema.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 597
Insieme alla corale i solisti Mirella Di Vita, Lara Fiorillo, Marco Mustaro, Francesco Sorichetti, il Gruppo Vocale Stereo Tipi e l'orchestra da camera Luigi Boccherini. Sul podio il Maestro Egisto Matteucci.
Dopo due anni di stop, torna l'appuntamento con la Polifonica Lucchese che propone la 15^ edizione del Concerto per San Michele. Sabato 24 settembre alle 17:30 nella chiesa di San Michele in Foro, la storica corale guidata con inossidabile passione dal M° Egisto Matteucci proporrà al pubblico la Missa solemnis in do minore (Waisenhausmesse) e l'Ave verum corpus di Wolfgang Amadeus Mozart, due composizioni sacre che segnano l'intera parabola compositiva del genio di Salisburgo. La Messa infatti risale al 1768 e fu composta da Mozart a soli 12 anni, su commissione di padre Ignaz Parhammer per la consacrazione
della Waisenhauskirche (Chiesa dell'Orfanotrofio) a Vienna. Il breve e intenso Ave verum, invece, risale al giugno del 1791 e fu composto per essere eseguito nella solennità del Corpus Domini.
Opera sorprendentemente matura, la messa include tutti i brani dell'Ordinarium missae, quindi Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Benedictus e Agnus Dei. L'organico è imponente, come si addice a un'occasione solenne: quattro solisti che per l'occasione saranno il soprano Mirella Di Vita, il contralto Lara Fiorillo, il tenore Marco Mustaro e il basso Francesco Sorichetti, il coro, composto dalla Polifonica Lucchese e dal Gruppo vocale Stereo Tipi, e un'orchestra, che in questa occasione è l'Orchestra da Camera Luigi Boccherini.
La Polifonica Lucchese nasce nel 1967 come complesso vocale al servizio della liturgia su iniziativa di Egisto Matteucci. Nel 1972, grazie all'allora direttore artistico dell'Associazione Musicale Lucchese Herbert Handt, intraprende anche l'attività concertistica debuttando con il toccante Requiem di Giacomo Puccini. Da quel momento la presenza della Polifonica nelle programmazioni annuali dell'AML non si è mai interrotta, realizzando i maggiori capolavori corali sotto la direzione di Handt e dello stesso Matteucci. Può così annoverare nel suo repertorio i più grandi capolavori di Mozart, Haydn, Rossini, Puccini, Brahms, Haendel, Bach e molti altri.
Il concerto è a ingresso libero e gratuito. L'accesso in chiesa sarà consentito a partire dalle 16:30.
Maggiori dettagli su www.associazionemusicalelucchese.it


