Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 710
La mostra di Pablo Atchugarry, uno dei più importanti esponenti della scena artistica contemporanea internazionale, curata da Gian Guido Grassi, resterà visitabile in occasione della Notte Bianca di Lucca il 27 agosto con ben due visite guidate in orario serale.
Fino al 4 settembre Lucca ospita infatti "Il risveglio della Natura", in un allestimento diffuso lungo un percorso che si snoda all'interno della cerchia muraria cinquecentesca, le vie del centro, i sagrati delle chiese più importanti della città e due sedi espositive indoor. L'esposizione, a cura di Gian Guido Grassi, organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dalla Fondazione Lucca Sviluppo e dall'Associazione Start – Open your eyes, con il contributo del Comune di Lucca, è stata arricchita da un calendario di speciali visite guidate, sempre ad ingresso gratuito.
Proprio in occasione della Notte Bianca, sabato 27 agosto, si potrà approfittare anche di due visite guidate con partenza alle 19 e alle 21,30. Le visite, offerte da Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Lucca Sviluppo, sono organizzate dalle guide turistiche abilitate del territorio, e si possono prenotare con e mail a:
La mostra, che ha ottenuto il contributo del Consiglio Regionale della Toscana, il patrocinio di Confindustria Toscana Nord e CNA di Lucca, raccoglie 45 opere, fra marmi, bronzi e opere lignee, esposte in parte nel Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in parte nella Chiesa dei Servi, e con suggestive ambientazioni in diverse piazze del centro storico.
Pablo Atchugarry. Il risveglio della Natura, a cura di GianGuido Grassi
Palazzo delle Esposizioni di Lucca (Fondazione Banca del Monte di Lucca) - Piazza San Martino 7, 55100 Lucca
4 giugno – 4 settembre 2022 - ingresso libero
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 963
Nella Pieve di San Giovanni Battista di Montuolo, domenica 28 agosto alle ore 18,30 si terrà la presentazione di tre affreschi appena restaurati e conservati all'interno della stessa chiesa. Si tratta dell'affresco della "Annunciazione", con San Lorenzo, fine secolo XV, e dell'affresco della "Trinità", con Santo Stefano e San Giuseppe del secolo XVI, collocati entrambi nel presbiterio della chiesa, il primo a destra e il secondo a sinistra, e del terzo affresco raffigurante San Giovanni Battista che battezza Gesù, difficilmente databile, forse secolo XIV o anche precedente.
Il restauro degli affreschi va ad arricchire ulteriormente il patrimonio artistico e storico, già di per sé ricco, dell'antica Pieve di Montuolo, risalente all'epoca longobarda, quando la località in cui si trova non si chiamava Montuolo, ma Flexo. Tale nome derivava dalla "flessione", cioè dalla curva, che in quella zona faceva l'Ozzeri, l'antico Auser.
La Parrocchia di San Giovanni Battista di Montuolo e l'intera Comunità pastorale parrocchiale Lucca Ovest, a cui essa appartiene, ringraziano il restauratore Massimo Moretti e collaboratori, il direttore tecnico Marco Cigolotti, la Soprintendenza per l'alta sorveglianza offerta, durante l'operazione di restauro nella dottoressa Ilaria Buoncompagni, ed in particolare ringraziano le due fondazioni bancarie lucchesi, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Fondazione Banca del Monte di Lucca, che con il loro sostegno finanziario sono state determinanti nella realizzazione del progetto.
Visto il valore artistico e storico, oltre naturalmente a quello spirituale, degli affreschi ed il loro restauro che ne garantisce la conservazione e la fruibilità nel tempo, la cerimonia di domenica 28 agosto di presentazione delle tre opere è aperta a tutta la cittadinanza.