Cultura
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 283
Immagini in bianco e nero particolarmente toccanti, forti, talvolta brutali. Donne sfregiate, donne violate, donne dai volti rovinati dall'acido.
E' il contenuto della mostra fotografica di Marino Da Costa intitolata"S(k)in, l'acido sull'anima"che sarà inaugurata mercoledì 27 novembre, alle 17, nei locali dell'Antica Armeria di Palazzo Ducale a Lucca.
Una rassegna espositiva promossa dalla Provincia di Luccanell'ambito delle iniziative legate al 25 novembre, giorno contro la violenza sulle donne.
"Ospitare negli spazi della Provincia questa mostra – commenta la consulente per le pari opportunità dell'ente di Palazzo DucaleTeresa Leone– è un'occasione per dimostrare gli effetti e la brutalità di certe violenze. ll fotografo lucchese con questi splendidi scatti ha documentato attraverso un intenso reportage in India le condizioni di vita delle vittime degli attacchi con l'acido: storie toccanti di una violenza inumana che colpisce tanto il fisico quanto la psicologia delle donne. Uno sguardo 'altrove' che ci riporta anche al quotidiano e che racconta storie di coraggio e resilienza di donne che, nonostante le atrocità subite, trovano la forza di ricostruire le loro vite".
"S(k)in – come spiega lo stesso autore Marino Da Costadella mostra- racchiude un significato profondo e complesso. La parola "skin" in inglese significa 'pelle', richiamando immediatamente il tema centrale della mostra: la pelle come elemento che subisce il danno devastante degli attacchi con acido. Inserendo la 'k' tra parentesi, il titolo rivela un altro livello di significato con la parola 'sin', che in inglese significa 'peccato. Questo peccato non rappresenta solo l'atto violento di chi compie l'aggressione, ma anche il senso di colpa ingiustamente imposto a chi lo subisce. Le vittime spesso si ritrovano a fare i conti non solo con le cicatrici fisiche, ma anche con un fardello emotivo e psicologico che le fa sentire colpevoli, come se la violenza subita fosse una punizione meritata".
Marino Da Costa– fotografo lucchese del 1985, realizza da sempre i suoi lavori in modo indipendente, seguendo interessi e passioni personali. Alcuni lavori sono stati pubblicati su riviste online. Ha realizzato una mostra personale nel contesto degli Urban Photo Days nel 2020 ed è giunto alla selezione finale per il premio del libro nell'edizione del 2021.
Da due anni collabora con InsideOver, una rivista che si occupa di reportage e notizie dal mondo, con un forte focus sulle questioni internazionali. Da Costa ha cominciato questa collaborazione professionale dopo aver vinto l'Academy organizzata proprio da InsideOver, in collaborazione col fotoreporter Ivo Saglietti. L'esperienza gli ha permesso di sviluppare ulteriormente il suo sguardo critico e la capacità di raccontare storie complesse attraverso immagini e parole.
La mostra – ad ingresso libero- sarà apertafino al 6 dicembre tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 624
Per il secondo anno consecutivo, la collaborazione tra BPER Banca e la Fondazione Banca del Monte di Lucca si consolida, puntando a valorizzare il territorio attraverso la cultura. Un impegno che si traduce in eventi pensati per omaggiare la città, con uno spettacolo che unisce tradizione, musica e innovazione,presentati oggi alla conferenza al Teatro del Giglio.
Nell' anno delle celebrazioni del centenario dalla scomparsa di Giacomo Puccini,andrà in scena al Teatro del Giglio "Puccini Dance Circus Opera" uno spettacolo multidisciplinare in cui teatro, danza, opera e musica si intrecciano per dare scena ad una nuova e originale opera che vuole omaggiare il maestro Puccini. Lo spettacolo è in co-produzione tra Teatro del Giglio, Orchestra Toscana, Compagnia BlucinQue e il Teatro Regio di Parma, che arriverà sul palcoscenico lucchese dopo il suo primo debutto al Verdi di Firenze.
L'assessore Pisano ha sottolineato l'importanza di questo contributo da parte delle due banche, definendolo "un regalo alla città". Il programma dello spettacolo, unico nel suo genere, offre un'esperienza disciplinata e raffinata, pensata per sorprendere e soddisfare il pubblico. "Chi assisterà – ha affermato – potrà apprezzare un connubio perfetto tra danza e musica, che arricchirà il palinsesto culturale della città con un approccio diverso dal solito"
Il presidente della Fondazione Banca del Monte, Andrea Palestini, ha evidenziato il valore storico di questa collaborazione. "Questo legame con la storia si riflette nella volontà di sostenere e valorizzare la cittadinanza attraverso la cultura" - ribadisce Palestini.
Il presidente di BPER Banca ha ribadito l'impegno della banca nel promuovere iniziative che rafforzino il tessuto culturale della città: "Attraverso la tradizione e la cultura, vogliamo avvicinare le persone al teatro, un luogo centrale per la vita della comunità".
In programma per il 4 dicembre, lo spettacolo promette di essere un'esperienza indimenticabile. Sotto la direzione artistica di Cataldo Russo, l'evento combina la musica di Giacomo Puccini – eseguita dall'Orchestra Regionale della Toscana con la collaborazione del Teatro Regio di Parma – con elementi circensi e acrobatici.
Un evento pensato per tutti, dalle famiglie con bambini dai sei anni in su, fino agli appassionati di musica e arte. "Il pubblico siamo noi – ha dichiarato Cataldo Russo – ed è nostro compito avvicinarlo allo spettacolo".
La fusione tra l'arte circense, l'orchestra dal vivo e le immortali musiche di Puccini rende questa serata un'occasione unica per celebrare il teatro e riscoprire il suo ruolo fondamentale nella comunità lucchese
Grazie al sostegno delle banche e delle istituzioni locali, lo spettacolo diventa simbolo di una collaborazione che guarda al futuro, creando un'opportunità per tutti di godere della bellezza della cultura. Un appuntamento da non perdere, pensato per unire le famiglie e stupire il pubblico, confermando ancora una volta l'importanza del teatro come cuore pulsante della vita culturale della città.
I ticket gratuiti per assistere allo spettacolo saranno distribuiti dalla biglietteria del Teatro del Giglio a partire da sabato 30 novembre (orario biglietteria: 10,30-13 e 15,30-18; lunedi chiuso) fino ad esaurimento posti.