Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1074
Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre, Villa Bottini a Lucca, ospiterà l'edizione autunnale di Fashion in Flair.
Secondo appuntamento nel calendario eventi 2022 della città di Lucca, per la mostra-mercato dell'artigianato di eccellenza Made in Italy, dopo il grande successo dell'edizione primaverile.
Grazie alla collaborazione ed al patrocinio del Comune di Lucca, Fashion in Flair si conferma vetrina di eccellenza del 'saper fare' italiano, per più di 100 selezionati espositori provenienti da tutta Italia.
Artigianato, abiti e accessori moda, gioielli e bijoux, tessuti e arredi per la casa, cosmetici e fragranze, arte e prelibatezze del gusto: questi i protagonisti della kermesse lucchese.
Tre giorni di shopping tra creatività e capacità manuali, ma anche un'occasione per scoprire gli angoli più nascosti del meraviglioso Giardino di Villa Bottini, oltre alle sue magnificenti sale affrescate.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 862
Al suo 21° appuntamento, Murabilia è senza alcun dubbio uno degli eventi più importanti del calendario lucchese, di grande richiamo per tutti gli appassionati del mondo delle piante ornamentali e di tutto ciò che occorre per coltivare, è proprio il caso di dirlo, una passione sempre più diffusa.
Oltre duecento espositori, di cui una decina provenienti dall'estero, anche dal Sud America si sono dati appuntamento sulle magiche mura della città, simbolo di Lucca nel mondo dal 2 al 4 settembre.
Una grande squadra organizzativa per la manifestazione, quella di LuccaCrea affiancata dal patrocinio della regione Toscana, la provincia e il comune di Lucca, la Camera di Commercio Toscana Nord, ovest, The lands of Giacomo Puccini, OAPPC Lucca.
Due sono le tipologie di piante scelte come tema conduttore della manifestazione :il girasole e le piante variegate.
Il primo, fiore evocativo, che riconduce la mente ai campi, alla campagna, alla luce del sole, ritratto da Van Gogh in una delle sue opere immortali, amato dal re Sole e da Oscar Wilde, immortalato da Van Dyck nel suo autoritratto: a Murabilia sono state disposte diverse tipologie di girasole, purtroppo, non quante avrebbero dovute essere in partenza, per via della stagione che ha danneggiato diverse colture.
Le piante variegate fanno sfoggio di sé in tanti stand, essendo di solito piante che resistono bene sia al sole che all'ombra, non difficili da mantenere, adattabili a giardini di varie tipologie e, a proposito di giardini, sono in calendario anche molti incontri con esperti come, ad esempio, la conferenza tenuta da Silvia Ghierelli, paesaggista, che ha parlato della progettazione del giardino trasformando le criticità in opportunità.
Una grande novità di questa edizione è lo spazio dedicato ai bambini per un maggiore coinvolgimento delle famiglie :nei vani sottostanti la casermetta San Regolo, è arrivato il mondo di Harry Potter con intrattenimento per i più piccoli, e non solo, grazie ad animatori travestiti da alcuni dei personaggi della saga, come il professor Piton e con laboratori didattici improntati sull'educazione al rispetto del verde e sulla conoscenza di piante e frutti meno comuni.
Fra gli espositori, merita una menzione speciale Equa, una società che si occupa di biodiversità e che ha offerto ai presenti un'esperienza sui frutti antichi, specie ormai quasi estinte, che con un grandissimo sforzo e tanta passione si cerca di far sopravvivere, a fronte di un mercato globalizzato dove i gusti sono tutti uguali, omologati, anonimi.
Mauro Carboni, agronomo, ha condotto i partecipanti nel mondo delle uve da tavola, di tipologie rare e gustosissime, come la Termarina, di lontane origini greche, dolcissima e naturalmente senza semi, o la vesgano, piacentina, che nel 1800 era l'uva da tavola più diffusa, fino ad arrivare alla tonda di San Secondo, Parma, molto fresca.
La missione di Equa è quella di favorire la conoscenza delle biodiversità, di cui il nostro paese è ricchissimo, con laboratori nelle scuole, da un lato, e con la progettazione di bioparchi, agriturismi, attività che sposano questa cultura.
- Galleria: