Cultura
AML, il Quartetto Guadagnini chiude la stagione con la musica di Šostakovič e Mozart
Giunge al termine la Stagione dei concerti 2025 dell'Associazione Musicale Lucchese con un appuntamento di grande prestigio: il ritorno del Quartetto Guadagnini per il terzo capitolo dell'integrale dei…

“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025 Giochi – Laboratori – Musica – Performance In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro…

Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 360
In vista del palio della Santa Croce si è svolta stamani l’iniziativa di incontro tra le scuole lucchesi e le associazioni di rievocazione, promossa dal consigliere con delega alle tradizioni storiche e dall’assessore all’istruzione.
Un evento che ha visto la partecipazione di 200 alunni delle scuole elementari e medie del territorio e delle associazioni Compagnia Balestrieri, Contrade di San Paolino, Sbandieratori città di Lucca e Historica Lucense. Durante la mattinata, i ragazzi hanno potuto conoscere le varie attività dei gruppi e apprendere anche cenni storici relativi al periodo medievale e rinascimentale della nostra città.
L’iniziativa si inserisce nel percorso che l'amministrazione vuole intraprendere nelle scuole per la diffusione e l’apprendimento della storia di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 692
Torna il Palio della Santa Croce, domenica 25 settembre, nell'ambito degli eventi del Settembre Lucchese.
Il programma della giornata, condizioni meteo permettendo, prevede alle 15.30 l'arrivo delle singole associazioni in piazza Napoleone, dove si riuniranno formando un unico corteo che raggiungerà piazzale Arrigoni. Alle 16 ci sarà l'ingresso in piazza e l'esibizione dei vari gruppi di tamburi e sbandieratori e a seguire, alle 16.15, l'Inizio dei tiri di gara con l'ordine stabilito dal sorteggio della sera precedente.
Alle 17, con la fine dei tiri, si svolgerà l'esibizione delle danze rinascimentali e quella degli sbandieratori e musici della città di Lucca. Alle 17.20 ci sarà la consegna del verdetto e la chiamata dei tiratori per la premiazione da parte delle autorità. Alle 17.40 si esibiranno tutti i gruppi e alle 18 sarà ricomposto il corteo per l'uscita dalla piazza.
L'accesso alla manifestazione è libero e aperto a tutti.


