Cultura
Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 606
Sabato 1 e domenica 2 ottobre, le Serre moderne dell’Orto botanico ospiteranno la 37° edizione della Mostra dei funghi autunnali realizzata a cura del Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese ‘Benedetto Puccinelli’.
Si tratta di un’iniziativa che ha lo scopo di promuovere la conoscenza dei funghi del nostro territorio, per prevenire, educando alla raccolta, gli avvelenamenti e le intossicazioni alimentari. Un modo per valorizzare un’antica tradizione non solo di raccolta, ma anche di ricerca e studio avviata proprio da Benedetto Puccinelli – esperto botanico e micologo – professore del Liceo Reale di Lucca e direttore dell’Orto botanico dal 1834 al 1850.
La mostra espone decine di specie di funghi freschi raccolti in varie stazioni e ambienti della lucchesia e meticolosamente identificati e catalogati dai soci e collaboratori del Gmnl. L’esposizione è arricchita da due percorsi didattici e informativi: una rassegna fotografica dedicata ai funghi tossici e, dedicata a bambini e ragazzi, una speciale esposizione di pannelli illustrati e attività rivolte ai più piccoli riguardanti l’osservazione di questi intriganti esseri viventi.
In occasione dell’evento, l’ingresso all’Orto prevede una bigliettazione speciale a 3 euro. Per tutte le informazioni di dettaglio consultare il sito dell’Orto Botanico alla pagina https://ortobotanicodilucca.it/mostra-micologica-allorto-2/
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 737
I versi di Gozzano, Montale, De Filippo, Pascoli e le note di Boccherini, Bach, Aperghis. Sarà l'intreccio tra musica e poesia a caratterizzare "Intermittenze", lo spettacolo che il giovane ed eclettico violoncellista Michele Marco Rossi porta a Open Gold assieme a una delle voci più celebri del cinema italiano, quella di Carlo Valli, doppiatore tra gli altri di Robin Williams. L'appuntamento è per martedì 27 settembre, alle 21 all'Auditorium del Suffragio.
Per una sera Open Gold esce, dunque, dalla tradizionale offerta esclusivamente musicale e propone un appuntamento che al violoncello di Michele Marco Rossi alterna la lettura di alcune delle più celebri pagine di poesia della tradizione italiana. I versi di Guido Gozzano si alterneranno con le note del compositore spagnolo Luis de Pablo; quelli di Elio Pagliarani con la musica di Boccherini; la poesia di Pascoli, Proietti e Belli con pagine di Bach; e ancora Manzoni accompagnerà Aperghis; Montale e De Filippo si intrecceranno alle note di Perocco, Ragazzoni alla Chanson di un anonimo compositore rinascimentale.
Carlo Valli è attore, doppiatore, direttore di doppiaggio e adattatore di dialoghi tra i più conosciuti e apprezzati in Italia. Diplomato all'Accademia d'arte drammatica "Silvio D'Amico", ha lavorato con Ronconi, Cobelli, Salerno, Missiroli, Lavia, Enriquez, Sbragia, Zurlini, Bolognini, Bosetti, Crivelli, Fantoni, Calenda, e altri. Ha debuttato come attore negli anni Sessanta in alcuni spettacoli di prosa televisiva trasmessi dalla Rai. Alla carriera di attore teatrale ha affiancato ben presto quella di doppiatore. La sua voce è legata soprattutto al volto di Robin Williams. Nel 1995 ha, infatti, vinto il Nastro d'Argento come miglior doppiatore per il personaggio di Daniel Hillard / Mrs. Euphegenia Doubtfire, incarnato proprio da Williams in Mrs. Doubtfire. Oltre a Williams ha doppiato anche Kurt Russell, Bill Pullman, Colm Meany, Jim Broadbent, Richard Dreyfuss, Martin Sheen, Robert Duvall e altri.
Classe 1989, Michele Marco Rossi ha già alle spalle più di cento prime esecuzioni assolute e nazionali di nuova musica. Con un vasto repertorio come solista, in ensemble e in formazioni cameristiche, ha preso parte alla esecuzione di nuovi lavori scritti da compositori di tutto il mondo e di diverse generazioni, dalle grandi firme internazionali ai giovani emergenti, contribuendo all'ampliamento del repertorio musicale dei nostri giorni non solo in termini numerici, ma anche dal punto di vista delle possibilità creative. I suoi recital solistici vengono programmati nelle principali stagioni concertistiche, tra le quali Milano Musica, Biennale di Venezia, Amici della Musica di Perugia, Appassionata Macerata, Accademia Filarmonica Romana, Lucca Classica, Barattelli L'Aquila, e collabora regolarmente con musicisti e ensemble internazionali, tra i quali Ensemble Modern e Accroche Note.
Il programma dettagliato su www.boccherini.it. Lo spettacolo è a ingresso libero e gratuito.


