Cultura
Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1991
E' stata inaugurata ieri pomeriggio nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio la mostra di pittura "La mia campagna", organizzata dall'associazione culturale no-profit "Labirinto dell'Immagine". L'autore dei ventuno quadri (olio su tela) in esposizione è Alberto Silvestri, fotografo lucchese, che negli ultimi anni ha dedicato la sua attenzione alla pittura con ottimi risultati, come è possibile vedere dai dipinti a tema paesaggistico riguardanti la campagna lucchese in mostra al Real Collegio. Silvestri ha frequentato anche corsi di perfezionamento presso lo studio dell'artista Antonio Vignocchi. "Faccio mie le parole del famoso pittore francese Henri Rousseau ovvero 'Niente mi rende così felice come osservare la natura e dipingere quello che vedo – ha dichiarato Silvestri all'inaugurazione – infatti mi piace riportare su tela con luci e colori quello che provo osservando la campagna". E' stato Pier Alessandro Fossati a presentare la mostra ricordando: "Grazie alle esperienze fotografiche di Silvestri, si può notare come nei quadri egli presti particolare cura nell'interpretare sulla tela gli effetti che la luce e le ombre determinano sugli elementi costitutivi del paesaggio. Coglie infatti con sensibilità le gradazioni e le sfumature, riproducendole armonicamente. Le pennellate appaiono sicure, a piccoli tratteggi, curate nei particolari".
Sono in esposizione i quadri realizzati da Silvestri tra il 2019 e il 2022 che raffigurano il territorio agreste, situato nella periferia di Lucca, dove Silvestri abita. I soggetti dei dipinti riguardano il fiume Serchio, i boschi, le radure, le rocce emergenti dal terreno collinare, le aree coltivate, gli scorci di ville e di rustici.
La mostra a ingresso libero e con entrata da via della Cavallerizza è visitabile tutti i giorni fino al 2 ottobre. Gli orari di sabato e di domenica sono dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19, invece dal lunedì al venerdì le visite saranno previste solo nella fascia pomeridiana ovvero dalle 15.30 alle 19.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 692
Sabato 24 settembre alle 10 doppia inaugurazione a Villa Bottini delle mostre "Quei cari racconti di una volta", con le opere di grandi illustratori e vignettisti italiani, e "Racconti a colori" con i disegni degli studenti del liceo artistico Passaglia che hanno illustrato i venticinque racconti vincitori del premio Racconti nella Rete 2022.
Ospiti la scrittrice Melania Soriani che ha presentato il suo ultimo libro dal titolo "Bly" (Mondadori) - premio selezione Bancarella 2022 . I premi per gli studenti del liceo Passaglia sono stati offerti da Unicoopfirenze e dagli artisti Stefano Carlo Vecoli, Massimo Cantini ed Andrea Granchi.
"RACCONTI A COLORI" venticinque artisti per venticinque racconti. Le splendide sale di Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio Letterario Racconti nella Rete 2022 realizzati dagli studenti del Liceo Artistico "Passaglia" di Lucca. Ogni studente ha utilizzato la propria tecnica ed il proprio stile illustrando un racconto tra i 25 vincitori del Premio. La giuria composta dall'illustratore e umorista Lido Contemori, dal fotografo d'arte Stefano Giraldi e dal professore Stefano Carlo Vecoli ha premiato rà i tre lavori migliori e consegnerà gli attestati ed i buoni per l'acquisto di libri agli studenti/artisti: Melissa Fanani, Veronica Fanani, Sara Rugani, Penelope Meconi, Adele Puccinelli, Manuel Cocco, Aurora Pellegrinetti, Cristiano Giannecchini, Ambra Minichilli, Amanda Pugliesi, Maxima Margesin, Sofia Bazzucchi, Camilla Ginesi, Lorenzo Cavalletti e Elena Pietrini, Angelica Menchini, Matilde Panattoni, Yulia Tsurkanu, Giulia Fabrizi, Beatrice Fulceri, Elisa Lazzarini, Greta Mariotti, Alessandra Marmo, Giulia Massai, Giacomo Pisani.
RACCONTI A COLORI 2022 PREMIATI e motivazioni della giuria
PRIMO PREMIO Penelope Meconi per il racconto di Federica Codebò "Andrea" Ottima capacità di rappresentare simbolicamente in modo originale l'ambito del dubbio e della decisione. Emerge un forte valore rappresentativo che supera la descrizione e assume un carattere di metafora. La costruzione dell'immagine è ben articolata in una perfetta sintesi. La composizione della tavola è ben studiata e personale. La realizzazione denota una competenza cromatica molto valida. Nel complesso si tratta di un lavoro di livello più che scolastico e già adeguatamente professionale.
SECONDO PREMIO Camilla Ginesi per il racconto di Moreno Mojana "Tindara, una ragazza del sud" Valida realizzazione visiva del contenuto emotivo del racconto. La costruzione dell'immagine è ben realizzata in una sintesi appropriata e funzionale alla resa visiva del contenuto letterario. La tecnica cromatica è molto valida e personale. Forme e colori sono usati in modo esperto e decisamente appropriato. Nell'insieme quest'opera rivela capacità illustrative molto valide.
TERZO PREMIO Aurora Pellegrinetti per il racconto di Miriam De Marco "Non sono Damiano" L'illustrazione è molto efficace e rivela una competenza sicura e personale. La tavolozza cromatica è usata in modo decisamente appropriato. L'immagine è ben costruita e sintetizza perfettamente gli elementi umoristici del testo narrativo. Si tratta di un lavoro molto ben realizzato sia come tecnica che come resa simbolica. SEGNALATI La giuria ritiene di dover segnalare, sia per l'idea che per la buona realizzazione tecnica, i lavori dei seguenti studenti: Sara Rugani, Alessandra Marmo, Giacomo Pisani, Adele Puccinelli.
Tutto il programma di LuccAutori 2022 su www.raccontinellarete.it


