Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 451
Lucca è la città di Giacomo Puccini, una città innamorata del grande compositore. Si stanno avvicinando anniversari importanti e il Teatro del Giglio intende proporre strumenti di conoscenza condivisa e partecipata per i cittadini lucchesi e per chiunque, da qualunque parte d'Italia, voglia confrontarsi con la vita e le opere di Puccini. Il laboratorio “Raccontare Puccini” sarà uno strumento per perfezionare le proprie doti di narrazione, e per questo è stato pensato come preferibilmente rivolto ad attori, registi, scrittori, musicisti, giornalisti, insegnanti etc., ma rimane comunque aperto a tutti.
Il laboratorio, rivolto ad un massimo di 12 persone, si terrà al Teatro del Giglio, e si svilupperà attraverso nove incontri di due ore ciascuno, che si terranno nei giorni 24 ottobre, 7-12-13 e 21 novembre, 5-12-17 e 18 dicembre 2022, dalle 18.30 alle 20.30. A questi nove incontri se ne aggiungeranno due intensivi in due fine settimana di novembre e dicembre (nella fascia oraria 17.30-20.30), con un appuntamento conclusivo aperto al pubblico. Al laboratorio si prenderà parte in presenza, ma è prevista anche la possibilità di collegamento da remoto per i partecipanti fuori sede.
Ogni allievo riceverà una bibliografia minima, e dovrà arrivare al laboratorio con un desiderio più o meno preciso di lavoro su una fase della vita di Puccini o su una sua opera, in modo che nei giorni di laboratorio si possa collaborare alla creazione e alla drammaturgia del singolo frammento. Ognuno degli iscritti, una volta individuato il tema sul quale desidera lavorare, cercherà il proprio modo per raccontarlo attraverso una narrazione di massimo 15 minuti. I lavori, nel loro insieme, saranno un primo mosaico che nel tempo punta alla costruzione di un grande affresco del Maestro, cercando di restituire il più possibile la natura profonda dell'uomo e dell'artista, al di là delle facili semplificazioni e del già noto. Il laboratorio è affidato a Francesco Niccolini, drammaturgo esperto di narrazione e di ricostruzioni biografiche per il teatro (tra le più famose "Itis Galileo" con Marco Paolini, "L'uomo che oscurò il sole. Vita di Molière" con Alessio Boni e "Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola" con Luigi D'Elia).
Gli interessati possono scrivere – entro il 7 ottobre, data ultima per presentare le domande di adesione - all'indirizzo
La quota di partecipazione al laboratorio “Raccontare Puccini” è di 200 euro, è comprensiva di titoli di ingresso per assistere alle prove generali degli spettacoli della Stagione Lirica 2022-2023 del Teatro del Giglio.
Per saperne di più su Francesco Niccolini www.francesconiccolini.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 557
Prestigioso il concerto di apertura di Open Gold, la rassegna tradizionalmente organizzata dal Conservatorio "Boccherini" in settembre e arrivata alla decima edizione. Saranno infatti il grande violista Danilo Rossi e il pianista Stefano Bezziccheri a salire sul palco dell'Auditorium del Suffragio giovedì 8 settembre, alle 21, per sancire l'inizio del festival che per un mese porterà a Lucca grandi interpreti. Eccelsa la qualità del duo, un sodalizio trentennale che lo ha portato a esibirsi davanti al pubblico di tutto il mondo. A testimonianza della grande amicizia e che lega i due, Rossi ha voluto Bezziccheri al suo fianco anche nel concerto che ha segnato il suo saluto al Teatro alla Scala di Milano, pochi mesi fa, quando ha lasciato l'orchestra dove per oltre 30 anni ha ricoperto il ruolo di prima viola.
Il programma prevede Brahms, con la Sonata op. 120 n° 2 in mi bemolle maggiore per viola e pianoforte; Ravel con la Pavane pour une infante défunte; Nanni con "Blues" dalla Sonata per viola e pianoforte e, infine, Le Gran Tango di Piazzolla. Imperdibili e attesi i bis di Rossi, che nei suoi concerti ama stupire la platea con interpretazioni inaspettate, spesso caratterizzate dalla contaminazione di generi e sempre testimonianza del suo virtuosismo.
Durante il suo "soggiorno" a Lucca, Rossi sarà anche protagonista di un importante momento di formazione per allievi del conservatorio ed esterni. Terrà infatti una masterclass incentrata sulla musica da camera dal 7 al 9 settembre, alla quale seguirà il concerto con i suoi allievi, il 9 settembre alle 21. Il concerto è a ingresso gratuito ma è necessaria la prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite (www.boccherini.it/biglietti-eventi-open-gold-2022).t
Per maggiori informazioni sul programma e sulle masterclass: www.boccherini.it.