Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 631
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 438
Il teatro nasce dove ci sono delle ferite, dove ci sono dei vuoti. È lì che qualcuno ha bisogno di stare ad ascoltare qualcosa che qualcun altro ha da dire a lui.
Dal 1969 a oggi, è proprio il caso di parlare d’amore. L’amore per il teatro che crea connessioni, che incontra il territorio e lo abbraccia tutto con la passione, la forza e la professionalità di chi crede al Teatro come un grande mezzo comunicativo e formativo.
L’Associazione Teatrale Guarnieri, racconta la Vice Presidente Miriam Iacopi, sorge in un periodo storico dove l’associazionismo culturale incontra la città di Lucca con un protagonismo attivo creativo e partecipativo. Dopo le scuole superiori molti giovani formano compagnie teatrali e gli stessi,giovanissimi, si ritrovavano alla biglietteria del Teatro del Giglio filo di unione tra Scuola e territorio e punto di riferimento culturale per cittadini di ogni età. In quel periodo. L’Ente teatrale italiano siglò un protocollo di intesa facendo entrare a gamba tesa il teatro nelle scuole a fianco delle materie curricolari riconoscendo il grande valore educativo oltre che culturale. Fu il periodo delle affollatissime Rassegne Teatrali estive che coinvolsero piacevolmente i luoghi più suggestivi della nostra Città, da Villa Bottini a Palazzo Guinigi. Dalla Fita alla Uilt le Compagnie teatrali divennero sempre più numerose con la voglia di incontrarsi e vivere insieme quel mondo che il teatro ci aveva regalato e che ancora oggi ci unisce.
Su queste fondamenta nasce Amateatro oggi presente grazie alle compagnie, ma sopratutto a figure di spicco del teatro lucchese come Anna e Angelo Fanucchi. Il ringraziamento, continua Miriam, va al nostro Presidente Emilio Micheletti che da ieri a oggi con costanza e determinazione è sempre riuscito a rendere Amateatro una realtà viva e attenta alla contemporaneità e al territorio. La scelta di coinvolgere le Scuole non è casuale, i giovani al primo posto come le nuove proposte. In questo ringraziamo il Comune di Lucca che ci ha dato sempre il giusto appoggio. Una storia tutta da raccontare, per questo motivo Amateatro sarà un momento in cui ci racconteremo tra performance, ricordi e nuove prospettive verso un 2025 scoppiettante.
Appuntamento domenica 1 dicembre ore 16 Spazio teatro Scuola Media Leonardo da Vinci Piazza Aldo Moro 185 San Concordio.