Cultura
E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1027
Si lega al nome di Puccini la convenzione che consentirà agli abbonati del Teatro del Giglio recentemente intitolato al compositore lucchese, di entrare con i biglietto a tariffa ridotta alla mostra "Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica", organizzata dal Comune di Lucca alla Ex Cavallerizza di piazzale Verdi fino al 2 marzo.Dopo la sinergia per il centenario della morte di Puccini — il 29 novembre infatti il programma delle celebrazioni ha coinvolto sia la mostra che la prima della Tosca al Teatro — continua il rapporto tra il polo culturale di piazza del Giglio e lo spazio espositivo della Ex Cavallerizza, animato dalla mostra che racconta per la prima volta Puccini attraverso oltre cento manifesti originali. I titolari di abbonamento Prosa e/o Lirica per la stagione 2024-2025, avranno così diritto al biglietto ridotto (8€ invece di 12 €) per l'accesso alla mostra.
"La sinergia tra gli enti culturali della città è per noi fondamentale — commenta Angela Mia Pisano, assessore alla cultura — soprattutto intorno a progetti innovativi dall'alto spessore culturale. La mostra "Giacomo Puccini Manifesto", dopo aver ottenuto importanti patrocini e partnership, ha mosso i primi passi riscuotendo l'interesse di critica e pubblico. Il rapporto con il Teatro rappresenta una valorizzazione reciproca nel nome di Lucca e del Maestro".
"La nuova intitolazione del Teatro a Giacomo Puccini — aggiunge Giorgio Angelo Lazzarini, presidente del Teatro —porta con sé in modo naturale un maggiore collegamento alla mostra organizzata dal Comune per il centenario della morte del nostro illustre concittadino. Per questo sino a gennaio il portone laterale del Teatro sarà dedicato alla mostra e all'immagine di Puccini creata da Riccardo Guasco".
La mostra è patrocinata anche da Ministero della Cultura, Comitato nazionale per le celebrazioni pucciniane, Direzione regionale Musei Veneto, Museo Nazionale Collezione Salce, Musei Italiani, Provincia di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini, Associazione Lucchesi nel Mondo, Aci Lucca, Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, Associazione Italiana Archivi e Musei d'Impresa, Associazione Civiltà del Tabarro. La media partnership è di Rai Cultura. Main sponsor Enel, sponsor tecnico Martinelli Luce.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 496
È stata inaugurata venerdì 6 dicembre la mostra fotografica di Riccardo Bergamini con una grande partecipazione di pubblico.
Una mostra sponsorizzata da TFP Whach che ha "accompagnato" l'alpinista lucchese nell'ultima sua impresa.
La serata è iniziata con la proiezione di alcune scalate sulle cime più alte del pianeta e una chiacchierata tra l'alpinista e il moderatore Nicola Lucchesi, presidente di Lucca Crea Comics & Games.
Si è poi proseguito con la visita guidata alle circa 100 foto che compongono l'esposizione, suddivise in 10 pannelli, ognuno dei quali rappresenta una diversa scalata affrontata da Bergamini sulle catene montuose più alte del pianeta in Nepal, Tibet, Pakistan, Perù, Alaska, Cina e Kirghizstan.
La mostra fotografica sarà visitabile da tutti presso il Grand Hotel Guinigi a partire da martedì 10 dicembre sino a lunedì 6 gennaio
- Galleria: