claudio
   Anno XI 
Martedì 8 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
26 Novembre 2024

Visite: 311

Ultimi giorni per poter ammirare le opere della pittrice centenaria, Anna Maria Fabriani - Storia della pittrice nascosta, a cura di Sabina Ambrogi, che è anche figlia dell'artista, che chiude domenica 1 dicembre. Circa 90 dipinti a olio tra fiori, nature morte e ritratti, allestiti sui tre piani del Palazzo delle Esposizioni di Lucca presenta in piazza San Martino, 7. 

La mostra ha raccolto e mostrato, per la prima volta in assoluto, quasi l'intera produzione della "pittrice nascosta", da poco purtroppo deceduta. Un sorprendente percorso, il suo, finalmente mostrato al pubblico in questo ultimo scorcio di 2024, grazie all'attenzione che le hanno voluto dedicare la Fondazione Banca del Monte di Lucca e la Fondazione Lucca Sviluppo, insieme al Comune di Lucca.

"Storia della pittrice nascosta" è una sorta di documentario pittorico in cui si snodano racconti personali, familiari narrati attraverso angoli domestici che diventano riflessione filosofica e di ricerca pittoricaSono soprattutto i fiori a costituire una trama, una grammatica della sua arte e una geografia sentimentale del dono e dell'offerta: spesso i dipinti portano i nomi di chi porta i fiori o di coloro ai quali sono offerti.

La mostra, accompagnata dal catalogo edito dalla casa editrice Maria Pacini Fazzi, evidenzia due diverse fasi della produzione pittorica di Fabriani, che vanno dagli inizi degli anni '50 fino agli inizi del '60 e dal 1997 al 2018. La grande quantità di opere esposte è frutto di prestiti di collezioni di famiglia e di privati, ma anche di ritrovamenti fortunosi.

Ultimo appuntamento anche per i laboratori di Artebambini, domenica 1 dicembre, con attività  per piccoli dai 5 ai 10 anni. Per informazioni contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 3339676264.

  

Anna Maria Fabriani - Storia della pittrice nascosta
a cura di Sabina Ambrogi

10 novembre – 1 dicembre 2024

Orario di apertura: dal martedì alla domenica dalle 15 alle 19

Ingresso libero


Palazzo delle Esposizioni di Lucca
 (Fondazione Banca del Monte di Lucca)
Piazza San Martino 7, 55100 Lucca
Per informazioni: Fondazione Banca del Monte di Lucca
T. +39 0583 464062
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.fondazionebmluccaeventi.it
      
www.facebook.com/FondazioneBML
      
www.facebook.com/palazzoesposizionilucca
     
www.instagram.com/palazzoesposizionilucca

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Appuntamento in notturna con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte By Night in piazza San Francesco centro storico dalle 19.00…

La Provincia ha appena indetto un avviso di selezione per la formazione di un elenco provinciale di idonei…

Spazio disponibilie

Celle sotto le Stelle: opera, pop e canto melodico per questa edizione della rassegna estiva organizzata dai Lucchesi ne mondo…

Spazio disponibilie

In merito all'iniziativa presa in carico dai privati di fare interventi "fai da te" per la manutenzione…

Sabato 19 luglio presso il parco dell'Infinito, lungofiume Monte S.Quirico a Lucca si terrà il concerto tributo a…

"Da mercoledì 9 luglio alle 19 e per tutti i mercoledì del mese, La Storia Infinita Libreria si…

Proseguono gli appuntamenti del progetto "Piano strada" che riempiono il cortile di musica, teatro e

Spazio disponibilie

E' nata l'Associazione culturale "I POETI LUCENSI", costituita in data 1 luglio 2025 a Porcari e registrata,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie