Cultura
Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 156
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori di Lucca) si terrà il convegno "Coltivare una cultura di pace – Dal conflitto alla relazione".
Il convegno vedrà la partecipazione in veste di relatori:
il Presidente della Provincia dott.Marcello Pierucci, Il Rettore dell'UNIPOC (Università Cattolica Popolare di Roma, l'Arcivescoso di Lucca Monsignor Paolo Giulietti, il Tenente Colonnello dott.ssa Cecilia Tucci, del prof. Francesco Paolo Luisi, il Presidente dell'ssociazione Musica e Colri di Lucca ing. Emanuele La Rocca.
Alle ore 9,30 sono previsti i saluti delle autorita, alle 10 inizio convegno.
Il tema trattato sarà il conflitto, i parlandi di conflitto il pensiero va subito alla rottura, alla frattura, alla cris ed naturale perché il conflitto disorienta, mette in discussione le nostre certezze, genera dolore, talvolta paura.
Ed ecco che la figura del Conciliatore ecclesiale può aiutare nei conflitti, tra giovani, famiglie, abitanti delle corti, dei condomini ma anche in generale tra amici, lavoratori od in qualsiasi altro contesto venga a crearsi un conflitto più o meno acceso.
Il conciliatore non spegne il conflitto: lo accoglie, lo decifra, lo accompagna. E soprattutto, restituisce alle persone la capacità di guardarsi, parlarsi, riconoscersi. Questo è già, di per sé, un atto sociale potentissimo. In un'epoca segnata dalla frammentazione, dalla sfiducia e dall'individualismo, il lavoro di chi media i conflitti è una forma concreta di rigenerazione del tessuto umano.
Abbiamo bisogno di una società in cui non si tema il conflitto, ma si impari a passarci attraverso. Una società dove i luoghi educativi, culturali e spirituali sappiano preparare uomini e donne a non fuggire dalle tensioni, ma a viverle come occasioni di evoluzione personale e collettiva.
Il convegno, concepito come momento di riflessione pubblica, intende rispondere all'esigenza, oggi più che mai attuale, di dare forma a figure capaci di accompagnare individui, gruppi e comunità nel delicato ma possibile processo di trasformazione del conflitto.
In questa prospettiva si inserisce la figura del Conciliatore Ecclesiale: presenza discreta ma incisiva, che non impone soluzioni, ma ascolta, accoglie e facilita percorsi di riconciliazione.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 142
Musica, teatro, cinema, incontri, per la nuova stagione artistica 2025-2026 del teatro Artè di Capannori promossa dall’amministrazione comunale con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca apertasi con successo lo scorso 4 ottobre con l’applaudito concerti di Francesco Baccini, primo evento di Folk Studio Festival, la nuova rassegna musicale ideata da Roberto Franchi con la Direzione Artistica di Simone Martini e realizzata in collaborazione il Comune di Capannori e l'Associazione per Lammari APS. Varato il cartellone degli eventi fino ad inizio novembre. Accanto alle iniziative del Folk Studio Festival il cartellone propone alcuni film dell’ultima stagione cinematografica in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17, un appuntamento che vedrà protagonisti i giovani musicisti del territorio, spettacoli teatrali e un importante evento della rassegna Pedagogia globale-Nuove consapevolezze che vedrà la presenza di Lama Maching Rinpoche.
“Con l’avvio della nuova stagione autunno-inverno ad Arté vogliamo dare impulso ad una ripartenza culturale davvero partecipata e sentita – afferma l’assessora alla cultura, Claudia Berti-. Il nostro impegno è raccogliere le energie del territorio per costruire una proposta vivace e capace di parlare a tutti. Crediamo in una cultura che crea legami e rafforza il senso di comunità. Arté torna così a essere un punto di riferimento per la crescita culturale di Capannori”.
Vediamo il programma fino al 9 novembre:
sabato 11 ottobre ore 17.00 Folk Studio Festival- Ascolto collettivo-Vinili e storie; ore 21.00 prima serata di Folk Studio Live con Igor Santini, Ele Matteucci, e Melissa Stoned; mercoledì 15 ottobre ore 18.00 per la rassegna Pedagogia Globale-Nuove Consapevolezze incontro “Vita, morte e rinascita: vie condivise di speranza e di pace”: dialogo con Padre Bernardo Giani e Lama Maching Rinpoche con la partecipazione di Zia Caterina. Modera Massimo Orlandi; venerdì 17 ottobre ore 21 Folk Studio Festival proiezione di "Francesco De Gregori. Nevergreen" di Stefano Pistolini, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, che racconta le venti serate di De Gregori al Teatro Out Off di Milano con ospiti straordinari; sabato 18 ottobre ore 21 Folk Studio Festival seconda serata di Folk Studio Live con Marco Da Torre, Stefano Cascio e Effenberg; giovedì 23 ottobre ore 21 Progetto P.ARTy ’Giovani sul palco’: esibizione musicale di giovani artisti del territorio: STR, Martina Ghimenti, Samuele Rossi, Black Sugar Coat, Corra 31; venerdì 24 ottobre ore 21 e domenica 26 ottobre ore 17 proiezione del film ‘School of life’ (Italia 2025, 87’) di Giuseppe Marco Albano; sabato 25 ottobre ore 17 Folk Studio Festival Convegno ‘Dove sta andando la musica?’ con la partecipazione di Francesco Baccini: artisti, critici, giornalisti e produttori si incontreranno per riflettere sull’evoluzione della musica d’autore, il ruolo delle nuove tecnologie, la sostenibilità artistica e il dialogo tra tradizione e innovazione; domenica 26 ottobre ore 21 spettacolo teatrale ‘La Traviata di Giuseppe Verdi’ a cura dell’associazione Solidarietà e Spettacolo ODV in collaborazione con la Corale Città di Pontedera. Evento benefico a favore di Cuamm (Collegio Universitario Aspiranti e Medici Missionari); venerdì 31 ottobre ore 21 e domenica 2 novembre ore 17 proiezione del film ‘La voce di Hind Rajab’ (Tunisia/Francia, 2025-89’) di Kaouther Ben Hania. Leone d’argento alla Mostra del Cinema di Venezia; venerdì 7 novembre ore 21 e domenica 9 novembre ore 17 proiezione del film ‘Elisa’ (Italia, 2025-105’) di Leonardo di Costanzo. L’attore Marco Brinzi sarà presente venerdì 7 novembre per presentare il film.
Tutti gli eventi, ad eccezione del cinema, sono ad ingresso libero e gratuito. Biglietto cinema intero 8 euro, ridotto 6 euro (ragazzi fino a 11 anni, over 65 e soci del Cineforum Ezechiele)
Per informazioni (Ufficio Cultura) tel 0583 428 443.


