Cultura
Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 99
La Fondazione Ragghianti organizza per la prima volta a Lucca un ciclo di incontri dedicati al mercato globale dell’arte con primari rappresentati del mondo della cultura.
Il programma prevede tre conferenze presso il complesso di San Micheletto a Lucca.
Inaugurerà il ciclo di appuntamenti Clarice Pecori Giraldi, art advisor, martedì 14 ottobre alle 18 nel complesso di San Micheletto a Lucca, con la conferenza intitolata “Moderno e contemporaneo, tendenze emergenti, attori principali”. I successivi incontri si terranno mercoledì 19 novembre, con la partecipazione di Bruno Botticelli, segretario generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, e di Sirio Ortolani, presidente dell’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, e mercoledì 21 gennaio.
Ad aprire l’incontro sarà Alberto Fontana, Presidente della Fondazione Ragghianti, che sottolinea: «Siamo molto soddisfatti di portare per la prima volta a Lucca illustri protagonisti del mondo dell’arte come Clarice Pecori Giraldi. Il mercato dell’arte, complesso e affascinante, incide profondamente sulla diffusione e sulla valorizzazione delle opere e degli artisti, e la nostra istituzione s’impegna a guidare il pubblico in questo percorso di approfondimento e consapevolezza. Attraverso questo nuovo ciclo di incontri, la Fondazione Ragghianti conferma il proprio ruolo di riferimento nel panorama culturale, offrendo strumenti critici e conoscenze aggiornate per comprendere le logiche e i meccanismi che regolano il mercato dell’arte nel nostro tempo».
Esperta di fama internazionale, con quarant’anni di esperienza nel mondo dell’arte, Clarice Pecori Giraldi ha ricoperto ruoli di rilievo ai vertici delle principali case d’asta internazionali – da Sotheby’s a Christie’s, fino al ruolo di regional director Italia per Phillips e a incarichi di rilievo in istituzioni come la Triennale di Milano – Clarice Pecori Giraldi offrirà un approfondimento completo sul settore dell’arte moderna e contemporanea, esplorando le dinamiche artistiche ed economiche che ne hanno caratterizzato lo sviluppo tra XX e XXI secolo. La conferenza proporrà un percorso che muove dai capolavori impressionisti di Claude Monet fino all’arte contemporanea di Anish Kapoor e Damien Hirst, soffermandosi sui grandi movimenti del mercato globale, sulle tendenze emergenti che oggi si manifestano attraverso gallerie, fiere, piattaforme digitali, e sui meccanismi meno visibili che regolano le vendite private rispetto alle aste pubbliche.
“Oggi assistiamo ad un consolidamento del mercato dell’arte, con settori in declino ed altri in crescita, oltre che essere testimoni di un epocale passaggio generazionale, elementi che hanno un forte impatto nel settore dell'arte e del suo mercato. Penso che l’idea della Fondazione Ragghianti di voler proporre dei momenti di condivisione con esperti del mercato sia lungimirante e rilevante per tutte le persone che vogliono capire di più, che siano collezionisti o solo appassionati d’arte”, commenta Clarice Pecori Giraldi, art advisor.
Un’attenzione particolare sarà dedicata a un aspetto cruciale e spesso trascurato, ossia lo stato di conservazione delle opere, che rappresenta un parametro tecnico determinante nella definizione del loro valore e nella loro circolazione. Il tema è di particolare attualità: secondo i più recenti rapporti di settore, il mercato dell’arte sta attraversando una fase di trasformazione, con un’evoluzione nei comportamenti dei collezionisti e degli operatori. Il mercato mostra segni di rallentamento e le case d’asta hanno visto una riduzione dei fatturati. Parallelamente, anche in Italia il mercato online si è consolidato, con case d’asta che raggiungono percentuali di venduto via internet superiori al settanta per cento e un ingresso significativo di nuovi acquirenti e di collezionisti più giovani. Si tratta di dinamiche che stanno ridefinendo il ruolo degli intermediari e le dinamiche del mercato, in un contesto in cui la qualità dell’offerta, la trasparenza e la capacità di costruire narrazioni attorno alle opere diventano sempre più decisive. L’espansione dei canali digitali e delle vendite private, infatti, rafforza l’importanza di figure e istituzioni capaci di garantire competenza, autorevolezza e fiducia. Tutto ciò conferma la necessità di strumenti critici e conoscenze aggiornate per interpretare correttamente i cambiamenti in atto e per cogliere le opportunità di un mercato in rapida evoluzione.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 102
Il rapporto tra arti visive e letteratura e la partnership con la Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco le novità della terza edizione dei “Lunedì della cultura”, tutti a ingresso libero, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”.
Sono Marcello Pierucci, presidente della Provincia di Lucca, Giovanna Bellora, presidente dell’associazione e pronipote di Enrico Pea, Marina Giannarini e Berto Corbellini Andreotti per il comitato scientifico dell’associazione, formato anche da Claudia Santini, Paolo Razzuoli, Emiliano Sarti, a presentare alla stampa questa nuova edizione, in partenza il 13 ottobre 2025 nella sala Antica armeria di Palazzo Ducale (cortile Carrara, 1), sede della Provincia di Lucca, per terminare il 30 marzo 2026.
La stagione 2025/26 de "I Lunedì della Cultura" si articola in quattro sezioni tematiche: la letteratura europea tra il XIX ed il XX secolo; la letteratura per l’infanzia nell’Italia postunitaria; arte e letteratura; gli anniversari: i centenari della morte di Piero Gobetti, Giovanni Amendola e di San Francesco d’Assisi.
Il quadro delle proposte si conferma ampio, con l'introduzione di uno specifico modulo di tre incontri dedicato al rapporto tra arti visive e letteratura che intende rivolgersi ad un pubblico desideroso di "leggere" e comprendere le opere d'arte con adeguato approccio, scientificamente fondato. Si tratta di una lezione metodologica propedeutica di Paolo Bolpagni e di specifici contributi di Marcello Ciccuto sui segni dell'arte nella poesia di Montale e di Bolpagni sui protagonisti della pittura in Versilia all’epoca di Pea.
La sezione dedicata alla letteratura europea fra il XIX e il XX secolo è ben nutrita e si apre alla trattazione di grandi autori europei dell'Ottocento (Dickens, Dostoevskij, Verga, Ibsen, Serao) e del Novecento (Proust, Kafka, Pound, Woolf, Grossman) ed all'illustrazione di un genere spesso trascurato ed emarginato: la letteratura per l'infanzia. Vengono così recuperati autori dell'Italia postunitaria che si sono affermati con successo al loro tempo: De Amicis, Collodi, Salgari.
Per quanto riguarda gli anniversari, gli incontri saranno rivolti, oltre che al tradizionale pubblico, agli studenti delle scuole superiori. Il ciclo su San Francesco sarà introdotto dall'illustre intellettuale e medievista Franco Cardini; il seminario di Gobetti ed Amendola, in programma in orario mattutino, svilupperà la riflessione su due maestri di vita e costume etico/civile del Novecento.
L'organizzazione è a cura dell'associazione “Amici di Enrico Pea”, della Provincia di Lucca, della Società Dante Alighieri - Comitato di Lucca, del Laboratorio ipermediale dantesco Università di Pisa, con il patrocinio del Comune di Lucca, della Fondazione Ricci di Barga, di BiblioLucca rete delle Biblioteche e degli Archivi in provincia di Lucca, con la partnership della Fondazione Ragghianti e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Gli incontri si svolgeranno generalmente il lunedì alle 17, con ingresso libero, a Palazzo Ducale, sala dell'Antica Armeria. Tutte le conferenze possono anche essere seguite in streaming sul canale youtube dell’associazione. Per informazioni


