Cultura
Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 160
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 164
Dopo l'applaudito debutto nella solennità della cattedrale di San Martino a giugno, la Messa in Re maggiore op. 86 di Antonín Dvořák torna protagonista della 62esima Sagra musicale lucchese. Il nuovo appuntamento è per domenica (5 ottobre) alle 18 nella chiesa di San Vito: il concerto, dal titolo Il primo Giubileo del nuovo millennio, porterà fuori dal centro storico di Lucca uno dei momenti più intensi della rassegna.
Sul palco la Cappella musicale Santa Cecilia diretta dal maestro Luca Bacci, insieme all'organista Niccolò Bartolini. La serata si aprirà con Pellegrini di speranza, l'inno ufficiale del Giubileo composto da Francesco Meneghello, per poi lasciare spazio alla Messa di Dvořák, capolavoro intimo e suggestivo del tardo romanticismo. Scritta nel 1887 per la cappella privata del mecenate Josef Hlávka, la composizione alterna lirismo e spiritualità, offrendo al pubblico un'esperienza di profonda meditazione musicale.
Fondata nel Settecento e ufficializzata come coro della cattedrale nel 1966, la Cappella Santa Cecilia è oggi un punto di riferimento della vita liturgica e concertistica lucchese, con alle spalle celebrazioni storiche e tournée internazionali. Alla sua guida dal 2013, Luca Bacci ha saputo coniugare rigore musicale e ricerca musicologica, dando nuova voce a manoscritti rari della tradizione sacra. Al suo fianco, l'organista Niccolò Bartolini, classe 1996, un giovane musicista che unisce la tradizione classica a una formazione moderna e poliedrica.
Il concerto, a ingresso gratuito con prenotazione (


