Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 197
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora, per la sezione “Grandi temi della vita nei classici della letteratura”, terrà una conferenza su Beppe Fenoglio dal titolo “Una questione privata: La quete di Milton/Orlando”. L’incontro recupera e ripropone l’evento che avrebbe dovuto svolgersi il 27 gennaio scorso.
Il link per accedere sia alla diretta sia alla registrazione dell’evento è il seguente:
https://www.youtube.com/@associazioneamicidienricopea/streams
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 222
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo nella città di Puccini, autore che considero un riferimento sacrale per il mio lavoro». Con queste parole ieri sera (26 aprile) sul palco del Teatro del Giglio Puccini, Nicola Piovani ha commentato il premio Lucca Classica 2025, che ha ricevuto per mano di Marco Cattani e Simone Soldati, rispettivamente presidente dell'Associazione Musicale Lucchese e direttore artistico del Lucca Classica Music Festival. Con loro sul palco anche l'amministratore unico del Teatro del Giglio, Giorgio Angelo Lazzarini. Nella motivazione del premio si legge "Per la capacità di dare suono e voce all'anima del nostro tempo e contribuire al dibattito culturale del Paese, con una sensibilità artistica e civile che legge in profondità i segni e la storia" e proprio partendo dalla colonna sonora di "La notte di San Lorenzo" dei fratelli Taviani, Piovani ha condiviso con il pubblico una prima riflessione sulla democrazia e sulla necessità di non appiattire lo sguardo sul presente. Lo spettacolo è proseguito poi con un'elegante alternanza tra musica e aneddoti legati al suo rapporto con grandi registi come Fellini, Monicelli, i fratelli Taviani. Esperienze di vita tra musica, cinema, teatro che Piovani ha raccontato accompagnandole con le note del suo pianoforte, insieme a Marina Cesari (sax), Marco Loddo (contrabbasso) e Vittorino Naso (percussioni). Il nome di Piovani va ad arricchire l'albo d'oro del premio Lucca Classica che comprende la compositrice Sofjia Gubajdulina, Leone d'oro alla carriera alla Biennale di Venezia; il soprano Raina Kabaivanska; l'étoile Eleonora Abbagnato; l'imprenditore e mecenate Brunello Cucinelli; il cardinale Gianfranco Ravasi; la direttrice generale del Cern di Ginevra, Fabiola Gianotti; il direttore d'orchestra Antonio Pappano; il direttore d'orchestra Riccardo Chailly; Stefano Bollani e Valentina Cenni e Nuria Schönberg Nono.
- Galleria: