Cultura
Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 317
Il ricordo del professore e giuslavorista Riccardo Del Punta nelle parole della Fondazione Giuseppe Pera, con cui l'accademico collaborava da anni. La presidente Ilaria Milianti, il direttore Marco Cattani e tutto il consiglio della Fondazione Giuseppe Pera si stringono nel dolore ed esprimono il proprio cordoglio alla famiglia e agli amici del professore.
"Ricordiamo con grande commozione e nostalgia il professor Del Punta - spiegano dalla Fondazione - ma fiduciosi che custodiremo insieme il ricordo della sua splendida intelligenza, della sua capacità di mantenere sempre uno sguardo innovatore, attento alla complessità dei rapporti economico-sociali. Siamo certi della gratitudine di tutte e tutti voi per il generoso contributo che il professor Del Punta ha dato alle attività della Fondazione dedicata al suo maestro. Un percorso brillante, quello dell'amico Riccardo, di cui è difficile dar conto in maniera completa: la laurea a Pisa con il professor Pera, il dottorato di ricerca, la collaborazione con la cattedra del suo maestro che ha affiancato nei primi anni anche nello studio professionale, il periodo di ricerca a Trieste, il ruolo di professore associato a Siena e dal 1999 professore ordinario, incarico che ha svolto fino ad oggi, all'università di Firenze".
"Ricordiamo Riccardo come insegnante scrupoloso, relatore appassionato, autore di innumerevoli pubblicazioni e studi, ma anche amante della letteratura e della filosofia. Il professor Del Punta Lascia un numero sterminato di scritti e contributi, tra i quali spicca il Manuale di diritto del lavoro aggiornato costantemente che, per la sua completezza e chiarezza, per l'attenzione all'evoluzione storica e alle diverse sfaccettature della materia, continuerà a guidare molte generazioni di studenti e giuslavoristi".
"Con Giuseppe Pera il rapporto è stato complesso: due grandi personalità, due intellettuali accomunati dalla potenza di alcuni valori, come la dedizione allo studio, la chiarezza della scrittura, la profondità degli interrogativi che attraversano la nostra materia e, più in generale, l'esistenza di uomini e donne. Per questo saremo sempre grati a Riccardo per il contributo che ha continuato a dare alla Fondazione, nelle occasioni di ricordo del suo maestro e nelle attività di studio e formative. Lo vogliamo ricordare come protagonista nelle prime edizioni delle Conversazioni di San Cerbone, che accolse subito con entusiasmo e, da ultimo, per i preziosi suggerimenti che ci ha dato per l'organizzazione della Scuola di Alta Formazione 2022 alla quale avrebbe dovuto partecipare come docente e, un anno fa, il Dialogo inaugurale della Scuola, insieme a Elsa Fornero: una lezione sul passato e sul futuro del diritto del lavoro, una testimonianza di onestà e autenticità che rimarrà nella mente e nel cuore di tutti noi".
"Grazie Riccardo per tutto il tempo che hai dedicato a noi, al diritto del lavoro, allo studio e all'approfondimento".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 354
Il Laboratorio del Costruire Sostenibile si sdoppia e va...a scuola. Il progetto, che ha raggiunto ormai i 10 anni di attività, promosso da Lucense e portato avanti insieme a Istituto Nazionale di BioArchitettura, sez. di Lucca, Ente scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con il supporto della piattaforma regionale Abitare Mediterraneo, raddoppia. Parallelamente ai webinar organizzati per professionisti, imprese, enti pubblici e universitari, infatti, il Laboratorio ha avviato anche due percorsi formativi, da 7 e da 16 ore, per gli studenti degli istituti tecnici superiori della provincia di Lucca. Il progetto, patrocinato dall'ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, coinvolge quattro istituti (IIS Carrara-Nottolini-Busdraghi di Lucca, IIS Don Lazzeri–Stagi di Pietrasanta, ITET Campedelli di Castelnuovo e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Passaglia di Lucca): studenti e studentesse parteciperanno a lezioni in presenza e a distanza sui temi dell'edilizia sostenibile, con particolare attenzione al risparmio energetico e alla transizione ecologica. L'obiettivo? Diffondere le migliori e più innovative soluzioni smart per l'edilizia e formare i progettisti, gli ingegneri, i geometri e gli architetti del futuro secondo le ultime direttive e i nuovi principi ispiratori in materia di nuove tecnologie, nuovi materiali, recupero e rigenerazione urbana.
I percorsi pensati per gli studenti uniscono teoria e pratica: al seminario introduttivo, infatti, seguiranno la visita tecnica al Centro Abitare Mediterraneo, esercitazioni e applicazioni pratiche, che simuleranno le reali attività di un cantiere. I ragazzi e le ragazze, infatti, si destreggeranno tra diverse soluzioni progettuali, dopo averne studiato e approfondito le diverse caratteristiche, e potranno presentare il progetto con relativo capitolato, analizzare i prezzi, scegliere i prodotti più adatti.
Gli studenti, insieme ai professori, saranno quindi accompagnati fino a maggio dai docenti del corso, gli architetti Rainer Winter e Giuseppe Monticelli, in lezioni interattive, con domande e questionari, che stimoleranno la partecipazione attiva e il coinvolgimento diretto, pratico, innovativo.
Per eventuali ulteriori informazioni: https://labcostruiresostenibile.it/


