claudio
   Anno XI 
Mercoledì 19 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
24 Novembre 2022

Visite: 355

Il Laboratorio del Costruire Sostenibile si sdoppia e va...a scuola. Il progetto, che ha raggiunto ormai i 10 anni di attività, promosso da Lucense e portato avanti insieme a Istituto Nazionale di BioArchitettura, sez. di Lucca, Ente scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con il supporto della piattaforma regionale Abitare Mediterraneo, raddoppia. Parallelamente ai webinar organizzati per professionisti, imprese, enti pubblici e universitari, infatti, il Laboratorio ha avviato anche due percorsi formativi, da 7 e da 16 ore, per gli studenti degli istituti tecnici superiori della provincia di Lucca. Il progetto, patrocinato dall'ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, coinvolge quattro istituti (IIS Carrara-Nottolini-Busdraghi di Lucca, IIS Don Lazzeri–Stagi di Pietrasanta, ITET Campedelli di Castelnuovo e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Passaglia di Lucca): studenti e studentesse parteciperanno a lezioni in presenza e a distanza sui temi dell'edilizia sostenibile, con particolare attenzione al risparmio energetico e alla transizione ecologica. L'obiettivo? Diffondere le migliori e più innovative soluzioni smart per l'edilizia e formare i progettisti, gli ingegneri, i geometri e gli architetti del futuro secondo le ultime direttive e i nuovi principi ispiratori in materia di nuove tecnologie, nuovi materiali, recupero e rigenerazione urbana.

I percorsi pensati per gli studenti uniscono teoria e pratica: al seminario introduttivo, infatti, seguiranno la visita tecnica al Centro Abitare Mediterraneo, esercitazioni e applicazioni pratiche, che simuleranno le reali attività di un cantiere. I ragazzi e le ragazze, infatti, si destreggeranno tra diverse soluzioni progettuali, dopo averne studiato e approfondito le diverse caratteristiche, e potranno presentare il progetto con relativo capitolato, analizzare i prezzi, scegliere i prodotti più adatti.

Gli studenti, insieme ai professori, saranno quindi accompagnati fino a maggio dai docenti del corso, gli architetti Rainer Winter e Giuseppe Monticelli, in lezioni interattive, con domande e questionari, che stimoleranno la partecipazione attiva e il coinvolgimento diretto, pratico, innovativo.

Per eventuali ulteriori informazioni: https://labcostruiresostenibile.it/

 
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tempo di scelte per gli studenti che intraprenderanno le scuole superiori. In vista del nuovo anno scolastico, l'Istituto…

Sabato 22 novembre in Terrinca di Stazzema, si terrà l'evento, promosso e patrocinato dal Comune di Stazzema in…

Spazio disponibilie

Forza Italia Lucca esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Anna Menucci, figura di straordinaria umanità e punto…

Spazio disponibilie

Lo stendardo presidenziale italiano è stato issato questa mattina sotto la Bandiera nazionale Italiana - all'arrivo del Presidente…

Ci si può ancora iscrivere per il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare…

Domenica 9 novembre la Cappella S. Cecilia della Cattedrale di Lucca diretta dal M° Luca Bacci accompagnato…

Giovedì 27 novembre dalle 11:20 alle 13:00 c/o auditorium parrocchia "Don Bosco" di Viareggio si terrà un incontro di sensibilizzazione sul…

Spazio disponibilie

Prosegue l'allerta meteo sul nostro territorio, prorogata fino alle 6 di domani mattina, martedì 18 novembre. In…

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie