Cultura
Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 467
Il Parco delle Alpi Apuane ha approvato l’Offerta didattica ed educativa per l’anno scolastico 2022-2023. È rivolta alle scuole dell’infanzia e della primaria e secondaria di primo e secondo grado, che potranno fruire di contributi presentando progetti sul tema: “Studiare il Parco per un uso durevole delle sue risorse”, scelto, come ormai da tradizione, con l’intento di declinare nella realtà locale, il titolo dell’Anno internazionale in corso di svolgimento. Il riferimento, in questo caso, è al tema mondiale di celebrazione fino al 30 giugno 2023, specificatamente dedicato dall’ONU alle “Scienze di Base per lo Sviluppo Sostenibile”, tenuto conto del loro “alto valore per l’umanità”.
L’Offerta del Parco si articola in quattro diverse tipologie:
- Percorsi dentro e fuori i musei del/nel parco con cui si mettono a disposizione percorsi di approfondimento interni ed esterni ad ogni struttura museale dell’area protetta: l’ApuanGeoLab a Equi Terme (Fivizzano) e la (Geo)Park Farm a Bosa di Careggine, che appartengono al sistema museale vero e proprio dell’ente, ma anche in quelle strutture che comunque concorrono a completare l’offerta di servizi culturali di valore naturalistico dell’area apuana, come l’Orto botanico a Pian della Fioba di Massa, il Museo delle Grotte a Equi Terme, l’Antro del Corchia e le Miniere dell’Argento vivo a Levigliani;
- Percorsi del “Vivere il parco”, attività volta a far vivere l’ambiente nelle strutture che il Parco ha certificato e segnalato per le loro scelte ecocompatibili;
- “Il parco nel quaderno” – concorso Giuseppe Nardini, secondo cui le scuole dovranno descrivere un itinerario naturalistico all’interno dell’area protetta e/o contigua, potendolo corredare ed illustrare con immagini, disegni, interviste, poesie e quanto la creatività suggerisce;
- “Faccio parco” – concorso Alfredo Lazzeri, che ha l’obiettivo di coinvolgere gli istituti scolastici nell’elaborazione di idee concrete e proposte fattibili per attuare iniziative di conoscenza e valorizzazione del Parco Regionale delle Alpi Apuane.
All’Offerta 2021-2022 il Parco ha destinato un importo totale di € 25.000,00.
Le scuole dovranno presentare la loro manifestazione d’interesse unicamente all’indirizzo di posta certificata dell’Ente Parco:
Per info: 0585 799466 (ore ufficio) –
Sito internet per ulteriori approfondimenti ed informazioni utili: http://www.apuaneducazione.it/offerta_didattica_educativa.html
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 462


