Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 653
Peter Pan è stata e sarà sempre una delle fiabe di riferimento nell’infanzia di un bambino, una di quelle storie che non si dimenticano tanto facilmente e che ti accompagnano anche in età adulta. Venerdì 16 dicembre, è stato messo in scena “Un Natale con Peter Pan”, uno splendido spettacolo teatrale organizzato dal gruppo Esedra Leading Education, nella splendida cornice del Teatro del Giglio, sempre di più simbolo di come l’arte possa diventare il nucleo pulsante di una comunità come quella lucchese.
La rappresentazione è andata in scena alle ore 18.30 per la durata di circa due ore e mezza. La stessa inizialmente viene presentata come un semplice riadattamento in chiave natalizia della famosa storia di Peter Pan, ma quello che ci si trova di fronte una volta cominciato lo spettacolo è molto di più. L’arte si manifesta in tutte le sue forme, dalla recitazione, alla musica, alla danza e persino al canto. I protagonisti sono sicuramente i bambini, alunni dai 3 ai 18 anni provenienti da tutte le scuole del gruppo Esedra, affiancati da figure di riferimento e attori già navigati, come se tutti facessero parte di unica ed enorme famiglia in cui l’esperienza e la saggezza dei genitori fungono da punto di riferimento per i figli, vogliosi ed entusiasti di partecipare ed imparare. Il lavoro e l’impegno di tutti hanno portato alla creazione di un’opera ben organizzata, curata in ogni minimo dettaglio, dalle coreografie alle canzoni, condita anche con qualche simpatico e piccolo imprevisto accolto dal pubblico con qualche risata, ma anche con emozione, perché l’errore di un bambino fa parte del suo percorso di crescita e lo porta ad apprendere sempre cose nuove. Rosso, verde, Giallo. I colori richiamano costantemente al Natale, all’atmosfera di festa che tutti conosciamo e amiamo e che ci riempie il cuore di gioia e bontà.
Alla fine della serata i complimenti non si sono certo sprecati manifestati da cascate di applausi scroscianti soprattutto per i più piccoli che si dimostrati molto abili nel districarsi in quella giungla selvaggia ed imprevedibile che è il palcoscenico di un teatro. Ognuno con la sua battuta ha contribuito alla riuscita dell’esibizione, parola per parola, frase per frase, come i tasselli di uno splendido mosaico.
Una menzione d’onore va anche riservata agli insegnanti che hanno lavorato con i piccoli, organizzando il tutto con passione, pazienza e dedizione, e anche allo staff del Teatro del Giglio che ha fornito lo spazio e l’occasione per un evento del genere, permettendo a tutti di potervi assistere.
L’immagine della serata è senza dubbio questa: una platea gremita di genitori orgogliosi e commossi, tempestata delle luci intermittenti del loro cellulari, ansiosi di scattare anche solo una foto, una soltanto, attraverso la quale catturare l’emozione palpabile del proprio figlio sul palco. E non un palco qualunque.
Francesco Lo Russo
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1047
Domani - sabato 17 dicembre (ore 17) - nella Sala del trono di Palazzo Ducale, si terrà l'ultimo dei tre appuntamenti con il pubblico realizzati nell'ambito dell'edizione 2022 dei Lucca Puccini Days grazie alla collaborazione con il Centro studi Giacomo Puccini, punto di riferimento a livello internazionale per gli studi sulla biografia e sull'opera del Maestro. Alessandro Roccatagliati (Professore ordinario di Musicologia Università di Ferrara, direttore scientifico dell'Istituto Nazionale di Studi Verdiani), Fiammetta Papi (Professoressa associata di Linguistica italiana, Università di Siena) e Paolo Bolpagni (direttore della Fondazione Ragghianti) presenteranno il volume Giacomo Puccini. Epistolario. III. 1902-1904, a cura di Francesco Cesari e Matteo Giuggioli (Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini), Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2022.
Il III volume dell'Epistolario contiene 890 lettere (più di 370 pubblicate per la prima volta), scritte in uno stile variegato e sempre degno di interesse, che ci fanno seguire da vicino la vita di Puccini in un triennio – quello che va dal 1902 al 1904 - che vede la rete dei suoi rapporti ampliarsi ancora. È un periodo difficile, in cui il compositore affronta un grave incidente d'auto, la fine della relazione con l'amante Corinna e la caduta di Madama Butterfly alla prima scaligera. Dopo il pronto riscatto di Butterfly, ha inizio la travagliata ricerca del soggetto per la nuova opera.
L'evento (a ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti) è realizzato nell'ambito dei Lucca Puccini Days 2022 in collaborazione con Centro studi Giacomo Puccini, Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini e Leo S. Olschki Editore.
I Lucca Puccini Days 2022 proseguiranno venerdì 23 dicembre (ore 20.30, Teatro del Giglio) con il concerto "Quanto cielo, quanto sole, quanto mar" – Il fascino del Giappone nell'opera europea: il Maestro Jonathan Brandani, sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini, esplora la suggestione esercitata dalla cultura giapponese sugli operisti europei. In programma, musiche di Puccini, Mascagni, Saint-Saëns e Messager, cui si aggiunge la prima italiana di un estratto dall'opera Yuzuru (La Gru del crepuscolo, 1952) di Ikuma Dan, uno dei principali compositori giapponesi del Novecento.
Tutte le informazioni sul calendario completo degli eventi in programma per il festival Lucca Puccini Days 2022 sono consultabili sul sito internet www.teatrodelgiglio.it