Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1425
In occasione dell’anniversario della nascita di Giacomo Puccini, che ricorre il 22 dicembre, nell’ambito del Progetto Musica dell’ IC “Giacomo Puccini”, a cura degli insegnanti referenti Prof. Antonio Della Santa e Prof.ssa Alessandra Micheletti, condiviso con la Dirigente Scolastica Dott.sa Emilia Ciampanella, si terrà presso la sede “C. Massei” di Mutigliano una mattinata di studi sulle figure di Giacomo Puccini e Giovanni Pascoli, esponenti della cultura del primo Novecento.
Puccini e Pascoli sono stati grandi amici. Sono stati due intellettuali che hanno reso la cultura italiana prestigiosa nel mondo. Sono stati anche due celebri “lucchesi” (Puccini per nascita, Pascoli per adozione) che hanno vissuto nel territorio della nostra Provincia, alimentando dibattiti culturali in città, ritrovandosi in centro al famoso caffè Di Simo, ma anche arricchendo della loro presenza le zone della Versilia e della Garfagnana. Sono stati uomini del loro tempo, sensibili alle problematiche dell’attualità, come quella dell’emigrazione. In quegli stessi anni infatti dalla nostra provincia partiva verso le Americhe un gran numero di persone, per sfuggire alla povertà e per trovare condizioni di vita migliori. E dalla Provincia di Lucca, precisamente da Camaiore, partirono per il lontano Brasile nei primi anni del ‘900 anche i fratelli Assunta e Giuseppe Marchetti, per i quali oggi è avviato un processo di canonizzazione: erano due giovani generosi, affascinati dal pensiero e dall’opera di Scalabrini, Vescovo di Piacenza iniziatore della pastorale per i migranti.
Questa attività rivolta agli alunni delle classi terze dell’Istituto “C. Massei” vede la preziosa collaborazione delle insegnanti di Lettere Prof.ssa Elena Baroni e Prof.ssa Nicoletta Giuliani De Santis.
Interverranno all’incontro lo scrittore Aldo Berti, la musicologa e docente di Lettere Prof.ssa Alessandra Sabbatini Pieruccini, e vedrà anche la testimonianza di una consacrata dell’ordine delle Scalabriniane.
A queste tematiche, alla Lucca di allora, a questi “Lucchesi nel mondo e per il mondo” sarà dedicata questa mattinata perché la storia e la cultura di un territorio sono fatte di intrecci e di vite parallele, di passioni e di problemi, di arte e di partecipazione.
Nel pomeriggio dello stesso giorno è prevista un’esibizione delle classi Prime del plesso in un saggio “La festa è vicina”, risultato di un primo periodo di studio concentrato sull’educazione vocale, il canto corale e la scrittura, curato dalle professoresse Alessandra Micheletti e Arianna De Masi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 613
Si terrà sabato 17 dicembre nel chiostro della scuola secondaria di I grado “G.Carducci” a partire dalle 9.30 la premiazione, istituita e finanziata dalla Fondazione Istituto San Ponziano, degli studenti più meritevoli della scuola secondaria di I grado “G. Carducci” di Lucca.
La Fondazione San Ponziano di Lucca, in onore dell’antico Istituto, che ha rappresentato per Lucca e per l’intero territorio nazionale un coraggioso esempio di come la cultura sia e debba essere in ogni tempo ed in ogni luogo al di sopra delle condizioni economiche e sociali, intende premiare gli studenti più meritevoli per incentivare in tutti gli alunni il desiderio di essere migliori negli studi e nella ricerca.
Attraverso la creazione della Borsa di Studio “Istituto di San Ponziano”, attiva dal 2018, la Fondazione intende valorizzare e premiare le capacità degli studenti della Scuola Secondaria di 1° grado.
La premiazione, inizialmente indirizzata agli studenti risultati migliori nella Matematica e nelle discipline Scientifiche, è stata successivamente ampliata anche all’Italiano e all’Inglese, lingua straniera comune a tutti i corsi.
Alla cerimonia di premiazione saranno presenti il Presidente della Fondazione San Ponziano, Dottor Lucio Pagliaro, insieme al Consigliere Avv. Adriano Montinari e alla Consigliera Prof.ssa Mery Baldaccini, che consegnerà il premio ad ognuno dei vincitori.
Nel caso di Borsa attribuita ex aequo, il premio sarà equamente suddiviso.
La premiazione vuole testimoniare l’impegno della Fondazione Istituto San Ponziano nel perseguimento dei propri scopi statutari, proseguendo l’opera di sostegno all’educazione delle giovani generazioni. Si vogliono soprattutto incoraggiare la perseveranza e l’attaccamento allo studio dei singoli, studenti e studentesse, offrendo uno stimolo al conseguimento dei loro obiettivi
Nel contesto contemporaneo, nel quale è necessario aumentare la consapevolezza delle attitudini ed abilità individuali nel processo di maturazione dei ragazzi e delle ragazze, anche per fare fronte alle continue necessità di adeguamento imposte dal mercato del lavoro e dal contesto sociale, le borse di studio possono rappresentare un piccolo contributo al merito nell’ambito del loro percorso formativo.
La Fondazione Istituto San Ponziano è lieta di poter continuare a sostenere ed incoraggiare la passione dei giovani per la cultura, coltivando quel ruolo che l’ha contraddistinta nel tempo.