Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1289
E' stata inaugurata venerdì 16 dicembre nella sede dell'associazione "Lucchesi nel Mondo" (castello di Porta San Pietro n.6 - mura urbane) la mostra fotografica "Mura Emozionanti - Un percorso inedito delle Mura di Lucca", nell'occasione, è stato presentato l'omonimo libro, frutto di tre anni di lavoro del fotografo lucchese Augusto Biagioni.
Biagioni è conosciuto per aver ricevuto vari e numerosi riconoscimenti e premi nel campo della fotografia e per essere uno dei soci fondatori de "Il labirinto dell'immagine".
In una sala gremita, nonostante il brutto tempo, erano presenti all'inaugurazione, oltre all'autore naturalmente, anche Ilaria Del Bianco, presidente dell'associazione "Lucchesi del Mondo" , Mia Pisano, assessore alla cultura del comune di Lucca , Massimo Cavalletti, delegato provinciale della FIAF e il dottor Pier Alessandro Fossati che ha curato la prefazione del libro e ha introdotto la mostra fotografica.
Come ha sottolineato Biagioni: "La mostra e il libro sono il risultato di una mia personale ricerca fotografica sul monumento simbolo della città di Lucca ed è l'ideale continuazione della precedente ricerca LUK città di ombre e di luce".
Ha poi spiegato: "Ancora una volta ho fotografato in 'bianco e nero' perché trovo che la tridimensionalità dei volumi (o quanto meno degli oggetti/soggetti che a me interessano) risulti così meglio valorizzata rispetto a una possibile visione 'a colori'; nel comporre le immagini ho cercato di agire per sottrazione, cercando di togliere gli elementi di disturbo e utilizzando le ombre e la luce, il bianco e il nero, per costruire uno scenario metafisico in una sorta di composizione teatrale".
La mostra resterà aperta con ingresso libero fino al 6 gennaio 2023 con orario 14.30 -17.30 (festivi e prefestivi anche dalle 10 alle 12.30) e chiusa il lunedì, martedì, mercoledì, 25 e 31 dicembre 2022 e 1 gennaio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 608
Margherita Allegri firma la copertina della ventiduesima antologia di Racconti nella Rete, che nel prossimo mese di settembre raccoglierà i venticinque racconti vincitori del prestigioso concorso. L'immagine sarà utilizzata anche per il manifesto della 29^ edizione del festival LuccAutori.
"Ho letto da qualche parte che gli inglesi hanno coniato il termine di "Parole ombrello" (umbrella term)" - dice Margherita Allegri, nel descrivere il suo disegno. "Parole sotto le quali ci può stare più di un significato. Come con gli ombrelli veri, che possono dare riparo a una o due persone o possono essere grandi come un ombrellone da spiaggia. L'ombrello quindi è la metafora perfetta per il libro: c'è chi legge per proteggersi, c'è chi apre un libro per immergersi in un diluvio di parole. Comunque la si veda, la lettura é un dono prezioso da coltivare nelle nostre vite, un rimedio che cura l'animo, un rifugio rassicurante contro l'insensibilità, un varco che dilata le esistenze di chi si affida a viaggiare con essa, permettendo di vivere altri scenari e altre vite. Apriamo quindi l'ombrello e iniziamo questo viaggio."
Margherita Allegri è una importante illustratrice italiana. Dopo il diploma di Maturità Artistica si laurea in "Conservazione dei beni culturali" all'Università di Parma e specializzata in didattica museale. Ha partecipato ad alcuni corsi tenuti da Linda Wolfsbruber presso la Scuola Internazionale d'Illustrazione per l'Infanzia di Sarmede (TV). Si occupa di didattica dell'arte e del fumetto collaborando con il Centro del Fumetto "Andrea Pazienza" di Cremona. Ha partecipato a molte rassegne nazionali ed internazionali di umorismo ottenendo vari premi e menzioni speciali. Vive e lavora a Pizzighettone, in provincia di Cremona. Collabora con case editrici come Il Castoro, Mondadori Educational, Vannini, Cremona Books e le sue vignette si possono trovare ogni mese su Il Messaggero dei Ragazzi.
Il premio Racconti nella Rete si svolge online nel sito www.raccontinellarete.it. Nato nel 2002 da un'idea di Demetrio Brandi, il premio si conferma il più importante concorso nazionale per gli autori emergenti. Molti tra gli scrittori pubblicati nelle antologie di Racconti nella Rete hanno ottenuto brillanti risultati in campo letterario. Il progetto letterario permette a tutti, giovani e meno giovani, di partecipare al concorso con un racconto breve, una favola per bambini o un soggetto per cortometraggi. Il premio prende vita tutto l'anno nel sito www.raccontinellarete.it ed è sostenuto da una serie di presentazioni dell'antologia in diverse città italiane. La premiazione dei vincitori avviene nell'ambito del festival LuccAutori, in programma a Lucca nel mese di ottobre.