Cultura
Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1033
Tutto esaurito alla Casa del Boia per il primo appuntamento dell'edizione invernale de "L'Augusta, la Fortezza delle Idee”. Il festival, dopo tre stagioni estive, ha deciso di estendere il proprio impegno culturale per la promozione di libri (e non solo) durante tutto l’anno. Nelle sue prime tre edizioni il festival, autofinanziato e a ingresso libero, ha prodotto 15 conferenze con 15 libri presentati, 53 ospiti, fra cui Francesco Borgonovo, Daniele Capezzone, Toni Capuozzo, Vittorio Feltri, Antonio Rapisarda, Marcello Veneziani, Beatrice Venezi, Stefano Zecchi, e oltre 1500 presenze di pubblico.
Ospite della serata inaugurale Federico Palmaroli, vignettista del quotidiano Il Tempo di Roma, con incursioni frequenti a Porta a Porta, ma soprattutto ideatore e curatore di una delle pagine social di satira politica più seguite degli ultimi anni, “Le più belle frasi di Osho” che vanta oltre 1 milione di follower. Palmaroli ha presentato il suo nuovo libro “Come dice coso”, una rassegna su attualità e politica attraverso le sue vignette più graffianti. L’ironia pungente di Palmaroli ha strappato l’ilarità continua dei presenti, tra i quali il sindaco di Lucca Mario Pardini.
Il prossimo appuntamento è previsto per giovedì 23 febbraio, sempre alla Casa del Boia. Ospite il filosofo Stefano Zecchi che presenterà i suoi due ultimi libri dedicati alle drammatiche vicende degli esuli istriani, dalmati e fiumani sul confine orientale al termine della Seconda guerra mondiale. È vivamente consigliata la prenotazione, tramite messaggio whatsapp al 380 148 1747
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 428
Un viaggio a 360 gradi nel mondo medievale, trasportati dal suono della sua musica. Ripartono gli eventi culturali delle Contrade San Paolino con la conferenza Sogni e Giochi d'amore. Canti profani nel Medioevo a cura del maestro Renzo Cresti, che si terrà questa domenica (29 gennaio) alle 15,30 nei locali della Casermetta San Paolino, sede dell’associazione.
Guidati dalle parole del maestro Renzo Cresti, già direttore e docente di storia della musica al Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca e consulente del Teatro del Giglio, i tamburini delle Contrade San Paolino insieme al duo Musikàntika accompagneranno i partecipanti in un percorso a ritroso nel tempo, alla riscoperta di un'età che ha impresso il suo segno nello spirito, nelle tradizioni e nella storia di Lucca.
Rievocare e valorizzare le tradizioni e la storia di Lucca è proprio l'obiettivo dell'associazione Contrade San Paolino, che con questo evento inaugura la stagione di appuntamenti culturali del 2023. Sarà un calendario ricco di incontri e manifestazioni, per promuovere la città attraverso il coinvolgimento di tutta la cittadinanza, dagli adulti, ai ragazzi e bambini.
La conferenza di domenica, patrocinata dal Comune di Lucca, è a ingresso gratuito e tutti i cittadini sono invitati a conoscere il mondo dei canti profani medievali narrato da un ospite di eccezione e in un contesto coinvolgente e affascinante.
L'associazione. Nata formalmente a Lucca il 27 febbraio 1991 come Terziere San Paolino, l'associazione diventa operativa con il nome Contrade San Paolino dal 1994. Il suo obiettivo è rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con riferimento al periodo di fine XIV secolo.
Renzo Cresti. Già direttore e docente di storia della musica presso il Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca, Renzo Cresti è stato consulente musicale del teatro del Giglio. Ha diretto numerose associazioni ed è fondatore e direttore artistico dell'associazione Cluster di Lucca. Presidente della Cappella Musicale della Cattedrale di Lucca e socio onorario della Simc, è membro del Comitato Accademico della Bixio Academy. Come musicologo ha pubblicato o curato ben 50 libri, alcuni tradotti anche in varie lingue straniere.


