Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1374
Potrà anche sembrare riduttivo, ma se un risultato l'ex professore di storia Luciano Luciani è riuscito ad ottenere ed è un record, è quello di aver portato decine e decine di lucchesi ad assistere alla presentazione di un libro scritto su Pisa... rossa e plebea. Nessuno, prima d'ora, era stato capace di tanto, ossia far digerire agli orgogliosi cittadini dell'ex repubblica indipendente fino all'avvento di un tal Napoleone Bonaparte, lo storico nemico, appunto, la città di Pisa.
Battute a parte, c'era davvero tanta gente, oggi pomeriggio, fuori e dentro la sala Tobino di Palazzo Ducale, concessa a tempo di record, appena sei ore, dall'ente governato da Luca Menesini che, giustamente, non ha voluto perdere l'occasione di fare uno sgambetto ai cugini di città, ossia alla giunta di Mario Pardini. Dopo la maldestra cancellazione della presentazione del libro all'Agorà e tutto quel che ne è conseguito in termini di pezze e toppe più gravi e grosse del danno, in un battibaleno Teresa Leone e il suo staff hanno allestito una splendida sala per accogliere Luciano Luciani e il suo libro.
Tra i presenti e ce ne dimentichiamo sicuramente qualcuno, abbiamo notato Francesco Battistini ex presidente del consiglio comunale, Roberto Guidotti anche lui del Pd, l'assessore all'Ambiente del comune di Capannori Giordano Del Chiaro, l'ex candidato a sindaco per il Pd e assessore Francesco Raspini, il consigliere comunale Pd Gianni Giannini. Ma anche il centrodestra e maggioranza a palazzo dei Bradipi era ben rappresentato, a cominciare dal sindaco Mario Pardini che ha mantenuto la promessa fatta di essere presente e che, addirittura, ha annunciato - scippando l'anteprima a Raspini e all'opposizione - che il 29 marzo alle 18.30 il libro di Luciani si presenterà alla tanto agognata Agorà; l'assessore al bilancio Moreno Bruni, il consigliere comunale Ferruccio Pera. Tra gli altri anche l'ex caposervizio del Tirreno Marco Innocenti.
Questo, almeno, all'inizio: ci sta che con il tempo siano arrivati altri esponenti dei partiti e dei movimenti politici. Noi, però, ce ne eravamo già andati visto che il libro lo avevamo letto tra i primi e anche recensito e che, non ce ne vorrà l'amico Luciani, a nostro avviso non ci sembrava tale da meritare tutto questo caos. Di sicuro ne sarà molto contento l'autore, ché se non fosse stato per Mia Pisano e per il dipendente comunale dell'Agorà, probabilmente tutta questa pubblicità gratuita e tutta questa gente non l'avrebbe potuta nemmeno immaginare.
E' stato bravo l'ex professore del liceo Machiavelli, un signore che ha saputo gestire sin da subito l'atmosfera pronta a esplodere se solo qualcuno avesse gettato un cerino in mezzo alla platea. Luciani si è confermata persona saggia e misurata, disponibile al confronto, paziente e, soprattutto, aliena da qualsivoglia strumentalizzazione. Ha, infatti, esordito dicendo che si sarebbe parlato solamente del libro e che tutto il resto sarebbe rimasto fuori. E così è stato. Ma L;uciani ha fatto ancora di più. Pur essendo, da sempre, un uomo e un intellettuale di sinistra impegnato, ha voluto sottolineare come, al di là delle polemiche più o meno giustificate o gratuite, Mario Pardini è pur sempre il sindaco della città nella quale, 40 anni fa, lui aveva scelto di venire a lavorare e a vivere e dove vive tutt'ora. Rispetto, quindi, per la sua carica e la sua persona.
Il libro su Pisa rossa e plebea sarà duro da digerire per molti lucchesi e non perché non sia interessante, tutt'altro. Semplicemente perché è la storia di un giovane pieno di sogni ed entusiasmi che, nella realtà italiana degli anni Sessanta, si trova a darsi da fare per aiutare tutti quelli che, per un motivo o per l'altro, non avevano avuto i mezzi per studiare e trovare un lavoro per migliorare le proprie condizioni di vita. E a quell'epoca queste erano, per la maggior parte del Paese, ben poca cosa.
E' il libro di Luciani, un testo autobiografico che l'autore regala alla città della torre pendente rievocando personaggi e momenti che, a Lucca, nessuno, presumibilmente, nemmeno ricorda. Era, quella, una stagione che ha visto impegnati centinaia di migliaia di giovani, studenti e non, tesi a credere che un mondo diverso e migliore fosse, davvero, possibile. Sappiamo tutti come è andata a finire, ma ciò non toglie che quello spirito e quel volontarismo rappresentavano qualcosa di importante e di rappresentativo di e per una intera generazione.
Che dire?, quindi, al termine di questa presentazione? Che se a destra fossero stati un po' più intelligenti, avrebbero evitato di darsi una martellata sulle palle e, in particolare, di fornire alla sinistra alimento e carburante necessari a restare in vita.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 979
Lucca Collezionando, il festival del fumetto vintage-pop che aprirà le sue porte sabato 25 e domenica 26 marzo al Polo Fiere di Lucca, dà il via ai festeggiamenti per i 30 anni di Lucca Games, l'area di Lucca Comics & Games dedicata al gioco analogico, invitando i visitatori a compiere un salto indietro nel tempo e giocando ai più celebri giochi degli anni '80 e '90.
In attesa della grande festa che avrà luogo durante la prossima edizione della fiera autunnale, a Lucca Collezionando nascono infatti due aree dedicate ai games: la Sala Giochi e l'area Sali e Gioca.
Al piano terra, nell'area Lounge all'interno della tensostruttura, sarà allestita una vera e propria Sala Giochi in pieno stile anni '80/'90. Tornano infatti gli amici di Arcade Story con i loro cabinati originali. Tra i titoli più famosi ci sarà Dragon's Lair (1983), prodotto della magica matita di Don Bluth, ex disegnatore Disney e autore di film come Alla ricerca della valle incantata e Brisby e il segreto di Nimh. E perché non rivivere l'emozione di provare il primo videogioco con l'idraulico baffuto più noto del mondo videoludico, Mario Bros (1983), oppure provare il brivido di sfidare i propri amici per aggiudicarsi il gradino più alto del podio giocando al famosissimo videogioco sportivo Track & Field (1983). I più tosti invece potranno duellare a suon di fatality con Mortal Kombat 2 (1993) o interpretare i beniamini del mondo NBA degli anni '90 con NBA Jam (1993). Questi e tanti altri videogiochi Arcade saranno disponibili gratuitamente, senza la necessità di inserire alcun gettone.
Non solo cabinati: Lucca Collezionando festeggerà con una mostra dedicata il 25esimo compleanno di Half Life, offrendo a tutti i visitatori la possibilità di scoprire il mondo di questo rivoluzionario videogioco e testarlo in prima persona grazie alla collaborazione con Space One, importante retail videoludico del territorio.
E se al piano terra si sperimentano forme ludiche digitali, al piano superiore del Polo Fiere nell'area Sali e Gioca si torna all'analogico. L'edizione 2023 di Lucca Collezionando ospiterà infatti, in uno spazio di oltre 600 metri quadri, più di 50 tavoli dedicati a giochi da tavolo vintage (come Brivido e Atmosfear), gioco di ruolo old school (come l'avventura di D&D Palace of the Vampire Queen), wargame, Subbuteo e giochi di carte collezionabili (come Magic: The Gathering, Pokémon, Flesh and Blood). Ci sarà persino una pista gigante per le Hot Wheels!
La nuova area sarà animata sia da tornei organizzati che da tavoli di gioco libero, gestiti dalle associazioni del territorio. Così come per gli universi del fumetto, Lucca Collezionando infatti vuole rendere protagoniste le community del gioco e valorizzare la loro missione di diffusione della cultura ludica: Ludus in Tabula, Kraken GDR, AFBIS, Club De Fina, Garfaludica, Ludissea 42, Save the Meeple e il Club Pantere saranno l'anima di questa nuova area della manifestazione.
Sempre al primo piano approderà un'attività da tempo apprezzata a Lucca Games: il Bazar del gioco Usato, uno spazio in cui tutti gli appassionati potranno acquistare e vendere giochi di seconda mano. Basterà infatti lasciare i propri giochi presso il Bazar e tornare a fine giornata per riscuotere le vendite!
...E da venerdì 17 marzo l'asta degli originali
Da domani, venerdì 17 marzo, alle ore 12 si potrà partecipare all'asta di beneficienza dell'Area Performance che conterà oltre 30 opere realizzate dal vivo durante i cinque giorni di Lucca Comics & Games 2022.
La selezione di opere è già visionabile su Catawiki, sponsor di Lucca Collezionando, al link: http://bit.ly/3TfSstc
Gli artisti all'asta quest'anno saranno Angelo Stano, John Blanche, Candida Corsi, Chris Riddell, Claudio Capellini, Cristiana Leone, Cristina Scabbia, Daniela Durisotto, Daniela Giubellini, David Messina, Davide Romanini, Federica Costantini, Florinda Zanetti, Francesca Urbinati, Franco Brambilla, Gianmarco Veronesi, Lapo Roccella, Luca Strati, Marco Soresina, Martina Volandri, Michele Poli, Paola Fiorentino, Roberto Bianchi, Roberto Gigli, Roberto Irace, Steve Argyle e Yoshitaka Amano.
Nata nel 1998 dall'incontro tra gli artisti Rick Berry, Phil Hale e Gerald Brom e il festival Lucca Comics & Games, l'Area Performance è l'Artisti Playground che raccoglie artisti e ospiti della manifestazione per tutti i cinque giorni di festival per creare pezzi unici che vengono donati e messi all'asta nell'ultimo giorno di fiera e online a marzo dell'anno dopo. E proprio nel 2023, Area Performance celebrerà i suoi primi 25 anni insieme agli artisti, ai benefattori e al pubblico di Lucca Comics & Games.
BIGLIETTI... INSIEME CONVIENE
Lucca Collezionando è inserita nella Lucca Crea Week. Acquistando il biglietto di ingresso di una delle due manifestazioni (Lucca Collezionando e VerdeMura), sarà possibile visitare anche l'altra con solo 4 euro. Acquistali su WWW.TICKETONE.IT (8 euro + 1 di prevendita per il giornaliero) con possibilità di riduzioni e abbonamento per 2 e 3 giorni, evitando così le file.
Biglietto omaggio sino a 14 anni non compiuti.