Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 544
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 918
"Candidato all'Oscar per il miglior film straniero, Farinelli è un prodotto spettacolare che nelle scenografie di Gianni Quaranta divulga in maniera sontuosa un capitolo della musica europea". Così il critico Gian Luigi Rondi descriveva Farinelli - Voce regina, il lungometraggio diretto da Gérard Corbiau che racconta la vita di Carlo Boschi, meglio noto come Farinelli, il più acclamato cantante castrato del XVIII secolo qui interpretato da Stefano Dionisi. Il film è in programma lunedì 13 marzo alle 20:45, all'auditorium di piazza del Suffragio, nell'ambito del ciclo Nuovo cinema Boccherini che il Conservatorio cittadino organizza insieme al Circolo del cinema di Lucca.
Il lavoro di Corbiau, vincitore del Golden Globe nel 1995, ripercorre la vita del cantante, il sodalizio col fratello maggiore Riccardo, di cui esegue la musica, l'arrivo della fama e della ricchezza. Coccolato e assediato da molte donne morbosamente attratte dalla sua "carenza", indotta chirurgicamente dallo stesso fratello per preservare la voce d'angelo di Carlo bambino, Farinelli fatica a trovare la felicità, messo sotto pressione dalla presenza ingombrante di Riccardo e dall'odio profondo che nei suoi confronti nutre Georg Friedrich Händel, che come lui ha trovato celebrità e ricchezza a Londra.
La proiezione sarà introdotta da Alessandra Fiori, docente di Storia della musica al Conservatorio "Boccherini".
L'ingresso è libero e gratuito. È possibile prenotare il posto a sedere sul portale Eventbrite. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.