claudio
   Anno XI 
Giovedì 13 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
25 Maggio 2021

Visite: 143

Con la riapertura del museo tornano le iniziative della fondazione Barsanti e Matteucci in via Sant'Andrea con un ricco programma culturale. Dal 29 maggio si potrà visitare la mostra permanente con orario continuato dalle 10 alle 18 ogni sabto e domenica. L'ingresso è a offerta libera.

Confermata la conferenza del 12 giugno che si svolgerà nella sala Vincenzo da Massa Carrara sul motore a scoppio e le sue applicazioni.

"Sarà in presenza e trasmessa in streaming sia su Youtube che su Facebook-ha esordito Maria Luisa Beconcini, presidente della fondazione che ha presentato anche i componenti del consiglio di amministrazione- La conferenza è rivolta agli studenti delle scuole superiori per sensibilizzarli maggiormente ma aperta a tutti".

I relatori che parteciperanno saranno Giacomo Ricci,il presidente uscente della fondazione, i professori Paolo Citti dell'università Marconi di Roma e Paolo Di Marco dell'università di Pisa.Tra le altre iniziative che si spaziano nei mesi giugno-novembre, "I miei primi cento anni della moto Guzzi", un incontro dedicato al centenario della fondazione dell'azienda moto Guzzi dal 31 luglio al primo agosto. A metà settembre in programma una mostra di auto d'epoca. L'esposizione si terrà nel giardino e nella limonaia di Palazzo Pfanner, mentre a Villa Bottini l'evento "Lucca, cavalli vapore e cavalli rampanti" nel mese di ottobre.

In occasione del centenario della moto Guzzi il raduno dinamico sulle mure. Si tratta di una sfilata di 40 motociclette che percorreranno 200 metri per essere apprezzzate dal vivo da tutti gli appassionati. Verrà inoltre organizzato un raduno di motociclismo con partenza da Lucca e giri nei dintorni.

Quest'anno si celebreranno i duecento anni della nascita di Eugenio Barsanti, che insieme a Felice Matteucci, ha inventato il motore a scoppio. La fondazione insieme all'associazione amici di Barsanti e Matteucci, ha in mente di organizzare un evento per mantenere viva la memoria dei due lucchesi.

Per prenotare e partecipare alle inizative basta inviare un'email al seguente indirizzo:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tra i componenti del consiglio di amministrazione erano presenti Vittorio Armani per conto di Confindustria Nord, l'ingegner Giovanni Carignani, nonchè socio fondatore dell'associazione e socio partecipativo della fondazione e Giacomo Ricci, rappresentante fondazione Banca del Monte di Lucca.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

  Sabato prossimo alle ore 16, presso la sala del CONVICTUS in via della Zecca n. 41 l'Associazione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie