Anno XI 
Giovedì 13 Novembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da francesca giorgetti
Cronaca
13 Novembre 2025

Visite: 35

Il Comune di Lucca compie un passo importante nella valorizzazione della musica e dell'arte di strada, avviando una collaborazione con Openstage, una piattaforma digitale e innovativa che promuove la cultura, la partecipazione e il talento emergente.

L'iniziativa nasce con l'obiettivo di regolarizzare e sostenere le esibizioni degli artisti di strada, garantendo al tempo stesso ordine, decoro e rispetto del contesto urbano.

Il nuovo regolamento prevede cinque postazioni dedicate nel centro storico - in piazza XX Settembre (angolo via Beccheria), Porta San Gervasio e Protasio, piazza Anfiteatro (ingresso da piazza Scarpellini), piazzale Don Baroni e piazza San Michele - riducendo così il numero complessivo delle aree rispetto alle precedenti 14, per assicurare una migliore gestione degli spazi pubblici e una maggiore qualità delle esibizioni.

Questa scelta segna una razionalizzazione del fenomeno, che permette di conciliare la libertà artistica con le esigenze di vivibilità, sostenibilità e tutela del patrimonio storico-artistico della città.

L’assessore Granucci: ”Siamo pronti all’ufficializzazione dell’inserimento di Lucca nella piattaforma OpenStage, uno strumento innovativo che consente di gestire e valorizzare in modo ordinato e trasparente l’arte di strada. Il nostro obiettivo è regolamentare le postazioni, che a Lucca saranno  quattro, così da essere più selettivi nella proposta e nell’offerta artistica, puntando su qualità, decoro e valorizzazione del centro storico. Guardiamo già alla prossima stagione, nonostante le 20 iscrizioni già  effettuate oggi giorno dell’apertura  ma ci aspettiamo una presenza ancora più ampia di artisti e un maggiore coinvolgimento della città.”-

Una volta che il profilo dell’artista viene approvato, è possibile prenotare gli slot nelle date e nei luoghi disponibili, creando automaticamente un calendario o un vero e proprio palinsesto delle esibizioni. Questo calendario è consultabile anche dai cittadini, che possono accedere alle schede degli artisti, approfondire la loro attività e seguirli sui social.

Allo stesso tempo, la piattaforma favorisce la circolazione degli artisti, permettendo a chi arriva da altre città di esibirsi, ad esempio, a Lucca per un weekend, e viceversa offrendo ai giovani artisti lucchesi la possibilità di portare la propria musica in altre città.

OpenStage rappresenta anche una grande opportunità di scouting: una piattaforma che consente di scoprire nuovi talenti e di valorizzarli. Sono già molti gli artisti che stanno emergendo proprio grazie a questo sistema.

Attualmente la piattaforma è attiva a Milano, Roma, Lecco, Bolzano, Trieste e Catanzaro, e in totale coinvolge più di venti città italiane. Sta diventando, passo dopo passo, un circuito nazionale sempre più ampio e dinamico.

Le performance saranno consentite tutti i giorni dalle 16:00 alle 19:30 nel periodo invernale e dalle 16:30 alle 20:00 nel periodo estivo. Per chi si esibirà sotto le mura o nel sotterranei non sarà necessaria la prenotazione, ma resterà l'obbligo di indicare sull'app l'avvio della propria attività musicale.

L'iniziativa è frutto di una collaborazione amministrativa trasversale e integrata, coordinata dall'assessore al commercio Paola Granucci, che ha unito le deleghe a commercio, decoro e innovazione per creare un modello capace di coniugare vivacità culturale, ordine urbano e inclusione.

Ugo Vivone, fondatore della start up OpenStage con sede a Milano, spiega che la piattaforma è già attiva in diverse città italiane ed europee, creando una vera e propria rete di scambio e circuitazione di artisti: chi è registrato in una città può esibirsi in un’altra, favorendo così la mobilità e la contaminazione culturale.

Tutto il sistema è completamente digitale: non è più necessario affrontare procedure burocratiche per suonare in strada. Basta creare un profilo sull’app, attendere l’approvazione che garantisce che ogni proposta artistica sia di livello e rispettosa degli spazi pubblici, e prenotare gli slot disponibili. Le postazioni sono individuate a terra da appositi adesivi, in modo da assicurare ordine, libertà di espressione e qualità delle esibizioni.

Con Openstage, Lucca rafforza così la propria vocazione culturale e innovativa, offrendo nuove opportunità di espressione artistica e contribuendo a costruire un centro storico sempre più vivibile, dinamico e partecipato, nel pieno rispetto della sua identità e bellezza.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

  Sabato prossimo alle ore 16, presso la sala del CONVICTUS in via della Zecca n. 41 l'Associazione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie