Confcommercio
Notte Bianca, musica e suggestione con le Note in rosa di piazza Cittadella
Continua a grandi passi il conto alla rovescia in vista della Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia.

Notte Bianca, il suggestivo spettacolo dei droni luminosi in piazzale Arrigoni
Prosegue il conto alla rovescia in vista della Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da…

Conto alla rovescia per la Notte Bianca di Lucca: ecco l'elenco delle aperture straordinarie di musei e palazzi
Conto alla rovescia in vista della Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in…

Notte bianca di Lucca, ecco l'elenco delle visite guidate
Prosegue la marcia di avvicinamento alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in…

Confcommercio: «Serve un piano del commercio per il futuro di Lucca»
La possibile apertura di un nuovo punto vendita della catena Conad City in Borgo Giannotti riaccende il dibattito sul futuro commerciale di Lucca. È questa la posizione di…

Accordi commerciali fra Usa e Europa: forte preoccupazione di Federmoda per le sorti della web tax
Esprime forte preoccupazione Federico Lanza, presidente di Federmoda Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare la trattativa commerciale in corso fra gli Stati…

Ristoratori e albergatori ringraziano il Summer Festival: “Una boccata d’ossigeno per la città, dopo settimane complicate”
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso dai mondi di Fipe e Federalberghi Confcommercio Lucca, nel commentare l'edizione 2025 di Lucca Summer Festival appena andata…

Aggressione ai danni del commerciante Mario Marchi, la solidarietà di Confcommercio
Prende la parola Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, per commentare l'aggressione subita domenica dal commerciante Mario Marchi. "In primo luogo…

Terzo appuntamento con i Giovedì di Luglio in centro storico: altra serata da non perdere a Lucca
Terzo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping…

Dumping contrattuale, Confcommercio: "Un fenomeno in pericolosa crescita e da contrastare"
Martedì 22 luglio è in programma a Roma la presentazione del manuale sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi. L'evento, a cura di Fipe Confcommercio Italia e rivolto ai…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 534
Confcommercio e i suoi sindacati Fipe hanno seguito con la massima attenzione la presentazione agli organi di stampa del bilancio 2024 da parte dell'amministrazione comunale di Lucca, e coglie adesso l'occasione per esprimere alcune considerazioni al riguardo.
"In linea generale - si legge in una nota congiunta - è certamente lodevole la volontà di proseguire gli investimenti in materia di turismo, eventi e promozione, elementi essenziali per il tessuto economico, imprenditoriale e lavorativo del Sistema Città. Apprendiamo inoltre con piacere la decisione del sindaco Mario Pardini di stoppare per il momento l'aumento delle tariffe del suolo pubblico, che era stato invece preannunciato dall'assessore alle attività produttive Paola Granucci nell'ambito di una serie di incontri aventi come oggetto le sanzioni per l'occupazione abusiva del suolo pubblico e niente avevano a che fare con la questione delle tariffe. Questo aveva creato forte allarmismo fra i commercianti, molti dei quali avevano contattato la nostra associazione per manifestare tutta la propria preoccupazione".
"Sin da ora - prosegue la nota - chiediamo che se e quando l'amministrazione deciderà di procedere con una revisione delle tariffe coinvolga preventivamente anche le associazioni di categoria. Concertazione: questa è la parola chiave, nel rispetto del ruolo di ciascuno, per portare avanti un percorso condiviso nell'interesse di tutta la città. E che chiediamo con spirito propositivo, così come già fatto in passato, che riguardi anche i settori della promozione e degli eventi".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 507
E' un "no" secco e deciso a nuovi rincari delle tariffe del suolo pubblico da parte del Comune di Lucca, quello che arriva da Confcommercio e dai suoi sindacati Fipe baristi e Fipe ristoratori.
Una presa di posizione unitaria, quella dell'associazione e dei suoi organismi, che arriva a seguito dell'articolo pubblicato questa mattina dal quotidiano "Il Tirreno".
"In queste ultime settimane – si legge in una nota congiunta di Confcommercio e Fipe – si sono svolte alcune riunioni con l'amministrazione comunale, da noi richieste per affrontare il tema dell'aumento delle sanzioni per l'utilizzo inappropriato del suolo pubblico. Incontri durante i quali l'amministrazione ha informato su quelle che erano le proprie intenzioni in materia. Incontri dunque informativi, bene specificare, e non concertativi". "Nel corso di uno di questi incontri – prosegue la nota – l'assessore Paola Granucci ha delineato la volontà di un aumento delle tariffe del suolo pubblico. Una questione che al momento, è stata affrontata solo a voce almeno con noi, visto che non ci è stato presentato alcun documento scritto che quantifichi queste nuove eventuali tariffe". "In attesa di comunicazioni formali e scritte – insistono Confcommercio e Fipe – sottolineiamo con grande forza la nostra netta contrarietà ad ogni ipotesi di aumento delle tariffe del suolo pubblico. Giova ricordare come circa 6 anni fa, correva la fine del 2017, l'allora amministrazione Tambellini deliberò aumenti della tariffa stessa con percentuali che, a seconda della zona, oscillavano fra il 100 e il 140 per cento rispetto alle precedenti. Non solo, dunque, le attività che utilizzano il suolo pubblico hanno dovuto fare i conti in tempi recenti con un aumento spropositato delle tariffe, ma ricordiamo anche bene come, giustamente, l'opposizione dell'epoca e attuale maggioranza si fosse espressa in modo contrario rispetto a quella decisione dell'amministrazione Tambellini". "Tornando all'attualità – proseguono Confcommercio e Fipe -, ricordiamo come le tariffe dei rifiuti per le utenze non domestiche siano state riportate dall'attuale amministrazione ai livelli pre – covid. Certo, l'emergenza pandemica si è conclusa, ma ciò non toglie che si sia trattato di un salasso importante per le tasche degli imprenditori. Va da sé che un altro rincaro in materia di suolo pubblico rappresenterebbe un colpo gravissimo per le imprese del settore, già costrette a fare i conti con le ben note difficoltà legate a rincari energetici, inflazione e aumento delle materie prime". "Al Comune – termina la nota – chiediamo di aprire una concertazione vera e a 360 gradi con gli imprenditori e le associazioni di categoria sul tema dell'utilizzo del suolo pubblico. Un confronto costruttivo dove non si parli solo di sanzioni e aumenti delle tariffe ma, coinvolgendo anche la Soprintendenza, anche di temi come i dehors e gli arredi urbani in pianta stabile. Un'operazione che la nostra associazione chiede da tempo di affrontare e che consentirebbe finalmente agli imprenditori di poter usufruire per tutto l'anno del suolo pubblico".