Confcommercio
Lucca Comics & Games, un altro grande successo che consolida un brand mondiale
All'indomani della conclusione della 59. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara traccia il proprio bilancio della manifestazione

Indotto del Summer Festival 2025, la soddisfazione di Confcommercio
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso da Confcommercio, nel commentare i risultati dell'importante studio realizzato dall'Università di Pisa sull'indotto prodotto dall'edizione 2025 di Lucca Summer Festival.

Lucca Comics & Games 2025, il saluto di Confcommercio e l'orgoglio per un sostegno che parte da lontano
Confcommercio saluta con rinnovata emozione l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la numero 59 della sua storia. Un saluto carico di gratitudine per una manifestazione che, a partire dagli anni 2000, ha vissuto una crescita che l'ha trasformata in uno dei festival più importanti al mondo

I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

Domenica 5 ottobre mercato straordinario nel quartiere di S. Anna
Domenica 5 ottobre lungo il viale Puccini appuntamento da non perdere con il mercato straordinario nel quartiere di Sant'Anna organizzato da Fiva Confcommercio Lucca, il sindacato dei…

"Il buono che meriti", oltre 100 punti vendita aderenti a Lucca e Massa Carrara
Procede a gonfie vele l'iniziativa "Il Buono che meriti", riproposta anche per il 2025 da Ebittosc, l'Ente bilaterale del terziario toscano di cui fanno parte Confcommercio e…

L'Associazione Consulenza per la Famiglia lancia il nuovo servizio del dopo scuola: presentata l'attività 2025/26
Corsi di formazione, percorsi di supporto psicologico per coppie o individuale, attività fisica e la grande novità a partire da quest'anno del "dopo scuola", servizio pomeridiano destinato ai…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 1176
"Esplorare la giungla digitale. Intelligenza artificiale: mito o realtà tangibile alleata di imprenditori e professionisti? Una guida pratica per muovere i primi passi". Sono questi il titolo e i temi dell'interessante incontro organizzato dal gruppo Giovani Imprenditori Confcommercio - Province di Lucca e Massa Carrara e in programma lunedì 10 giugno alle 15,30 a Palazzo Sani. Relatori della giornata – a ingresso libero per il pubblico – saranno l'ingegner e digital innovation manager Daniele Luchi; l'avvocato Giulia Tirozzi, esperta di diritto digitale e d'autore e del tema dei dati personali; il professor Jonathan Poritz, scrittore ed esperto di matematica e informatica. L'incontro è organizzato in collaborazione con Confcommercio, Virtualis e Lab 26. "Riteniamo – afferma Claudia Salas Lazzari, presidente interprovinciale del gruppo Giovani Imprenditori – che l'evento tratterà un tema di attuale e primaria importanza per il presente e il futuro delle aziende. Durante la giornata verrà offerta ai partecipanti una sorta di introduzione agli strumenti utili per comprendere cosa sia l'Intelligenza artificiale e soprattutto in quale modo possa diventare utile nel mondo del lavoro. A tale proposito saranno illustrati casi pratici e il pubblico presente potrà sottoporre agli esperti tutte le domande ritenute più opportune a conoscere più a fondo una materia così complessa". "Il nostro gruppo – prosegue la presidente – ha fra le sue finalità non solo quella di promuovere incontri formativi e informativi, ma anche quella di collaborare con le istituzioni e di creare socialità fra imprenditori e professionisti: ecco perché al termine dell'incontro è in programma un aperitivo, inteso come momenti di networking". Per prenotarsi alla giornata è possibile cliccare sul seguente link: https://shorturl.at/4mLhu
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 1187
"Duecentocinquanta euro per far arrivare in taxi da Firenze un bagaglio smarrito da una compagnia aerea: ditemi voi se sia possibile". Così Pietro Bonino, presidente di Federalberghi Confcommercio Lucca, nel denunciare quanto accaduto ad un cliente del suo hotel. "Questo signore – racconta Bonino – è atterrato qualche giorno fa a Firenze, con un volo proveniente dalla Germania. Al momento di ritirare il suo bagaglio ha scoperto come, a causa di un errore al momento dell'imbarco da parte del personale dell'aeroporto, questo non fosse giunto a destinazione. L'uomo è arrivato quindi a Lucca sprovvisto della valigia, attivandosi con la compagnia aerea per il suo pronto recupero".
"Dopo tre giorni – prosegue Bonino – è arrivata l'attesa telefonata: il bagaglio era stato ritrovato e fatto atterrare a Firenze. Il nostro cliente a quel punto ha contattato un taxi per farselo recapitare nella nostra struttura e al momento di saldare il costo della corsa, con incredulità, si è sentito "sparare" questa cifra pari a 250 euro a dir poco assurda. In pratica ha speso più di taxi, per recuperare una valigia smarrita non per colpa sua, che di volo aereo per arrivare in Italia. Inutile dire il commento di questo signore su quanto accadutogli".
"La domanda – chiude il presidente di Federalberghi Confcommercio Lucca – è semplice: è questo il modo di fare accoglienza con i turisti che vengono in Toscana? Lascio a ognuno le proprie valutazioni, ma mi pare evidente che ci sia qualcosa che non va".


