Confcommercio
Lucca Comics & Games, un altro grande successo che consolida un brand mondiale
All'indomani della conclusione della 59. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara traccia il proprio bilancio della manifestazione

Indotto del Summer Festival 2025, la soddisfazione di Confcommercio
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso da Confcommercio, nel commentare i risultati dell'importante studio realizzato dall'Università di Pisa sull'indotto prodotto dall'edizione 2025 di Lucca Summer Festival.

Lucca Comics & Games 2025, il saluto di Confcommercio e l'orgoglio per un sostegno che parte da lontano
Confcommercio saluta con rinnovata emozione l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la numero 59 della sua storia. Un saluto carico di gratitudine per una manifestazione che, a partire dagli anni 2000, ha vissuto una crescita che l'ha trasformata in uno dei festival più importanti al mondo

I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

Domenica 5 ottobre mercato straordinario nel quartiere di S. Anna
Domenica 5 ottobre lungo il viale Puccini appuntamento da non perdere con il mercato straordinario nel quartiere di Sant'Anna organizzato da Fiva Confcommercio Lucca, il sindacato dei…

"Il buono che meriti", oltre 100 punti vendita aderenti a Lucca e Massa Carrara
Procede a gonfie vele l'iniziativa "Il Buono che meriti", riproposta anche per il 2025 da Ebittosc, l'Ente bilaterale del terziario toscano di cui fanno parte Confcommercio e…

L'Associazione Consulenza per la Famiglia lancia il nuovo servizio del dopo scuola: presentata l'attività 2025/26
Corsi di formazione, percorsi di supporto psicologico per coppie o individuale, attività fisica e la grande novità a partire da quest'anno del "dopo scuola", servizio pomeridiano destinato ai…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 807
E' un saluto affettuoso e carico di emozione, quello che Confcommercio Imprese per l'Italia - Province di Lucca e Massa Carrara rivolge al Lucca Summer Festival, alla vigilia dell'inizio dell'edizione 2024. "Un'altra grande estate di musica è alle porte – si legge in una nota dell'associazione -, con numeri da record e senza precedenti nella già gloriosa storia della manifestazione. Parliamo di 17 artisti e 19 serate, per un totale di oltre 200 mila spettatori e un cast come sempre stellare e di altissimo livello artistico, a cui si somma quest'anno anche il concerto diretto dal maestro Riccardo Muti e dedicato alle celebrazioni per il centenario di Giacomo Puccini". "Insomma – prosegue Confcommercio -, un altro straordinario biglietto da visita promozionale e turistico per Lucca, ormai leader e punto di riferimento conclamato per la musica a livello mondiale. La nostra associazione è da sempre convinta sostenitrice di questa straordinaria manifestazione, che lo scorso anno decise di omaggiare con una serata a Palazzo Sani dedicata ai suoi primi 25 anni di vita". "Nel ringraziare tutti coloro che contribuiscono all'organizzazione del festival – termina Confcommercio -, a partire naturalmente da Mimmo D'Alessandro e la sua squadra, ci prepariamo dunque a vivere due mesi di fortissime emozioni".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 1155
Riunione a Palazzo Sani, sede di Confcommercio, fra l'assessore comunale alla mobilità Remo Santini, la responsabile dell'ufficio mobilità del Comune Pamela Salvatore e un nutrito gruppo di commercianti del centro storico. Al centro della discussione, il nuovo regolamento municipale in materia di carico e scarico merci all'interno della città. Fra i presenti all'incontro, il presidente provinciale di Federalberghi Confcommercio Pietro Bonino, che esprime alcune considerazioni al riguardo. "Innanzitutto – afferma – un ringraziamento all'assessore per la disponibilità al confronto, su un tema molto sentito dagli imprenditori coinvolti. Siamo consapevoli che si tratti di una questione complessa e non semplice soluzione, ragion per cui va dato atto all'amministrazione della volontà di trovare soluzioni efficaci al riguardo". "Detto questo – prosegue Bonino – abbiamo comunque delle perplessità rispetto al nuovo regolamento. La prima riguarda la tempistica di entrata in vigore: si parla di lunedì 3 giugno, in un momento in cui la città sarà stracolma di persone, in concomitanza con l'avvio del Summer Festival in aggiunta al già elevato flusso di turisti tipico della stagione. Riteniamo che, trattandosi di un meccanismo sperimentale con tutto ciò che questo comporta, sarebbe più adatto introdurlo in un altro momento dell'anno con ritmi più calmi". "In secondo luogo – insiste Bonino -, ci lascia molti dubbi il dimezzamento dell'orario di accesso consentito ai corrieri: questa riduzione del tempo a loro disposizione, infatti, non verrà accompagnato ovviamente dal dimezzamento della merce da consegnare. Il che significa che i corrieri, per poter consegnare nel nuovo tempo loro assegnato la stessa merce di prima, dovranno raddoppiare il numero dei mezzi. Il che, a sua volta, porterà con sé anche un aumento dei costi per i commercianti che ne richiederanno i servizi". "Inoltre – sottolinea il presidente degli albergatori – riteniamo insufficiente il numero delle aree di sosta riservate ai corrieri per carico e scarico delle merci. Il piano attuale renderebbe infatti dispersivi i collegamenti a piedi per i corrieri che devono recarsi nei negozi più lontani dalle aree di sosta previste, con notevoli perdite di tempo per loro". "In conclusione – termina Bonino – il nostro invito all'amministrazione comunale ed in particolare all'assessore Santini è quello di lasciare la porta aperta a una revisione di un regolamento certamente lodevole nelle intenzioni, ma al tempo stesso migliorabile rispetto sua attuale stesura".


