Confcommercio
Il cordoglio di Confcommercio per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara partecipa al cordoglio per la scomparsa del giornalista Piero Ceccatelli, ricordandone con viva commozione il clima…

"Il buono che meriti": fino al 15 gennaio si può accedere al sostegno al reddito per lavoratrici e lavoratori del commercio e dei servizi
C'è tempo fino al 15 gennaio per accedere a "Il Buono che meriti", l'iniziativa promossa dall'ente bilaterale del terziario toscano Ebittosc che mette 550 mila euro a…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Lucca Comics & Games, un altro grande successo che consolida un brand mondiale
All'indomani della conclusione della 59. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara traccia il proprio bilancio della manifestazione

Indotto del Summer Festival 2025, la soddisfazione di Confcommercio
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso da Confcommercio, nel commentare i risultati dell'importante studio realizzato dall'Università di Pisa sull'indotto prodotto dall'edizione 2025 di Lucca Summer Festival.

Lucca Comics & Games 2025, il saluto di Confcommercio e l'orgoglio per un sostegno che parte da lontano
Confcommercio saluta con rinnovata emozione l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la numero 59 della sua storia. Un saluto carico di gratitudine per una manifestazione che, a partire dagli anni 2000, ha vissuto una crescita che l'ha trasformata in uno dei festival più importanti al mondo

I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 225
Prende la parola Federico Lanza, presidente di Federmoda Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, per commentare l'annuncio della Regione Toscana dell'avvio dei saldi estivi il prossimo 3 luglio.
"Quando si è iniziato a parlare della data di avvio – afferma Lanza -, anche su richiesta della Regione che ha chiesto qualche settimana fa un nostro parere, all'interno del nostro sindacato c'era una volontà diffusa di chiedere un posticipo a sabato 17 luglio. Una data, questa, che teneva conto dello scenario di quest'anno legato alle difficoltà dell'emergenza sanitaria e che secondo diversi imprenditori avrebbe reso più efficace uno spostamento di data di 2 settimane". "Col passare dei giorni – prosegue Lanza – è però emersa chiara la volontà della quasi totalità della regioni italiane, ad eccezione del Trentino Alto Adige e della Puglia, di uniformare l'avvio dei saldi alla data di sabato 3. A quel punto anche la Regione Toscana ha deciso di allinearsi col resto d'Italia, nella convinzione che una data sfalsata rispetto alle regioni confinanti e non solo quelle potesse generare confusione fra i consumatori e, nelle zone di confine, anche una sorta di "fuga" verso l'esterno a danno dunque delle attività toscane". "Una linea – conclude il presidente di Federmoda – che è stata poi comunicato anche al nostro sindacato e di cui prendiamo atto. Cogliamo anche l'occasione per ricordare che quest'anno saranno vietate, a differenza del 2020, le vendite promozionali nel mese precedente l'inizio dei saldi".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 251
«Il crollo della pista ciclabile ha aggravato problemi che i commercianti di San Concordio stavano già vivendo da tempo.»
Luca Floridia, presidente del Centro commerciale naturale di San Concordio sostenuto da Confcommercio e membro della Commissione Città di Lucca come rappresentante di zona, analizza una situazione che si sta facendo sempre più delicata giorno dopo giorno.
«Innanzi tutto è sbagliato pensare che il cedimento del tratto di pista ciclabile crei problematiche solo alle attività che vi si affacciano, le criticità ci sono per tutti i negozi, specialmente nelle ore di punta quando il traffico sul viale diventa davvero molto pesante e l'assenza di parcheggi, conseguente alla delimitazione di tutta la pista, non fa altro che scoraggiare ulteriormente i clienti.
Quello che però ci dà più preoccupazione è non avere alcuna notizia in merito ai lavori: ad oggi non sappiamo né quando cominceranno né tantomeno le loro tempistiche, di modo che per noi diventa impossibile organizzarci. All'inizio ci era stata prospettata una soluzione più semplice, invece vediamo che le cose vanno per le lunghe e, da quello che si dice, si tratterà di lavori molto ingenti e quindi lunghi.
Come CCN avremo un incontro del consiglio direttivo stasera e poi, in sinergia con la Commissione Città di Lucca di Confcommercio, abbiamo deciso di convocare una riunione straordinaria con tutti i commercianti della zona, la cui data verrà resa nota domani.In quella sede riceveremo tutti gli spunti e le voci degli imprenditori di San Concordio, già esasperati come tutti dalla situazione Covid e ulteriormente provati da questo grave disagio».
«Sono incidenti segno di incuria che non dovrebbero capitare, non è normale- commenta Charles Di Benedetto, presidente della Commissione Città di Lucca- ma a questo punto chiediamo al Comune, che finora ha colpevolmente tardato ad iniziare le opere di ripristino, di intervenire con celerità per risolvere il problema e chiediamo un incontro urgente agli assessori Bove e Raspini per avere risposta a tutte le domande sul come verranno eseguiti i lavori e un calendario dei lavori che ci permetta di conoscerne con precisione le tempistiche.»


