Comics
Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

Ultimo firmacopie di Rick Riordan al Lucca Comics & Games 2025
Si sono conclusi i firmacopie al Lucca Comics & Games per Rick Riordan, celebre scrittore statunitense conosciuto in tutto il mondo per la saga “Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo”, nella giornata di domenica 2 novembre

Lucca Collezionando 2026, torna il festival del fumetto vintage pop
Presentato in anteprima al festival il manifesto di Sergio Gerasi Tra i primi ospiti annunciati il vignettista satirico Vauro e l'autore Neyef, con il suo libro in anteprima assoluta

“I Love Lucca Comics & Games”, 77 minuti per un grande futuro dietro le spalle
77 minuti per raccontare un evento di portata internazionale con quasi sessant’anni di gloriosa storia alle spalle! E’ questa la durata di “I Love Lucca Comics & Games”, il film documentario diretto da Manlio Castagna, presentato in anteprima al “Teatro del Giglio” di Lucca nella serata di venerdì 31 ottobre

- Scritto da Redazione
 - Comics
 - Visite: 870
 
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco coinvolge non solo i più piccoli, istruiti per il loro presente e futuro, ma, attraverso loro anche le famiglie, perché un promemoria fa sempre bene anche agli adulti.
Le 21 classi da II e III delle scuole primarie del Comune di Lucca che partecipano al progetto Riciclali tutti - Recycle 'em all!, avranno molte sfide da affrontare per arrivare al torneone finale.
La prima viene lanciata direttamente in classe: due ludo educatori di Lucca Crea arrivano a scuola per parlare di riciclo e insegnare le regole del gioco edito Red Glove. A fine delle due ore, divise tra spiegazione, gioco e semplici domande dedicate al riciclo, ogni studente riceve la sua copia di Riciclali Tutti per poter giocare a casa e con gli amici: ogni partita, infatti, servirà ad accumulare punti!
E, ovviamente, trattandosi di riciclo, il progetto parteciperà anche alla Paper Week! Dal 4 al 12 aprile la Caccia al Rifiuto dei negozi si trasformerà tutta a tema carta, e, in più, coloro che parteciperanno alla Caccia al Tesoro, organizzata da Comieco e con ricchi premi, del 12 aprile avranno un incentivo in più per accedere alla sfida finale che si terrà a maggio.
"Riciclali tutti – Recycle 'em all! è un progetto che abbiamo fortemente voluto perché crediamo che educare al rispetto dell'ambiente debba partire dai più giovani – dichiara l'assessore all'ambiente del Comune di Lucca Cristina Consani – . Il gioco è uno strumento straordinario per imparare divertendosi, e con questa iniziativa vogliamo trasmettere ai bambini – e attraverso loro alle famiglie – l'importanza della raccolta differenziata e del riciclo. Lucca sta facendo passi avanti significativi nella gestione sostenibile dei rifiuti, e coinvolgere i cittadini fin dalla scuola primaria significa costruire una comunità più consapevole e responsabile. Ringrazio Sistema Ambiente e Lucca Crea per aver collaborato a questo progetto che non solo sensibilizza, ma crea anche momenti di aggregazione e condivisione. Siamo certi che i ragazzi si appassioneranno alla sfida, portando con sé un messaggio fondamentale per il futuro della nostra città."
"Psicologi e pedagogisti attribuiscono al gioco un enorme rilievo come fattore emotivo, affettivo e sociale – afferma l'assessore all'istruzione del Comune di Lucca Simona Testaferrata – . Giocare non è mai una perdita di tempo, come ci porterebbe a pensare una società ipertecnologizzata e performante a tutti i costi quale è la nostra attuale. L'attività ludica per i bambini è di fondamentale importanza, per il loro sviluppo mentale e per la formazione del futuro adulto: attraverso il gioco infatti si interagisce con gli altri, dandoci delle regole condivise e imparando a rispettarle. Quando poi, come nel caso di Riciclali Tutti, esso ha già in sé una mission educativa alta e che guarda al bene comune, ecco che, possiamo davvero dirlo, il gioco è fatto!".
"Questa iniziativa di Sistema Ambiente con Lucca Crea e Comune di Lucca va nell'ottica del coinvolgimento e della collaborazione dei più giovani – sottolinea Sandra Bianchi presidente di Sistema Ambiente, che noi crediamo sia fondamentale per continuare nell'applicazione delle buone pratiche e nella sensibilizzazione sugli aspetti più rilevanti della raccolta differenziata e del rispetto dell'ambiente. Gli ottimi risultati conseguiti in questi ambiti si avvalgono soprattutto dalla crescente sensibilità verso queste tematiche dei cittadini e, fra di essi, i giovani rappresentano la spinta più importante".
"Lucca Crea mette al servizio del territorio la propria esperienza maturata sul campo, nel panorama della didattica ludica nell'ambito di Lucca Comics & Games, incentrata sulle best practice ecologiche – commenta Nicola Lucchesi, presidente di Lucca Crea –. Si parte dal gioco da tavolo realizzato da Red Glove edizioni e si coinvolgono poi le famiglie, oltre 400, in attività in cui, insieme ai bambini, diventano protagonisti attivi del cambiamento".
IL GIOCO
Riciclali Tutti - Recycle 'Em All!, edito da Red Glove insegna ai giocatori quali materiali vanno riciclati e in quali categorie di raccolta rifiuti, sensibilizzando sull'importanza del loro corretto smaltimento. Il gioco è inoltre improntato sul rispetto delle regole e sul fair play, con un incoraggiamento verso i comportamenti etici e corretti, con una competizione intesa come miglioramento delle proprie abilità. Ideale per bambini, ma adatto anche per gli adulti, in modo da far divertire tutta la famiglia insieme, apprendendo o ripassando così le buone pratiche della raccolta differenziata.
- Scritto da Redazione
 - Comics
 - Visite: 1065
 
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow. Una manifestazione unica nel suo genere, nata per chi vuole vivere le proprie passioni assaporandone ogni momento o scoprirne di nuove. Famiglie, appassionati di ogni età, giovani lettori e giocatori, intenditori di tavole originali e di carte da collezione si sono trasformati in una gioiosa comunità.
L'edizione 2025 del festival è stata la più ricca di sempre con 120 ospiti del mondo del fumetto; 170 espositori complessivi tra collectible, tavole originali, giochi da tavolo, miniature, figurine e carte da collezione, pezzi introvabili, con 23 editori, 40 fumetterie, 9 negozi specializzati in tavole originali, 22 realtà dedicate ai collectibles e ai vintage toys, e ancora collezionisti, associazioni ludiche, 16 community del fumetto; oltre allo spazio per le autoproduzioni e underground, tra Self Area (ben dodici i collettivi) e le realtà autoriali - altro record - con più di 30 autori e autrici in Artist Alley. 8 le mostre e gli omaggi artistici realizzati in fiera e decine di incontri, appuntamenti al PalaDedicando e agli stand con firmacopie e sketch per favorire l'incontro tra artisti e il pubblico. Particolarmente gradite le aree Sali e gioca e l'Area Lounge, spazi di divertimento e relax che hanno permesso alle famiglie di condividere momenti nel segno delle passioni fra generazioni, dai giochi da tavolo ai videogame Arcade, passando per tornei e dimostrazioni.
Tra le novità di maggior successo, la Press Factory: quattro appassionanti confronti tra Nona Arte e giornalismo - realizzati in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti della Toscana, Fondazione Ordine dei Giornalisti della Toscana e Circolo della Stampa di Lucca - che hanno visto protagonisti Mario Natangelo, Marco Rizzo, La Tram, Shannice Alogaga, Yasmina Pani, Daniele Caluri e gli esponenti della critica e della stampa Riccardo Corbò, Luca Raffaelli, Luca Valtorta, Roberto Davide Papini.
TUTTI I PREMI DI LUCCA COLLEZIONANDO
Dopo il calco delle mani e all'ingresso nella Walk of Fame di Lucca Comics & Games di Roberto Bonadimani, nell'ultima giornata sono stati consegnati i premi di Lucca Collezionando 2025 alla fumettista e illustratrice Laura Scarpa, al disegnatore e autore di fumetti Lele Vianello e all'illustratore fantasy Dany Orizio.
La prima edizione del premio "Città di Lucca - Ettore Borzacchini" alla satira, realizzato dal Comune di Lucca e Lucca Collezionando in memoria Giorgio Marchetti è stato consegnato dal vicesindaco di Lucca Fabio Barsanti all'autore umoristico e vignettista a Francesco Natali.
Il premio "Buduàr" è andato all'autore umoristico Athos Careghi; mentre Il premio "Omino Bufo" istituto proprio quest'anno in memoria di Sergio Castelli a "Pera Toons" Alessandro Perugini. Proprio la vedova dell'autore, Anna Castelli, ha voluto lasciare un toccante messaggio che riassume il senso più profondo del riconoscimento «"Che cos'è il genio?" Questo si domandava il Perozzi nel film Amici miei di Mario Monicelli. "È fantasia, intuizione, decisione e velocità d'esecuzione." L'Omino Bufo è un meraviglioso simbolo della genialità di Alfredo Castelli, dotato di uno spirito innovativo e di un'ironia che regalano sempre un sorriso, portando allegria con la semplicità di un'idea che vale più di mille parole. La dimostrazione più limpida del talento straordinario di Alfredo nel cogliere l'essenza dell'umorismo trasformando le situazioni anche più minime in altrettante sapide gemme di fantasia e leggerezza. Il premio L'Omino Bufo destinato al migliore umorista, quindi, non soltanto rende omaggio al suo talento comico, ma è anche un tributo alla visione d'avanguardia e allo spirito vivace e curioso che contraddistingueva Alfredo. Mi auguro che il suo lascito continui a ispirare le nuove generazioni di autori, dimostrando come la creatività, la leggerezza e l'umorismo possano rappresentare potenti strumenti di condivisione e di comunicazione.»
La manifestazione ha idealmente dato il via alla road to Lucca Comics & Games, il viaggio che da oggi ci guiderà verso la prossima edizione, del festival dal 29 ottobre al 2 novembre 2025.
Nell'attesa il 4,5 e 6 aprile appuntamento a Lucca con VerdeMura, una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate a fiori, piante e giardinaggio giunta quest'anno alla sedicesima edizione. Un incontro irrinunciabile per tutti gli appassionati del settore, con oltre 170 espositori e vivaisti da tutto il mondo, che animeranno uno spazio unico nel suo genere: le Mura Urbane di Lucca. I biglietti possono essere acquistati sul sito www.ticketone.it/artist/verdemura, con promozioni speciali per le famiglie e l'ingresso gratuito per i minori di 14 anni e la possibilità di acquistare fino al 31 marzo il nuovo Biglietto Open, senza data che può essere utilizzato in uno dei tre giorni d'ingresso e validato al momento
- Galleria:
 
										
										
										
						
										
										
										
