Comics
Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

Ultimo firmacopie di Rick Riordan al Lucca Comics & Games 2025
Si sono conclusi i firmacopie al Lucca Comics & Games per Rick Riordan, celebre scrittore statunitense conosciuto in tutto il mondo per la saga “Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo”, nella giornata di domenica 2 novembre

Lucca Collezionando 2026, torna il festival del fumetto vintage pop
Presentato in anteprima al festival il manifesto di Sergio Gerasi Tra i primi ospiti annunciati il vignettista satirico Vauro e l'autore Neyef, con il suo libro in anteprima assoluta

“I Love Lucca Comics & Games”, 77 minuti per un grande futuro dietro le spalle
77 minuti per raccontare un evento di portata internazionale con quasi sessant’anni di gloriosa storia alle spalle! E’ questa la durata di “I Love Lucca Comics & Games”, il film documentario diretto da Manlio Castagna, presentato in anteprima al “Teatro del Giglio” di Lucca nella serata di venerdì 31 ottobre

Gli artisti Fraffrog e Sio colorano lo stand della Ritter Sport. Incontro con i fan e cioccolato per tutti!
Ritter Sport è tornato al Lucca Comics & Games 2025 con due ospiti del tutto speciali, ossia Fraffrog e Sio, i fumettisti più amati del panorama italiano e…

Zerocalcare stupisce il pubblico con il titolo della sua nuova serie Netflix in arrivo nel 2026
Michele Rech, in arte Zerocalcare, torna al Lucca Comics & Games 2025 per una novità imperdibile, nientedimeno che il titolo della sua nuova e terza serie animata, che sarà disponibile, come ogni sua opera televisiva, sulla piattaforma Netflix

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 367
Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati della Nona Arte e dell'universo fantasy e della fantascienza, i fan di Lucca Comics & Games, e in generale chiunque desideri contribuire attivamente a uno straordinario momento di solidarietà e divertimento: martedì 31 marzo, dalle ore 19 alle 20, i canali social di Lucca Comics & Games ospiteranno un evento in diretta streaming a chiusura dell'asta online realizzata in collaborazione con Associazione Area Performance Onlus e Catawiki.
Mattatori della serata, il direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina e il director of art Cosimo Lorenzo Pancini: insieme a loro un sorprendente parterre di artisti, che si collegheranno dalle loro case per coinvolgere il pubblico tra live sketching e "chiacchiere" interattive. Tra gli ospiti, alcuni tra i maggiori esponenti italiani del mondo del fumetto e del fantasy: Paolo Barbieri, Federico Bertolucci, Daniele Caluri, Lucio Parrillo.
E nel corso dell'evento il pubblico vivrà in diretta l'emozione degli ultimi lanci dell'asta, a cui potrà naturalmente partecipare con nuove offerte per aggiudicarsi oltre 60 tavole originali di grandi amici artisti, fumettisti, illustratori fantasy e di fantascienza messi a disposizione dall'Associazione Area Performance Onlus.
Tra le opere all'asta: disegni e tavole originali realizzati da Don Rosa (creatore della genealogia della famiglia dei paperi Disney), Bruno Brindisi, Alex Alice (già Angoulême Guest of Honour a Lucca Comics & Games 2019), Thomas Astruc (autore della serie Miraculous - Le storie di Ladybug e Chat Noir), Shen Comix (talento dei comics su Instagram con quasi 2 milioni di follower), Nicolas Petrimaux (eclettico autore francese di Fate Fuori Ramirez). E ancora incredibili omaggi ad alcuni dei personaggi più amati dell'animazione e del fumetto mondiale: Neon Genesis Evangelion, Spider-Man e Venom tra tutti. Le opere sono state realizzate nel corso dell'edizione 2019 di Lucca Comics & Games grazie anche alla collaborazione degli editori, tra i quali Panini, Star Comics, Edizioni BD, 001 Edizioni, Beccogiallo, Tunué, Il Castoro, Coconino, SaldaPress. Tra questi originali anche uno splendido ed unico Dylan Dog nei panni di Tex donato da Sergio Bonelli Editore, che collabora generosamente alle nostre iniziative.
"Da anni la nostra asta è un'incredibile occasione per appassionati e collezionisti di acquistare pezzi unici, realizzati da alcuni dei più grandi artisti del panorama fumettistico, fantasy e della fantascienza mondiale, donando al tempo stesso cifre significative a importanti progetti sociali" spiega Emanuele Vietina. "In questo momento così particolare, l'asta è soprattutto un'occasione per offrire un aiuto concreto ai medici e a tutti gli operatori sanitari che stanno lavorando a contatto con le persone colpite dal COVID-19".
I fondi raccolti saranno infatti destinati al Sistema Sanitario Toscano per la lotta al Coronavirus. Nello specifico, serviranno a potenziare e regolamentare i punti di accesso alle strutture ospedaliere tramite l'acquisto e installazione di pannelli a protezione degli operatori, alleggerendo così la struttura ospedaliera dall'uso esteso di mascherine e schermi facciali protettivi. Ogni punto di accesso potrà essere potenziato con una spesa di 1.000 euro, un traguardo fondamentale per proteggere il personale medico in prima linea nella lotta contro il contagio e a fianco dei malati, ogni giorno.
Questa raccolta straordinaria non toccherà l'impegno pluriennale del festival toscano e di Catawiki in favore di Emergency, a cui l'Area Performance devolverà comunque 5.000 euro.
L'asta si concluderà esattamente alle ore 20.00 di martedì 31 marzo, al termine dell'evento live.
Per partecipare è sufficiente registrarsi sul sito Catawiki, cliccando sul link www.catawiki.com/a/330713.
Tutto questo restando a casa, che vi ricordiamo, è la linea guida più importante da seguire in questo periodo.
#iorestoacasa quindi #inerdathome
RESTATE SINTONIZZATI
INFO www.luccacomicsandgames.com / iscrivetevi alla newsletter di Lucca Comics & Games
FB e IG @luccacomicsandgames; TW @LuccaCandG; Twitch LuccaComicsAndGames
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 422
Raggiunti già i primi risultati dell'asta di beneficenza realizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con Associazione Area Performance Onlus e Catawiki.
I fondi raccolti sino ad oggi sono già stati impiegati per potenziare i primi 5 presidi del Sistema Sanitario Toscano, ma c'è ancora tanto da fare e l'asta prosegue fino al 31 marzo sul sito di Catawiki (www.catawiki.com/a/330713). Acquistando una delle 60 opere a disposizione, realizzate da alcuni degli artisti del fumetto e del fantasy più conosciuti al mondo si potrà anche sostenere il Sistema Sanitario Toscano nella lotta al coronavirus. Nello specifico, i fondi già fin qui raccolti si stanno utilizzando per potenziare e regolamentare i punti di accesso (c.d. check point) alle tramite installazione di pannelli, che proteggano gli operatori, alleggerendo così la struttura ospedaliera dall'acquisto di mascherine e schermi facciali protettivi, i quali verrebbero destinati solo al personale addetto all'assistenza dei pazienti ricoverati.
Per partecipare all'asta e visionare le opere basta andare e registrarsi sul sito Catawiki. Tutto questo restando a casa, che è la linea guida più importante da seguire in questo periodo. Acquistare gli orginali sarà uguale a sostenere le strutture ospedaliere e sopratutto il personale sanitario che in questo momento è in prima linea per la lotta al Coronavirus.
Fra le opere proposte ci sono veri pezzi da collezione, realizzate durante l'ultimo festival di Lucca Comics & Games da grandi artisti internazionali come lo Zio Paperone disegnato da Don Rosa, uno dei principali, se non il più importante disegnatore di casa Disney che ha illustrato le vicende della famiglia dei "Paperi"; o il "Castello delle stelle" acquerello realizzato da Alex Alice o la "LadyBug" beniamina di tutte le bambine, realizzata a Lucca dall'autore Thoma Astruc e il Dyland Dog disegnato da Bruno Brindisi, donato dalla Sergio Bonelli Editore.


