Comics
Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

Ultimo firmacopie di Rick Riordan al Lucca Comics & Games 2025
Si sono conclusi i firmacopie al Lucca Comics & Games per Rick Riordan, celebre scrittore statunitense conosciuto in tutto il mondo per la saga “Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo”, nella giornata di domenica 2 novembre

Lucca Collezionando 2026, torna il festival del fumetto vintage pop
Presentato in anteprima al festival il manifesto di Sergio Gerasi Tra i primi ospiti annunciati il vignettista satirico Vauro e l'autore Neyef, con il suo libro in anteprima assoluta

“I Love Lucca Comics & Games”, 77 minuti per un grande futuro dietro le spalle
77 minuti per raccontare un evento di portata internazionale con quasi sessant’anni di gloriosa storia alle spalle! E’ questa la durata di “I Love Lucca Comics & Games”, il film documentario diretto da Manlio Castagna, presentato in anteprima al “Teatro del Giglio” di Lucca nella serata di venerdì 31 ottobre

- Scritto da Redazione
 - Comics
 - Visite: 996
 
Svelati oggi il trailer e il poster del fantasy action DAMPYR, l’opera prima di Riccardo Chemello, una co-produzione Eagle Pictures, Sergio Bonelli Editore, la celebre Casa editrice di fumetti col suo braccio produttivo Bonelli Entertainment, e Brandon Box, tratta dell'omonimo fumetto di culto.
Distribuito da Eagle Pictures, DAMPYR uscirà nelle sale italiane il 28 ottobre, in contemporanea con la premiere mondiale con cast che si terrà al Lucca Comics and Games. Il film inaugurerà infatti la serata di apertura del celebre community event dedicato al mondo dell'entertainment.
DAMPYR, girato interamente in lingua inglese, è una produzione impressionante con un budget di oltre 15 milioni di dollari; questo primo film del Bonelli Cinematic Universe annovera dietro le quinte le migliori maestranze del cinema italiano: l'Hair Designer Giorgio Gregorini, Premio Oscar® per il Miglior Trucco ed acconciatura nel film Suicide Squad, la Makeup Designer Francesca Galafassi ("Game of Thrones", Ben-Hur), Vladimir 'Furdo' Furdik come Fight Choreographer (Skyfall, "Game of Thrones", "The Witcher"), Lubomir Misak come Supervising Stunt Coordinator ("Game of Thrones", The Last Legion, Kingdom of Heaven) e Giovanni Casalnuovo come Costume Designer (Wanted, Romeo & Juliet, Beowulf).
I producer sono Roberto Proia, Vincenzo Sarno, Andrea Sgaravatti.
Il film, basato sulla serie a fumetti creata da Mauro Boselli e Maurizio Colombo, è sceneggiato da Mauro Boselli, Giovanni Masi, Alberto Ostini, Mauro Uzzeo. Un cast tutto internazionale in cui Dampyr è Wade Briggs (Still Star Crossed, Please Like Me, “Foundation”, “His Dark Materials”), Stuart Martin è Emil Kurjak ("Jamestown", "Medici", "Crossing Lines") e Frida Gustavsson è Tesla ("Dröm", "Eld Lagor", "Arne Dahl", “Vikings: Valhalla”). Al loro fianco, David Morrissey come Gorka ("Britannia", "The Missing", "Good Omens", "The Walking Dead"), Sebastian Croft come Yuri ("Game of Thrones", "Horrible Histories: The Movie", “Doom Patrol”, “Heartstopper”) e Luke Roberts a interpretare Draka ("Game of Thrones", "Pirates of the Caribbean", 300: Rise of an Empire, The Batman).
Il film racconta la genesi del personaggio, pubblicata da Sergio Bonelli Editore nel 2000 sui primi due albi dei 300 di cui è finora composta la serie a fumetti in edicola ogni mese, lasciando così aperta la porta al primo franchise italiano completamente in lingua inglese. DAMPYR è ambientato durante la guerra dei Balcani, nei primi anni Novanta, e segue le vicende di Harlan. Perseguitato da orribili incubi, Harlan sbarca il lunario fingendosi un Dampyr (nella mitologia slava, un essere mezzo umano e mezzo vampiro) capace di liberare i villaggi da quelle che i superstiziosi abitanti ritengono ingenuamente terribili maledizioni legate al mondo dei vampiri. Ma quando viene convocato dai soldati attaccati da creature assetate di sangue, Harlan scopre la verità: lui è davvero un Dampyr. Mentre cerca di affrontare un terribile “Maestro della Notte”, Harlan dovrà imparare a gestire i suoi poteri e scoprire le sue origini. Ad accompagnarlo una vampira rinnegata e un soldato in cerca di vendetta.
Sergio Bonelli Editore (SBE) è uno degli editori di fumetto più importanti al mondo e DAMPYR è uno dei personaggi più longevi e di successo della Casa editrice, la cui direzione editoriale è affidata a Michele Masiero. Il Bonelli Cinematic Universe si inserisce nell’ambito del progetto di Bonelli Entertainment, il braccio produttivo dedicato allo sviluppo di progetti cinematografici e televisivi basati sui suoi personaggi, amati da generazioni di lettori, come la serie animata "Dragonero", una co-produzione internazionale insieme a Rai Kids, Power Kids e NexusTV, e il live-action di 10 episodi in una coproduzione tra SBE e Atomic Monster di James Wan dedicato a Dylan Dog.
Appuntamento nelle sale cinematografiche di tutta Italia e a Lucca Comics & Games il 28 ottobre.
- Scritto da Redazione
 - Comics
 - Visite: 764
 
Sono stati annunciati l'8 settembre i tre progetti vincitori a pari merito della prima fase della Comics & Games Factory, la call for ideas promossa da Lucca Crea srl e Lucca Comics & Games con la partnership esclusiva di Intesa Sanpaolo.
I tre progetti, selezionati da una giuria di esperti tra gli oltre 43 progetti ricevuti, sono: Scripta di Pietro Sgherzi, Liliana Costa, Tiziano Ottaviani; Trixo di Antonio Maestro, Salvatore Palombo e Maria El Asmar; Cosmunit di Valentina Accoto e Alexandra Gavrilescu.
I giovani creativi hanno partecipato alla call for ideas indetta lo scorso 20 giugno e diretta a stimolare iniziative e progetti imprenditoriali under 35, nell'ambito dei quattro settori che rappresentano il cuore pulsante di Lucca Comics & Games: esport, videogame, content creation, web comics o webtoon.
"Con la scelta dei tre progetti vincitori siamo giunti al traguardo della Comics and Games Factory. Finale importante per alcuni, esperienza unica per tutti. Tantissime le proposte, molte di estrema originalità e qualità, segno dell'entusiasmo, del talento e della capacità di mettersi in gioco delle nuove generazioni. Comics and Games Factory si è rivelato un progetto vincente. Intesa Sanpaolo è entusiasta di esserne partner unico e di sostenere la crescita di questo settore" commenta Claudia Vassena, Responsabile Sales&Marketing Digital Retail Intesa Sanpaolo.
A giudicare i progetti migliori è stata una giuria di esperti composta da Emanuele Vietina (Direttore di Lucca Comics & Games), Claudia Vassena (Responsabile Sales & Marketing Digital Retail Intesa Sanpaolo), Ilja Rotelli (Head of Investment & Business Development presso Amazon International), Valeria Zaffina (Group Brand Manager presso Ubisoft), Renato Franchi (Head of Marketing presso Star Comics), Fabio Viola (Metaverse Designer, Videogame Designer and Producer, Videogames Museum Curator), Mario Cortese (CEO di GateOnGames), Gabriele Troilo (docente di Marketing presso l'Università Bocconi), Daniel Schmidhofer (CEO di Progaming), Gian Luca Rocco (giornalista specializzato in nuovi media e videogiochi presso Mediaset) e Patricia Consonni (Creative Agency Partner per Meta Italia).
Parte adesso, per i tre progetti selezionati, l'avvio di un programma di coaching con grandi giudici e manager italiani, che li aiuteranno a mettere in piedi una versione rinnovata delle loro idee. Sarà questa versione a essere presentata sul palco della Cappella Giunigi il 28 ottobre a Lucca Comics & Games. Proprio durante la manifestazione, infatti, davanti al pubblico presente e alla giuria, i 3 finalisti dovranno presentare il proprio pitch e dimostrarsi pronti ad andare con le proprie idee nel mondo, capaci di sfidare i venture capitalist e di andare alla ricerca di Angel investor.
"Abbiamo voluto fortemente questa iniziativa, certi dell'importanza di sostenere il talento dei giovani innovatori. Dopo il boardgame con DV Giochi, il fumetto con Edizioni BD e la narrativa con Piemme, Comics &Games Factory è la punta più avanzata e innovativa dei progetti di talent scouting di Lucca Crea. Abbiamo chiesto ai ragazzi di cimentarsi con i settori che sono il cuore pulsante di Lucca Comics & Games, non vedo l'ora di assistere assieme ai miei colleghi giudici alla presentazione dei progetti 2.0. Sarà uno show nello show per celebrare e raccontare i progetti vincitori, con la "speranza" che i mercati con cui lavoriamo siano sempre più rivoluzionari. E anche questa è un'incarnazione di HOPE: non un desiderio ma una certezza, una profezia, o come in questo caso professione... che si auto-avvera!" dichiara Emanuele Vietina, Direttore Generale di Lucca Comics & Games.
I tre gruppi di lavoro selezionati dal 12 al 29 settembre parteciperanno ad un programma di coaching, durante il quale un pool di esperti e di consulenti li affiancherà per affinare e sviluppare ulteriormente le idee di business. Durante questo periodo di formazione ogni gruppo dovrà elaborare un progetto 2.0, sviluppato a partire dall'idea iniziale, utilizzando le nozioni acquisite durante il coaching.
I tre progetti 2.0 saranno presentati nell'area Intesa Sanpaolo destinata a Comics & Games Factory presso la Cappella Guinigi, nel corso della prossima edizione di Lucca Comics & Games (dal 28 ottobre al 1 novembre).
Nei giorni del festival sarà annunciata la classifica finale: i candidati presenteranno i loro lavori e ad ogni progetto verranno assegnati servizi e consulenze utili a trasformare l'idea in una professione.
Durante Lucca Comics & Games, inoltre, l'area Intesa Sanpaolo ospiterà una serie di incontri dedicati al tema dell'innovazione con diversi ospiti, tra cui Pow3r (streamer e content creator) e Anna Franini (giornalista di Forbes).
Grazie alla rinnovata partnership con Intesa Sanpaolo – a fianco di Lucca Comics & Games fin dal 2017 – l'attenzione comune agli interessi e ai sogni delle nuove generazioni, consente a giovani talentuosi non solo di esprimere il loro estro, ma anche di consolidare l'idea creativa in un progetto professionale.
Sono ambassador dell'iniziativa la più importante streamer e content creator italiana Sara "Kurolily" Stefanizzi e Mario Moroni, podcaster, imprenditore digitale ed esperto di startup, che dal 20 giugno 2022 hanno aderito con entusiasmo all'iniziativa, forti delle loro rispettive esperienze personali.
Il regolamento completo dell'iniziativa è consultabile al sito https://comicsandgamesfactory.it/
										
										
										
						
										
										
