Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 992
Al via domani la mostra inedita "Karl Kopinski: Wearing the Pink", realizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Lucca, in occasione del Giro d'Italia. Grande appassionato di ciclismo e amico storico di Lucca Comics & Games, Kopinski ha creato una serie di ritratti, tra i quali gli indimenticabili Gino Bartali, Fausto Coppi, Francesco Moser, Marco Pantani, Eddy Merckx e i campioni contemporanei Mark Cavendish, Bob Jungels, Bradley Wiggins e Tadej Pogačar. La mostra, visitabile a ingresso gratuito, sarà inaugurata domani venerdì 3 maggio alle 17.00 (alla presenza dell'artista) ed è stata realizzata grazie al supporto di aziende partner che con entusiasmo hanno abbracciato il progetto dal suo nascere, a partire da CMON (azienda leader del settore gioco e grandi amici dello stesso Karl Kopinski e di Lucca Comics & Games), che ha realizzato il catalogo ufficiale acquistabile presso gli spazi espositivi, e da Fosber, che ha realizzato le scenografiche installazioni. Inoltre, grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, a Grimaldi Impianti, Paolini Digital Print e Sport Promotion per aver affiancato tutto il gruppo di lavoro e aver reso tutto possibile.
Sabato 4 e domenica 5 maggio, dalle 18 alle 19, nella Chiesa di San Franceschetto, sarà la volta delle signing sessions, durante le quali Karl Kopinski sarà a disposizione per firmare copie del catalogo e incontrare gli estimatori. Non è necessaria la prenotazione.
Intanto, martedì 30 aprile, in piazza San Michele, in piazzale Verdi e davanti al Caffè delle Mura sono apparse le prime grandi installazioni dedicate agli eroi dei pedali. Enormi biglie trasparenti e colorate, alte fino a sei metri, per celebrare uno sport bellissimo alla maniera di Lucca Comics & Games, richiamando alla memoria i giochi che molti facevano e fanno ancora sulla spiaggia. Le installazioni riproducono alcune delle opere in mostra, realizzate dall'artista inglese Karl Kopinski. Domani, venerdì 3 maggio, in occasione dell'inaugurazione saranno installate le ultime "biglie giganti" in piazza San Francesco. Oggi, a causa del maltempo, è stata rimossa una delle installazioni già montate in piazza San Michele, ma solo in via temporanea. La stessa sarà ricollocata il più presto possibile.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 728
Il Sensei Osamu Tezuka ha così raccontato il potere della Nona Arte: "I fumetti sono una lingua internazionale, possono attraversare confini e generazioni. I fumetti sono un ponte tra tutte le culture". E da vent'anni Lucca Comics & Games lavora per creare nuovi ponti, viaggiando tra le storie e le generazioni e offrendo un'opportunità unica a decine di aspiranti fumettisti e fumettiste: torna anche per il 2024 il LUCCA PROJECT CONTEST, promosso da Lucca Comics & Games con la collaborazione di Edizioni BD. Giunto alla ventesima edizione, il concorso nazionale nasce per dare l'opportunità di portare nel mercato editoriale opere di esordienti under 40, autori e autrici di graphic novel e, dallo scorso anno, anche di manga.
Al progetto vincitore sarà assegnato un contratto per la realizzazione dell'opera con un compenso di 2000 euro lordi: la storia finale, che sarà pubblicata da Edizioni BD, dovrà essere completata entro un anno e sarà presentata durante l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games. Nel 2023 il riconoscimento è andato a Marco Checchin con il progetto Questi Muri che sarà presentato ufficialmente a Lucca Comics & Games 2024. Nelle diverse edizioni il contest ha dato spazio a talenti come Elena X e Valentina Galluccio, vincitrici delle edizioni 2021 e 2022, i cui lavori, nati proprio grazie al Lucca Project contest, continuano a ottenere riconoscimenti: le graphic novel da loro sviluppate nell'ambito del concorso - rispettivamente 20 Nodi (pubblicata nel 2022) e Dog (pubblicata nel 2023) – sono entrambe state candidate ai Premi Micheluzzi nella categoria "Miglior Opera Prima" nel 2023 e 2024 (i vincitori 2024 saranno proclamati il 27 aprile).
Chi vorrà candidare la propria opera originale avrà ben 3 mesi di tempo: le procedure di iscrizione saranno infatti aperte dal 22 aprile e i progetti dovranno pervenire entro e non oltre il 22 luglio 2024 attraverso la medesima area riservata del sito del Festival usata per l'iscrizione. Per valorizzare il talento degli artisti e delle artiste più giovani, potranno accedere alle selezioni solo i nati a partire dal 1° gennaio 1985. L'iscrizione avverrà tramite un form dedicato e, per favorire più possibile i partecipanti, l'invio del materiale sarà solo in formato digitale. Al termine della selezione saranno indicate un'opera vincitrice e due menzioni speciali.
Dallo scorso anno possono concorrere anche le opere di ispirazione nipponica: i progetti a fumetti (massimo due per ogni autore/autrice) potranno infatti rientrare nella categoria graphic novel o manga.
Torna anche la fase dedicata a una prima valutazione e analisi delle opere, particolarmente apprezzata lo scorso anno, per permettere ai 10 progetti preselezionati di avere maggiori opportunità di pubblicazione. La giuria finale, formata da un team di professionisti, terrà infatti un colloquio ai finalisti e alle finaliste esaminando le opere proposte e fornendo suggerimenti professionali e indicazioni formative da applicare ai progetti entro la consegna finale (25 ottobre 2024). Questo step – obbligatorio – permette non solo di ricevere un feedback costruttivo da parte di una serie di esperti del settore, ma anche di aumentare le probabilità di successo, sia all'interno del Lucca Project Contest sia in occasioni successive, apprendendo modalità utili per presentare i propri lavori al mondo editoriale.
La proclamazione del vincitore/vincitrice avverrà in uno dei momenti clou di Lucca Comics & Games 2024 la serata di premiazione con cerimonia ufficiale in cui saranno annunciati anche i vincitori dei Lucca Comics Awards e dei Lucca Games Awards.
Anche quest'anno prosegue la collaborazione con la Lucca Manga School e con le Scuole Internazionali di Comics - quest'anno la Scuola Internazionale di Comics di Firenze - che parteciperanno attivamente al progetto.


