Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 543
Continua il ciclo di appuntamenti che fa da ideale road to Self Area di Lucca Comics & Games. Anche in questa edizione del festival (dal 30/10 al 03/11), lo spazio totalmente gratuito in cui scoprire il meglio della produzione a fumetti indipendente e underground prenderà vita nella Biblioteca Civica Agorà.
Lucca, 7 ottobre 2024 – Continua la seconda edizione di SELF AREA GO, il ciclo di appuntamenti a ingresso libero realizzato da Lucca Comics & Games in collaborazione con la Biblioteca Civica Agorà di Lucca (via delle Trombe 6). Un'occasione per dare spazio e voce ad alcuni protagonisti di spicco del mondo del fumetto e non solo, tra contaminazioni culturali, approfondimenti e curiosità.
Dopo il successo del primo evento di settembre, giovedì 10 ottobre 2024 alle ore 18, la biblioteca ospiterà l'incontro La crossmedialità del mondo "self": fumetti autoprodotti e videogiochi indipendenti ceh vedrà protagonisti il collettivo Diamond Dogs e il game designer e sviluppatore Pietro Polsinelli. Moderano Dario Dino-Guida e Giovanni Russo, Lucca Comics & Games.
L'autoproduzione è solo a fumetti? Certo che no! È un modo ampio ed eterogeneo che abbraccia anche il videogame. Un nuovo orizzonte che offre prospettive interessanti e accattivanti, capace di attrarre un pubblico sempre più grande di appassionati. Pietro Polsinelli e il collettivo Diamond Dogs si confrontano sui punti in comune e le peculiarità dei rispettivi ambiti.
L'evento è rivolto anche agli studenti e studentesse delle scuole superiori, con il coinvolgimento delle associazioni ludiche locali.
UNO SGUARDO AI RELATORI
Game designer, autore e sviluppatore, Pietro Polsinelli si occupa di giochi narrativi commerciali e applicati nei settori educazione, salute, social awareness, promozione. Come fondatore di Open Lab (Firenze) ha diretto trenta giochi applicati e due giochi commerciali, Football Drama e Roller Drama, e sta producendo un terzo, Becoming Saint con la casa di produzione francese Firesquid. Si occupa anche di design per il teatro di participativo dal 2021 con il gruppo svizzero Trickster-p. È coautore del volume Giochi da prendere sul serio. Gamification, storytelling e game design per progetti innovativi e sta attualmente scrivendo un libro dal titolo Narrative Design Playbook.
Diamond Dogs è un collettivo nato a Febbraio 2019 tra Bologna e Firenze, che presenta tre linee editoriali: una di antologici, che ha lo scopo di pubblicare autori emergenti e affermati del panorama indie italiano, una di graphic novel e l'etichetta Sympathy for the Demon, il primo progetto degli autori fondatori. Con ormai una ventina di libri stampati alle spalle, il motto del gruppo è: "Facciamo fumetti perché ci piace, e tanto basta"!
Il terzo e ultimo incontro si svolgerà il 31 ottobre, durante Lucca Comics & Games nella Chiesetta dell'Agorà, sala incontri ad ingresso gratuito per tutta la durata della manifestazione. Tema dell'incontro con il pubblico, curato da Carlotta Vacchelli, Conservare l'underground: Collezionismo, archivi e gallerie dedicate alle autoproduzioni. I dettagli saranno svelati nelle prossime settimane e saranno pubblicati nel programma ufficiale del festival.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 644
Ludo in Fiera trova spazio al primo piano dell'auditorium del Centro Rogers nella centralissima Piazza della Resistenza di Scandicci ed è inserita nel programma della Fiera di Scandicci e invita famiglie, gruppi di amici e persone di ogni età a dedicarsi al gioco e al divertimento, per passare qualche ora di relax con i propri cari.
L'evento è il primo capitolo di quello che vuole essere un progetto annuale, che mira a realizzare un vero evento periodico dedicato all'associazionismo ludico, nel segno del volontariato, dell'inclusione, del divertimento e del benessere intergenerazionale, il tutto realizzato attraverso un unico "strumento" declinato su più livelli: il gioco, sano, intelligente, etico, educativo.
"Abbiamo fortemente voluto inserire questo evento all'interno della Fiera, momento centrale della vita cittadina – sottolinea Claudia Sereni, sindaca di Scandicci - per aprire uno scenario nuovo, mettendo al centro il gioco come elemento di unione tra generazioni. Una collaborazione, quella con Lucca Comics & Games, che guarda lontano e che ruota intorno alla figura di Sergio Staino grazie al grande progetto di collaborazione sulla realizzazione dell'archivio digitale. La fiera, così, si arricchisce di un nuovo elemento culturale e ludico che sarà presente nelle nostre politiche del futuro. Un grazie speciale a Unicoop Firenze che si conferma un partner affidabile e sensibile alla qualità della vita del nostro territorio."
Ludo in Fiera rientra infatti in un'idea di più ampio respiro, che Lucca Comics & Games, sta portando avanti con il Comune di Scandicci e Unicoop Firenze, che porterà a Scandicci nel mese di dicembre un'importante mostra dedicata alle opere di Sergio Staino, e collegato all'ambizioso progetto - che si sta avverando – di dare vita ad a un portale, completamente libero e accessibile a tutti, che raccoglie il lavoro di Sergio Staino.
I giochi proposti sono tanti e alla portata di tutti i visitatori, l'ingresso è gratuito. Ludo in Fiera offre alla città e ai visitatori un'esperienza ludica che va dal gioco da tavolo a quello di ruolo, dai laboratori ai puzzle, dai giochi di strategia a quelli di parole, dai giochi inediti a quelli artigianali. 90 i tavoli sui quali i dimostratori porteranno a rivivere i grandi giochi vintage e faranno scoprire quelli dal design più moderno e attuale, con tantissime opportunità di divertimento adatte a grandi e piccini; un viaggio nel gioco con la straordinaria esposizione e dimostrazione di oltre 200 giochi da tavolo a disposizione per il gioco libero, con tornei, sfide e molto altro. Fra i tavoli anche Prosperia, il gioco da tavolo dedicato ai percorsi educativi di Unicoop Firenze e prodotto da Whitesock, nato per raccontare un approccio alla socialità collaborativa.
Spazio al divertimento per gli appassionati di tutti le età, grazie alla preziosa collaborazione di una rete di associazioni regionale, chiamate Lucca Crea, società che organizzata il festival di Lucca Comics & Games ad animare la due giorni del gioco. Decine le associazioni presenti, fra le quali: ProGioco Firenze, Ludus in Tabula di Lucca, Alea Games di Carrara, Ludicomix di Empoli, The Agency di Pisa, Associazione Fiorentina Battaglie in Scala (AFBIS), Ingegneria del Buon Sollazzo, Save The Meeple, Ludissea 42, Dynami Pokemon, Kraken, Sistemi Ludici, Accademia dei Germini, Migarbagiochi, From Beyond Cthulhu, Mad Elite Wargamers, ASD Florence Chess Club, DLF Scacchi Firenze, ASD Firenze Scacchi, Sala D'arme Achille Marozzo, semPREPOSitivi, Dadooria, Arselle di Malpietra, Lovedraft Studio, FNGOthello....
Coinvolta attivamente nel progetto anche Federludo, la Federazione Italiana delle Associazioni Ludiche, che sarà presente con il professor Giovanni Bacaro, che porterà a riflettere sui cambiamenti climatici, giocando di ruolo e simulando un vertice alle Nazioni Unite.
Spazio al divertimento, quindi, per grandi e piccoli, famiglie e gruppi, sabato 5 ottobre dalle 15 alle 19 e domenica 6 ottobre dalle 10 alle 19, con ingresso libero.
LUDO IN FIERA
Sabato 5 Ottobre, dalle 15 alle 19
Domenica 6 Ottobre, dalle 10 alle 19
Auditorium Centro Rogers - Scandicci
Ingresso libero


