Sport
Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

Eccellenza femminile, Stefano Cordeschi al Marginone
In un campionato difficile come quello di Eccellenza Toscana, al Marginone 2000 serviva un allenatore di comprovata esperienza nel calcio delle donne, per centrare il difficile obiettivo della salvezza

Pugilistica lucchese, Sasha Mencaroni vola a Francoforte con la Nazionale under 19
Mentre prosegue l'attività in azzurro per la Pugilistica Lucchese, non si ferma nemmeno l'attività ordinaria. Dopo aver completato gli…

Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 439
La Pugilistica Lucchese può festeggiare un altro anno al vertice del movimento pugilistico italiano, con il 2023 che si è concluso con il 4° posto (su oltre 1100 associazioni) a livello nazionale nell'annuale classifica di merito delle società pugilistiche stilata dalla Federazione Pugilistica Italiana. Un altro encomiabile risultato che è stato celebrato lunedì 25 marzo, quando tecnici e pugili della squadra lucchese sono stati accolti a Palazzo Orsetti dal sindaco Mario Pardini e dall'assessore allo sport Fabio Barsanti per ricevere una meritata onorificenza.
Questo traguardo è però ancora più notevole visto il modo è arrivato. La classifica di merito della FPI tiene infatti in considerazione diversi parametri di valutazione come, ad esempio, il numero di amatori iscritti, la partecipazione e l'organizzazione dell'attività agonistica e di quella giovanile.
Salta quindi subito all'occhio il diciannovesimo posto della Pugilistica nell'ambito dell'organizzazione di manifestazioni agonistiche, sintomo di una società che si è contraddistinta nel corso dell'anno, pur senza avere a disposizione le stesse possibilità di altre. Tale piazzamento non è infatti in linea con il nono posto nella classifica dei punti di partecipazione all'attività agonistica, frutto di 155 incontri svolti nel corso del 2023 e dei buoni risultati ottenuti dai pugili nelle principali competizioni a livello nazionale. Altro indicatore importante è il cinquantaquattresimo posto nella classifica per il numero di tesserati, che mostra lo stato di una realtà più piccola a livello di dimensioni, ma dall'alto livello qualitativo.
La punta di diamante del pugilato lucchese resta però il settore giovanile, nel quale confluiscono i punti per la partecipazione e l'organizzazione sia dei criterium giovanili che dello Sparring Io. Grazie ad un vivaio pieno e attentamente curato, in questa particolare classifica la società nostrana ha infatti conquistato il secondo posto a livello nazionale, mancando il primo solo di una manciata di punti.
La Pugilistica Lucchese si è dunque confermata un punto di riferimento a livello nazionale anche nel passato 2023. L'obbiettivo per l'anno in corso sarà quindi quello di continuare a migliorare sia come dimensioni del movimento che nei risultati, con l'ambizione di arrivare, con le classifiche di merito del prossimo anno, addirittura sul podio nazionale delle società pugilistiche.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 340
La Giornata Internazionale Rifiuti Zero, proclamata dalle Nazioni Unite, è un momento cruciale per promuovere una consapevolezza globale sull'importanza di ridurre i rifiuti e adottare pratiche sostenibili. Quest'anno il focus è rafforzare la gestione dei rifiuti e promuovere, a tutti i livelli, produzione e consumo sostenibili.
Rifiuti Zero Capannori, insieme a Zero Waste Italy, Accademia Rifiuti Zero Mediterraneo e Zero Waste Mediterranean Network sono lieti di annunciare la Zero Waste Marathon, un evento che riunirà la comunità locale e globale sul tema dei rifiuti.
La Zero Waste Marathon, in programma per sabato 30 marzo dalle ore 15 in diretta streaming sulla pagina Facebook di Zero Waste Italy, sarà un'occasione unica per ascoltare speaker provenienti da tutto il mondo, inclusi rappresentanti delle Nazioni Unite, sindaci, attivisti, scienziati ed esperti del settore. Oltre ai soggetti proponenti interverranno anche illustri figure come la parlamentare Eleonora Evi e numerosi altri relatori provenienti da otto diversi Paesi.
Dagli Stati Uniti, avremo il piacere di ascoltare il prof. Paul Connett, Charles Moore (lo scopritore delle "isole di plastica"), Jack Macy (manager ZW di San Francisco), Jeffrey Morris (esperto di valutazione del ciclo di vita dei prodotti), Rick Anthony (presidente di Zero Waste International Alliance), Eric Lombardi (imprenditore), e Gary Liss (esperto di progettazione ZW). Inoltre, avremo relatori provenienti dal Giappone, Cina, Filippine, Brasile, Francia, Svezia e Belgio.
La presenza del sindaco di Capannori Luca Menesini e Giordano del Chiaro, assessore all'ambiente, aggiunge un importante supporto istituzionale all'evento. Anche l'assessora Maria Rosa Conti di Pesaro, Capitale Italiana della Cultura 2024, porterà il saluto della sua città, insieme ad alcuni sindaci i cui comuni fanno parte delle 335 amministrazioni comunali italiane che adottano il protocollo Rifiuti Zero.
Parteciperanno inoltre rappresentanti dell'associazionismo locale impegnato nel riuso e nell’economia circolare, tra cui Daniele Guidotti del Centro Riuso “Daccapo” e Mirko Bernardi del Centro di Riuso “DueVolt”.
Una novità appassionante sarà l'intervento del fumettista lucchese Bigo (David Bigotti), che realizzerà fumetti a tema ecologico dal vivo durante l'evento.
La Zero Waste Marathon, in diretta streaming, sarà aperta al pubblico in presenza presso Il Parco Scientifico di Capannori. L'evento sarà arricchito dalla partecipazione di relatori provenienti da università italiane e internazionali, incluso il prof. Gianni Zanchetta dell'Università di Pisa.
"Si può fare, e Zero Waste, partito tra gli sberleffi, è ora un 'Progetto Mondiale' per il quale i nostri territori rappresentano un'eccellenza" - afferma il promotore della Zero Waste Marathon, Rossano Ercolini, responsabile del Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori e presidente di Zero Waste Italy.