Anno XI 
Giovedì 31 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
30 Luglio 2025

Visite: 184

Real Collegio Estate tiene fede allo spirito del pay-off scelto, "il chiostro popolare", e anche quest'anno propone una veglia in vernacolo. Venerdì (1 agosto) a partire dalle 21,15 infatti i tre scoppiettanti vegliarini Marco Nicolosi, Domenico 'Gavorchio' Bertuccelli e Giovanni Giangrandi intratterranno il pubblico con uno spettacolo divertente e incalzante, A veglia sotto le stelle, tra aneddoti e battute rigorosamente in vernacolo lucchese.

Tre custodi del linguaggio contadino lucchese, quello di 'Lucca fòra', ma anche del parlare forbito di 'Lucca drento', appassionati e irriverenti, Nicolosi, Bertuccelli e Giangrandi condurranno il pubblico in un gioco di rime, storie ed espressioni capaci di raccontare, con immediatezza, la tempra e il carattere della città dalle cento chiese. Ad accomunarli anche un affetto profondo per Le poesie di Geppe di Gino Custer De Nobili, uscite nel 1906.

Marco Nicolosi è impegnato nel teatro popolare folkloristico fin da bambino. Autore di zingaresche di successo, composizioni tipiche del Compitese, dopo una lunga pausa si è riavvicinato al vernacolo nel 2011, instaurando un fervido sodalizio artistico con la compagnia La Combriccola, per la quale ha firmato commedie originali.

Domenico Bertuccelli, meglio conosciuto come Gavorchio, è tra i principali eredi di una dinastia di vernacolieri famosi, iniziata da Adelfonso Nieri e proseguita da Cesare Viviani. Ironico, ricercatore, artista poliedrico, scrittore di commedie e autore di varie performance, ha dato voce alle vecchie tradizioni lucchesi, riscoprendo la parlata della campagna. Domenico è anche un appassionato di fotografie e di storia del territorio lucchese.

Giovanni Giangrandi, di 'Lucca drento', ha assorbito il linguaggio rustico degli zii contadini fin da piccolo: nel 2013 i ricordi di questo modo di parlare sono divenuti un libro, il Vernacolario lucchese. La curiosità verso la città e le sue caratteristiche, anche umane, ha mosso Giangrandi alla composizione di libercoli di storia e arte, spesso percorsi da una vena goliardica e libertina.

L'ingresso è libero fino a esaurimento posti. L'accesso diretto al chiostro è su via della Cavallerizza, di fianco alla facciata della basilica di San Frediano.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il…

"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle…

Spazio disponibilie

"Un'altra importante notizia per il territorio lucchese: con la variazione di bilancio approdata in Consiglio regionale, la Regione…

L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio…

Spazio disponibilie

Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco…

“Il silenzio non è neutrale; è complice. 60mila morti; ospedali, scuole e luoghi sacri rasi al suolo; carri…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie