Sport
Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 433
Si è concluso con le vittorie degli emiliani Alessandro Cervellati e Federico Cicognani nella sfida maschile e di Claudia Noemi Cascella con Elena Schiattelli "in rosa", la seconda edizione del Torneo Open di Padel a Guamo, organizzato dal Padel Lucca Indoor, con un montepremi totale di 4500 Euro, tanto da essere il contest più ricco mai organizzato in provincia nello sport della pala corta.
Il torneo, che vedeva iscritte ben 31 coppie, era iniziato lo scorso martedì con i primi turni eliminatori, per poi concludersi nel pomeriggio odierno con le due finali maschile e femminile, alle quali ha assistito il pubblico delle grandi occasioni, dimostratosi assai interessato anche nei giorni dei turni eliminatori.
Vincitori della sfida maschile sono stati il bolognese Alessandro Cervellati e il faentino Federico Cicognani, i quali hanno avuto ragione del siciliano classe 2006 Matteo Platania e del 25enne frusinate Alessandro Peruzzi. Proprio quest'ultimo ha dovuto suo malgrado far chiudere anzitempo l'incontro ad inizio secondo set per un infortunio muscolare ad una gamba, che non gli ha permesso più di giocare. Il primo set se lo erano aggiudicato Cervellati e Cicognani con 6-4. Con questo successo Cervellati ha così riscattato la delusione della sconfitta in finale dello scorso anno.
Finale incandescente tra le donne, dove a vincere sono state Claudia Noemi Cascella, atleta con un trascorso internazionale di altissimo livello, in coppia con Elena Schiattelli con il risultato di 2-0 (6-1 e 6-4). Il primo set lo hanno vinto di slancio per poi subire nel secondo il ritorno delle avversarie fattesi pericolose ma riuscendo a tenere in mano le redini del gioco.
Nelle foto: le premiazioni dei vincitori (foto IMAGO)
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 547
A seguito della consegna dei riconoscimenti legati al prestigioso Premio Culturale Internazionale Cartagine 2.0 - anno 2024, il presidente del Panathlon di Lucca Lucio Nobile, a nome di tutto il club, si complimenta con i suoi soci Fabrizio Betti e Stefano Gori.
Lo scorso 18 ottobre, nell'aula consiliare di Roma Capitale, Fabrizio Betti, imprenditore e scrittore, è stato infatti insignito di questo importante premio culturale internazionale, destinato a coloro che hanno contribuito, in Italia e all'Estero, allo sviluppo ed alla diffusione della cultura e del sapere nei diversi settori nell'interesse supremo dell'elevazione e del progresso dei popoli, al benessere dell'umanità, alla ricerca della verità, della libertà, della giustizia e della pace, presupposti essenziali della fratellanza universale.
Stefano Gori, atleta paralimpico plurimedagliato a livello nazionale, nonché Cavaliere e Commendatore della Repubblica Italiana, si era aggiudicato lo stesso premio nel 2023 e - in quanto vincitore dell'anno scorso - è entrato ufficialmente a far parte del Senato accademico che presiede l'iniziativa. Gori ha inoltre ricevuto quest'anno la nomina di ambasciatore di pace per questa accademia, altro riconoscimento importante, che segue tra l'altro analogo della settimana scorsa: la nomina di ambasciatore del Comune di Massarosa nel mondo.
Fabrizio Betti e Stefano Gori sono legati anche dal libro, scritto insieme, dal titolo "Ti dono i miei occhi", che è alla base del riconoscimento consegnato a Betti, insieme alle altre opere letterarie, ben 11, realizzate negli anni dall'imprenditore lucchese.
La premiazione avvenuta a Roma il 18 ottobre, presieduta dal generale Alessandro Della Posta, presidente dell'Accademia culturale internazionale Cartagine, ha visto la partecipazione di grandi personalità a livello nazionale.
Nell'albo d'onore dell'Accademia - oltre a grandi sportivi come Sara Simeoni e Nicola Pietrangeli - figurano nomi illustri di vari campi, come Mario Luzi, Lucio Dalla, Antonino Zichichi, Kofi Annan, Ennio Morricone, George Clooney, Giulio Andreotti, Maria Grazia Cucinotta e Franco Zeffirelli.
Tanti complimenti, quindi, da parte del Panathlon di Lucca a Betti e Gori, che si sono detti estremamente onorati per questo riconoscimento così prestigioso e significativo, un attestato di grande stima che rappresenta per entrambi un ulteriore stimolo a proseguire nelle loro rispettive attività.
- Galleria: