Sport
Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

Bodymind Karate Team: cinque atleti qualificati per il campionato italiano Junior 2025
La Bodymind Karate Team di Gossi (Altopascio) si presenterà al prossimo Campionato italiano categoria Junior con ben 5 atleti. Dopo la bella prova con 11 convocati nella rappresentativa…

Le Mura Spring, trasferta vincente a Prato
Importante vittoria per le ragazze del Greenlucca che, di fronte ad un coriaceo Prato, espugnano la Palestra Toscanini con una gara di sostanza, dimostrandosi squadra matura e completa

Serie C, il Porcari batte tre colpi a Firenze, Nottolini passo indietro e pesante sconfitta a Cascina
La Coplat Porcari supera anche l' esame Sales Volley vincendo a Firenze per 3-0 (23-25/ 13-25/ 17-25) e continua a guidare la classifica nel girone B di serie C a punteggio pieno

Basketball Club Lucca strapazza Don Bosco e torna da Torino con una riacquisita consapevolezza di sé
15/16 – 34/41 – 40/65 - 55/88 15/16 – 19/25 – 16/24 – 15/23 Don Bosco: Coti 4, Andreutti 8, Hida 7, Lachello 2,…

Trionfo KinSori Taekwondo ai Tuscany Open 2025: oro per Palomba e Ninkovic
Grande successo per la giovane atleta Sofia Jasmine Palomba, che ha conquistato un nuovo oro ai Tuscany Open 2025 di Taekwondo. Nella finale Palomba ha trionfato nello spareggio nel…

Bcl di nuovo in campo dopo la sosta: difficile trasferta in terra piemontese col Don Bosco Crocetta
Per il Basketball Club Lucca il campionato riprende dopo aver osservato il proprio turno di sosta e lo fa preparandosi ad una delle trasferte più dure, sia…

Caos totale durante la partita di Eccellenza fra Montespertoli e Viareggio, identificati sette tifosi delle Zebre
Momenti di tensione al termine della gara tra Montespertoli e Viareggio, valida per la nona giornata del girone d’andata del campionato di Eccellenza. L’incontro, disputato mercoledì sera, si…

Il ritorno di una Nazionale di calcio, il rugby e il raduno degli arbitri: grandi eventi allo stadio dei Pini
E’ grande sport a Viareggio: appuntamenti di livello internazionale che ruotano intorno al rinnovato stadio dei Pini. Calcio ovviamente, ma anche rugby e il ritiro degli arbitri di…

Serie C, il Porcari supera Montebianco e conquista la vetta solitaria della classifica
Nella terza giornata del girone B di serie C la Coplat Porcari continua la sua striscia di vittorie consecutive superando al Palacavanis il Montebianco delle ex Giulia…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 214
In mesi non semplice per tutto il panorama dello sport italiano, ci sono società che rilanciano la sfida in modo da costruire, oltre che un luminoso presente, pure un futuro interessante. Questo è il caso della Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca, pronta a disputare l’undicesima stagione consecutiva in A1; la società del presidente Rodolfo Cavallo ha deciso di investire sulle giovani leve fondando la “Le Mura Academy”, un’attività dedicata al minibasket ed aperta alle nate a partire dal 2015.
L’ulteriore grande novità consiste nella conduzione degli allenamenti: assieme a figure qualificate saranno coinvolte direttamente le atlete della prima squadra che si alterneranno agli allenamenti a stretto contatto con le giovani atlete. Le piccole cestiste in erba avranno dunque l’opportunità unica di stare a contatto e imparare i primi rudimenti tecnici dalle varie Orsili, Pastrello, Miccoli, Smorto e Spreafico. Quale occasione migliore per avvicinarsi al mondo della palla a spicchi se non quella di poter essere seguite da chi è uno splendido esempio di questo sport?
Allargare la base dell’avviamento al basket femminile, in un ambiente sano e tranquillo, e iniziare a lavorare per fare crescere ragazze che un giorno, chissà, potrebbero giocare sui parquet di Serie A1. D’altronde, come recita lo slogan de Le Mura Academy, “Il minibasket per la Serie A di domani”: sono questi gli obiettivi del progetto promosso dal club biancorosso. Il futuro è più vicino di quanto si possa immaginare. Per quanto riguarda la quota di iscrizione, maggiori dettagli verranno forniti nei prossimi giorni, la società ha opportunatamente deciso di porre delle agevolazioni alle famiglie sotto forma di sconti agli abbonamenti omaggio e altre formule che saranno rese note a tempo debito.
Chiunque volesse avere delle maggior informazioni può scrivere all’indirizzo email
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 346
C’era una volta la Folgor Marlia, società che vanta oltre cento anni di storia, le cui vicende nel corso del XX secolo sono state raccolte addirittura in un libro (Cento volte Folgor) che nei primi anni Duemila ebbe un grande successo tra gli appassionati del calcio lucchese.
C’era una volta il San Pietro a Vico, pezzo pregiato della famiglia Bandettini, che ha vissuto anni fantastici in promozione sono la presidenza di Alfredo, presidente ricordato come pochi nel mondo del pallone del panorama calcistico provinciale ed a cui è stato dedicato l’impianto di gioco, a due passi dal bar del paese, dalla stazione ferroviaria e dalla chiesa parrocchiale.
In questa strana estate sotto tutti i punti di vista, accade anche che due realtà così radicate nel proprio territorio decidano di mettersi insieme e creare una nuova società, che prende il nome di Folgor San Pietro a Vico. Scompare quindi il nome Marlia dal calcio dilettantistico e dei grandi, resta però nel settore giovanile, dove ci sarà una realtà che si chiamerà Accademia Marlia. Così Gianpiero Bandettini, per anni presidente del San Pietro a Vico Acquacalda e ora pronto ad intraprendere l’avventura nella nuova società: “Si tratta di una vera e propria fusione, che ci permette di affrontare il futuro con maggiore serenità. Manca l’ufficialità e facciamo i dovuti scongiuri, ma dovremmo prendere parte al campionato di prima categoria, visto che la graduatoria dei ripescaggi di vede in lizza e che ci sono state diverse mancate iscrizioni in categoria. Le due squadre, lo scorso anno, si erano contese i vertici della classifica in seconda categoria ed ora potranno a braccetto giocarsi la categoria superiore”.
La nuova società sarà così strutturata: Tomei Alberto sarà il presidente, affiancato dai due vice Gianpiero Bandettini e Stefano Torcigliani. Direttore sportivo sarà Pierluigi Pucci, conosciuto in zona per le tante annate da allenatore. In panchina, in quella squadra che dovrà quindi con ogni probabilità cercare la salvezza in prima categoria, ci sarà Orazio Mariani, ex Massa Macinaia e per anni colonna del Luccasette. Smentite quindi le voci che volevano Michele Beani, lo scorso anno al Marlia, sulla panchina della Folgor San Pietro a Vico. Con Orazio Mariani anche Natale Martinis e Massimo Previtera. Alla guida della squadra juniores Tommaso Giorgetti, ex Marlia e Camaiore. Nessun problema sull’individuazione dei colori sociali: le due realtà precedenti erano infatti entrambe bianco e azzurre. Nello staff anche il preparatore dei portieri Alessandro Pieri. Quale campo? Sicuramente il riammodernato stadio di Marlia potrà ospitare i grandi eventi. La sede sociale è a San Cassiano a Vico, presso il campo sportivo. Qui il comune si è impegnato a riqualificare la struttura per ospitare le squadre della nuova realtà che quotidianamente affollano l’impianto per allenamenti settimanali e partite. Presto per parlare di calcio mercato e di acquisti e cessioni, per una società che formalmente è nata pochi giorni orsono. Partito il difensore Francesco Chiocchetti (al Barga) e il mediano Michele Paoli, l’obiettivo di Pucci è quello di confermare diversi elementi ex Marlia. Difficile trattenere il forte centrocampista Matteo Buoni, ex di entrambi i club preesistenti alla fusione.


