Sport
Questa domenica si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia.

Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

Alla trattoria Stefan di Porcari serata di intrattenimento di ciclismo con Francesco Moser
Venerdi 21 novembre alla trattoria Stefan di Porcari è in programma un evento che unisce gastronomia e celebrazioni sportive per la partecipazione di Francesco Moser, l' indimenticato…

Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1642
Non hanno ancora compiuto quindici anni, frequentano la stessa classe presso l’ITG “L. Nottolini” e si sono trovate insieme sul podio, prima e terza classificata, dopo aver disputato a Roma, nel Centro olimpico dell’Esercito italiano, il 14 Maggio scorso, la finale nazionale esordienti Under 15 di Sollevamento Pesi per la categoria 59 Kg.
Le giovanissime atlete della “ASD Maxima Sport” di Camaiore, allenate da Gianluca Rosi, presidente regionale della FIPE toscana, oltre che fondatore della società sportiva versiliese, sono Martina Mencarini e Nicole Domenici, due ragazze che hanno trovato in questo sport lo strumento per esprimere se stesse e l’occasione per abbattere l’ennesimo stereotipo che vuole precluse alle donne attività fisiche percepite come consone solo se declinate al maschile.
Il prestigioso risultato di Martina (133 il totale dei Kg sollevati) è frutto di un percorso meditato quanto sofferto di confronto, durato due anni, con una avversaria in costante miglioramento. Molti, pertanto, nonostante la giovane età, i momenti di ansia, dolore e frustrazione vissuti, ma tutti affrontati con la piena e matura coscienza che proprio in simili frangenti si debba lavorare di più per trasformare in forza la propria debolezza. Al di là di qualche titolo europeo e mondiale, che potrebbe essere alla sua portata, e delle Olimpiadi, una eventualità da cogliere, nel caso, unicamente per il suo valore esperienziale, ciò che conta di più per Martina è la scuola, dalla quale, ne è convinta, il futuro di ognuno non può e non deve prescindere e che le piace immaginare sempre a fianco dell’attività sportiva, “come due amiche che vanno a braccetto”.
Altrettanto apprezzabile l’esito di gara per Nicole (109 il totale dei Kg sollevati), che con il terzo posto ha conseguito per la prima volta un risultato importante a livello nazionale. Consapevole, come Martina, dei limiti e delle potenzialità personali, egualmente determinata, gentile e umile, Nicole sorprende chi la ascolta mentre afferma che lo sport da lei praticato ha soprattutto il pregio di aiutare chi lo esercita a far emergere le proprie emozioni, attribuendogli, dunque, una sorta di funzione catartica che si traduce inevitabilmente in benessere fisico e mentale.
Martina e Nicole continuano ad allenarsi e ad applicarsi con profitto allo studio, testimoniando con la loro giovane vita che scuola e sport possono essere ottimi alleati nel processo formativo della persona e non un dilemma posto dalla scelta fra i due.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1473
Si sta completando il cast del 23° Premio Fedeltà allo Sport in programma lunedi 6 giugno all'Hotel Country Club di Gragnano. Ci sarà il tutto esaurito alla cena di Gala tradizionale che ha visto sfilare a Lucca i più grandi campioni di tutti gli sport. Un Premio fortemente rivoluto dai soci onorari che rivivono con questa serata le grandi emozioni suscitate da imprese memorabili per lo sport italiano, alla presenza dei diretti protagonisti. La sfinge d'oro coniata dall'artista lucchese Giampaolo Bianchi sarà consegnata anche all'ex ferrarista di Formula Uno Nicola Larini, indimenticabile il suo secondo posto al G.P. di San Marino nel 1994 alle spalle di Michael Schumacher su Benetton, che sarà accompagnato dall'organizzatore ed ex pilota di rally Luca Ciucci, socio onorario del premio. Ci sarà anche Marcello Bartalini, olimpionico di Los Angeles 84 nel quartetto della cronosquadra e professionista nel biennio 88-89 con i colori Fanini, che sarà il 36.o campione olimpico a ricevere la sfinge d'oro.
Un cast di eccezione dove il ciclismo sarà lo sport più rappresentato per le premiazioni a Gianni Bugno, Claudio Chiappucci, Stefano Allocchio, Paolo Cimini, Fiorenzo Alessi ed appunto Marcello Bartalini, ma viene dato spazio anche al calcio con la bandiera dell'Inter Riccardo Ferri ed al volley con la premiazione del più forte libero del mondo di tutti i tempi Paola Cardullo ed al libero lucchese Maila Venturi che ha appena terminato la sua quarta stagione in A1. Sempre per il volley, in tema lucchese, saranno premiati Paolo Gradi e Roy Tocchini, rispettivamente presidenti della Nottolini Capannori e del G.S. Porcari.
La sfinge d'oro fra i personaggi dello sport lucchese andrà anche al presidente scudettato della Gesam Gas e Luce Le Mura Rodolfo Cavallo in rappresentanza del basket. I tre premi collaterali saranno quelli alla memoria dell'ex indimenticato presidente della Lucchese Aldo Biagini, giunto alla 7.a edizione, oltre a quelli dedicati a Francesco Lombardi e ad Alfio Castiglioni, scomparso in questi giorni, storico socio onorario del Premio e grande tifoso del Milan. Valter Nieri e Stefano Gori però hanno un'ultima sorpresa da svelare all'ultimo momento appena ricevuta la conferma di partecipazione.
- Galleria:


