Sport
Questa domenica si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia.

Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

Alla trattoria Stefan di Porcari serata di intrattenimento di ciclismo con Francesco Moser
Venerdi 21 novembre alla trattoria Stefan di Porcari è in programma un evento che unisce gastronomia e celebrazioni sportive per la partecipazione di Francesco Moser, l' indimenticato…

Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 722
È un resoconto carico di recriminazione, quello analizzato da MM Motorsport a conclusione degli impegni del fine settimana. Il team lucchese ha visto condizionati i due appuntamenti in programma, il Rally Bianco Azzurro e la Coppa Città di Prato, vedendo compromesse prerogative di spessore. A vanificare una posizione di vertice nella classifica del Rally Bianco Azzurro è stata una foratura subita da Daniele Segantini nell'ultima prova speciale del confronto, ambientato nella Repubblica di San Marino. Alla prima collaborazione con il team, il pilota aretino è riuscito ad esprimersi egregiamente al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo, vettura equipaggiata con pneumatici Pirelli che aveva garantito al driver ed alla copilota Titti Ghilardi l'"attico" della classifica assoluta, in quarta posizione. La foratura subita nell'ultimo tratto cronometrato, costata oltre sei minuti sul chrono, ha – di fatto – compromesso definitivamente un risultato acquisito con merito grazie ad una performance che ha visto il portacolori di MM Motorsport occupare la terza posizione assoluta per buona parte di gara.
Il fattore sfortuna ha recitato un ruolo di primo piano anche sulle strade della Coppa Città di Prato, appuntamento dedicato alle vetture storiche che ha interessato Valter Pierangioli, supportato in campo gara da MM Motorsport ed atteso protagonista al volante della sua Ford Sierra Cosworth insieme alla copilota Rita Ferrari. A precludere il mantenimento della leadership, legittimata nelle prime due prove speciali, è stata la rottura del cambio della vettura a trazione integrale, particolare che ha impedito al driver di consolidare la posizione coltivando le proprie ambizioni di vittoria finale. Risultati che, tuttavia, non hanno precluso ad MM Motorsport di ritagliarsi un ruolo di primo piano sui chilometri proposti dai due impegni.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 547
Tre titoli italiani, tutti al femminile per la Virtus Lucca che conquista l’oro, nella categoria Promesse, con Idea Pieroni nel salto in alto e con Cecilia Naldi nel salto in lungo e nel giavellotto Master con Chiara Cinelli che, a Grosseto, sale sul secondo gradino del podio anche nel lancio del disco. Bronzo per Matteo Oliveri nel salto con l’asta e una serie di risultati brillanti che confermano la stagione strepitosa della Virtus.
Dopo le soddisfazioni dei campionati italiani master, in cui la veterana Cinelli, con una prova di grande carattere, sfiora la doppietta centrando due risultati eccellenti che vanno ad arricchire il suo palmares, arrivano quelle dei Campionati italiani Promesse di Firenze dove, oltre all’exploit degli atleti sul podio, con i titoli di Idea Pieroni (1.80 al primo salto), Cecilia Naldi con la misura di 6.05 sotto lo sguardo attento del tecnico Luca Rapè e il terzo posto di Matteo Oliveri (5.00), si registrano il primato personale di Pietro Faraggiana (10.83) e Francesco Cordoni (10.89) sui 100 metri e le prestazioni eccellenti di: Martina Bertella (12.38) sui 100 e (25.27) sui 200 metri, di Matilde Botto (3.20) nel salto con l’asta, di Mattia Paterni (56.79) sui 400 ostacoli e di Cecilia Naldi (12.61) nel salto triplo.
Tra gli altri ottimi risultati del fine settimana troviamo quello di Carlo Bresciani, 13.24 a Rieti nel salto triplo che consente all’atleta allenato da Lorenzo Dumini di strappare il pass per i Campionati italiani Allievi di Milano; quello di Roberto Orlando che a Salerno, con la misura di 75.11 nel giavellotto, torna sui suoi standard in vista dei Campionati Assoluti di Rieti e quello di Fabio Pizzo che chiude in 38.59 la DKRace di Monza, la corsa su strada sulla distanza dei 10 km.
A Parigi si conclude con un buon 12.70 nel getto del peso l’esperienza dell’atleta paralimpico Nicky Russo in maglia azzurra al World Para Athletics Grand Prix di Parigi.
Questi risultati arrivano al termine della settimana che ha visto gli atleti del settore giovanile della Virtus protagonisti, allo Stadio Olimpico di Roma, dell’entusiasmante maxi staffetta 12x200 tra i giovani di tutta Italia che, come ogni anno, si è svolta prima dell’inizio del Golden Gala Pietro Mennea. Un’esperienza di puro divertimento in cui hanno avuto anche l’occasione di incontrare il campione olimpico Marcell Jacobs.
- Galleria:


