Sport
Questa domenica si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia.

Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

Alla trattoria Stefan di Porcari serata di intrattenimento di ciclismo con Francesco Moser
Venerdi 21 novembre alla trattoria Stefan di Porcari è in programma un evento che unisce gastronomia e celebrazioni sportive per la partecipazione di Francesco Moser, l' indimenticato…

Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 696
Il Basket Le Mura Lucca è lieto di annunciare l’ingaggio per la stagione 2022-2023 del centro della nazionale finlandese Helmi Cristina Tulonen. Proveniente dalla Rentpoint.It Carugate, la classe 1998 è reduce da una bella stagione nel girone nord della Serie A2 dove ha viaggiato ad una media di 17,4 punti e catturato 10 rimbalzi a partita. Alta 1,90, Tulonen nel corso della sua giovane carriera vanta un’esperienza nel college americano di Pittsbourgh nella Division I Ncaa e due stagioni nella seconda lega spagnola con la casacca della Gdko Ibaizabal. Un rinforzo interessante per un reparto lunghe che potrà contare nuovamente su Caterina Gilli e capitan Maria Miccoli.
“Tulonen è una giovane con ottime prospettive, reduce da una brillante annata in A2- presenta la sua nuova ala coach Luca Andreoli- è una giocatrice con buone qualità offensive, sia spalle a canestro che tirando dall’arco, alle quali abbina delle doti non indifferenti da rimbalzista. Sicuramente Helmi porterà in dote alla causa grande fisicità”.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 564
Il G.R. Toscana Outdoor Guide Ambientali Escursionistiche (escursionismo, nordic walking, mountain bike, outdoor training, sentieristica) informa che il programma delle “Escursioni del Sabato” continuerà regolarmente anche nella stagione estiva con orario: 9-12 e 17-20.
Ricorda inoltre che il numero massimo di partecipanti è di 20 persone, mentre il numero minimo è 5 e raccomanda sempre di inviare la conferma di partecipazione entro il giovedì sera antecedente l'escursione, salvo diverse indicazioni. Ben tre i prossimi appuntamenti di fine ed inizio settimana sui sentieri: per le “Escursioni del Sabato” un giro nel Comune di Bagni di Lucca con bei panorami ed alberi grondanti di dolci frutti. Domenica invece escursione su una delle vette più alte dell'Appennino Tosco Emiliano e, per il solstizio d'estate, lunedì e martedì, un vero classico,
che un appassionato deve vivere almeno una volta nella vita: l'Alba in Pania.
Si inizia sabato 18 giugno per le “Escursioni del Sabato” si visita Bagni di Lucca, percorrendo l’anello di Granaiola con gli orari: 9-12 e 17-20. <<Dopo la Via delle Acque, - spiega la guida ambientale Guido Sesti - affronteremo un altro percorso recuperato dagli amici del Gruppo Pegaso nel Comune di Bagni di Lucca. Si tratta di vecchie mulattiere che collegavano il fondo valle del torrente Lima con i paesi posti in cima alle colline, in particolare con il paese di Granaiola che, come suggerisce il nome, si trovata in una zona ampiamente coltivata a cereali. Il nostro itinerario,ad anello, collega Fornoli con Granaiola e Ponte a Serraglio (con la sua passerella pedonale). Lungo il percorso troveremo il Ponte delle Catene progettato dal Nottolini ed altre dolci sorprese>>. Sviluppo percorso circa 7 Km., dislivello complessivo 350 metri, difficoltà E (Escursionistica). Costo: 10 euro che comprende servizio di Guida Ambientale e copertura assicurativa. Per i dettagli delle ore 9 e delle ore 17:
Il giorno successivo (domenica 19 giugno) appuntamento con le Alpi Apuane in un’escursione al Monte Rondinaio (1964 m.) dalle ore 8:30 alle 18. Fantastica vetta appenninica che, dai suoi quasi 2000 metri, divide la Toscana dall'Emilia Romagna. Il percorso è impegnativo ed in parte leggermente esposto, ma di grande soddisfazione. In ogni caso non sono previsti passaggi di difficoltà alpinistica, ma per sicurezza, è raccomandata la partecipazione a chi è dotato di passo sicuro, buon allenamento ed assenza di vertigini. Il giro partirà dai verdi boschi dell'alta Val Fegana, toccando il rifugio Casentini (pausa caffè) ed arrivando a Foce a Giovo, il più alto passo dell'Appennino Tosco Emiliano raggiunto da una strada anche se sterrata.Inutile dire che il panorama, dalla vetta, è davvero superbo: da un lato la Garfagnana contornata dal profilo delle Alpi Apuane, dall'altra l'Emilia con la Valle delle Tagliole caratterizzata dai piccoli laghetti di origine glaciale. Il percorso sarà ad anello a partire dalla foce, la discesa invece toccherà nuovamente il rifugio Casentini, dove ci sarà la possibilità di rinfrescarsi a fine escursione con una buona birra! Sviluppo: 10 Km ca., con dislivello complessivo 800 metri, difficoltà EE (Escursionisti Esperti). Costo: 20 euro che comprende servizio di Guida Ambientale e copertura assicurativa. Numero massimo di partecipanti: 12 persone.
Per avere i dettagli scrivere a:
Infine lunedì 20 e martedì 21 giugno per il solstizio d’estate l’attesa dell’alba in Pania. La Regina delle Apuane. La magia del bivacco sotto il cielo stellato. La Regina delle Apuane, per l'appuntamento più entusiasmante dell'anno, l'arrivo della stagione estiva, dell'estate! Il programma prevede la partenza da Passo Croce, alle pendici del M. Corchia e, attraversando le belle faggete del Retrocorchia, si arriva alla Foce di Mosceta (possibilità di pranzo al Rifugio Del Freo). Nel pomeriggio ripartenza alla volta della Foce di Valli, tramite un emozionante sentiero che aggira (con alcuni passaggi tecnici) i canaloni sud-occidentali della Pania. Dalla foce, poi, si arriva dopo la dura salita per prati fino al magnifico e panoramico Passo degli Uomini della Neve, dove un tempo non troppo lontano, questi "Uomini della Neve", salivano da Cardoso per caricare la neve per poi rifornire di ghiaccio la Versilia. Con un altro passaggio da escursionisti esperti, si incontra il Vallone dell'Inferno dove verrà effettuata la risalita finale alla vetta della Pania della Croce, in tempo per ammirare il tramonto con il sole che si "tuffa" nel mar Ligure. Sistemazione del bivacco e pernotto in vetta. La mattina si potrà ammirare la magia dell'alba dalla vetta della montagna più significativa delle Apuane per poi iniziare la discesa che avverrà lungo il più classico sentiero che riporta alla Foce di Mosceta. Conclusione del giro passando dall'alpeggio del Puntato e risalendo a Fociomboli con bella vista dei Torrioni del Corchia. Questi i dettagli: 1° giorno: sviluppo: 9 Km circa, dislivello + 1100 - 450 metri, difficoltà EE (Escursionisti Esperti). 2° giorno: sviluppo: 8 Km circa, dislivello + 300 - 950 metri, difficoltà E (Escursionistica). Costo: 30 euro che comprende servizio di Guida Ambientale per i due giorni e copertura assicurativa.
Per avere i dettagli scrivere a:


