Sport
Le Mura Spring in trasferta ad Umbertide
Seconda trasferta fuori regione per le ragazze del Greenlucca, attese in terra umbra domenica 16 al Palastaccini di Umbertide. La scorsa stagione, anche in quel caso una delle prime…

Fabo Herons, Barsotti: "In campo daremo l'anima"
Gruppo compattissimo nella parte alta della classifica, 11 squadre raccolte in soli 4 punti, Desio arriva al Palatagliate di Lucca (ore 18) per sfidare gli Herons con due…

Basket, trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri
Trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri che oggi scenderanno in campo nel fortino dell’Etrusca San Miniato, dove si giocherà l’ottava di campionato, settima partita per il BCL ed ottava per i San Miniatesi

Questa domenica si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia.

Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

Alla trattoria Stefan di Porcari serata di intrattenimento di ciclismo con Francesco Moser
Venerdi 21 novembre alla trattoria Stefan di Porcari è in programma un evento che unisce gastronomia e celebrazioni sportive per la partecipazione di Francesco Moser, l' indimenticato…

Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 924
Dopo due anni nefasti per lo stop all'attività imposto dal Covid, la pallacanestro regionale festeggia la ripartenza e dedica una giornata ai ragazzi delle squadre giovanili e a tutto il movimento del basket toscano. Si sono infatti svolte questa mattina a Lucca le premiazioni delle società che hanno vinto i campionati regionali, il 3X3 e la Coppa Toscana. L'appuntamento si è tenuto nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio, alla presenza del Sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, del presidente d'onore della FIP, prof. Fausto Maifredi e del presidente del Comitato Regionale Toscana della FIP, Massimo Faraoni. A ricevere i riconoscimenti, che comprendevano le annate sportive 2020/2021 e 2021/2022, sono state in tutto 23 società (11 per la stagione 2020/2021 e 20 per la 2021/2022). Anche quest'anno, come da tradizione, sono stati assegnati una serie di premi speciali ad allenatori, dirigenti ed arbitri che si sono resi protagonisti nel corso delle ultime stagioni sportive. I riconoscimenti hanno riguardato, nello specifico: il premio "Piero Focardi" per i dirigenti, che è stato assegnato a Fernando Gambassi per il 2020/2021 e ad Alberto Parrini, per il 2021/2022; il premio "Otello Formigli" per gli allenatori, assegnato a Stefano Corsini per il 2020/2021 e ad Antonio Fiorani per il 2021/2022; il premio "Piero Massai" per gli arbitri, assegnato ad Andrea De Soricellis per il 2020/2021 e a Massimo Borsani per il 2021/2022. È stata infine assegnata una targa d'onore della Federazione Italiana Pallacanestro ad Emilio Landini.
"Siamo molto contenti di essere riusciti finalmente a riprendere questa tradizione, che ci porta tutti gli anni a consegnare un riconoscimento a coloro che, dentro e fuori dal campo, si sono impegnati per la pallacanestro – ha commentato il presidente del Comitato Regionale Toscana della Fip, Massimo Faraoni. – Si tratta di premi che diamo alle società e ai ragazzi meritevoli sul campo, ma che consegniamo idealmente a tutte le squadre della regione e agli addetti ai lavori, perché si sono adoperati affinché il basket in Toscana potesse ripartire con grande entusiasmo nella massima sicurezza. Anche il lavoro della Federazione è stato altrettanto importante e ci ha permesso di far disputare oltre settemila partite nell'ultimo anno. In Italia, inoltre, la Toscana è tra le prime quattro regioni post pandemia, per numero di tesserati e società sportive e questo ci rende particolarmente orgogliosi".
L'evento si è svolto grazie alla preziosa collaborazione con la società Basketball Club Lucca e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha gentilmente concesso gli spazi. A margine delle premiazioni è passato per un saluto il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 773
L’ultimo acquisto del Basket Le Mura strizza l’occhio al futuro, rispettando il progetto tecnico inaugurato la scorsa estate. Il club biancorosso è lieto di comunicare l’ingaggio della playmaker Alice Cappellotto, classe 2005 e uno dei prospetti italiani più interessanti nel proprio ruolo. La giocatrice di Medicina, figlia d’arte vista che la madre Alessandra Graldi ha vestito la maglia di Faenza sul finire degli anni 90’, nella stagione appena trascorsa ha contributo alla salvezza in A1 del club bianconero ritagliandosi un minutaggio significativo nelle rotazioni di coach Simona Ballardini. Alta 1,71, Cappellotto è cresciuta nel florido vivaio del Bsl San Lazzaro, club nel quale ha debuttato tra le senior mettendo in mostra le sue qualità tecniche. Nel dicembre 2020 il passaggio in A2 all’E-Work Faenza, centrando la promozione nella massima serie agli ordini di coach Sguaizer. Playmaker dotata di grande intensità ed elevata rapidità, Cappellotto potrà continuare nel percorso di crescita all’ombra delle mura e dare il suo apporto al team guidato da Luca Andreoli.


