Sport
Le Mura Spring in trasferta ad Umbertide
Seconda trasferta fuori regione per le ragazze del Greenlucca, attese in terra umbra domenica 16 al Palastaccini di Umbertide. La scorsa stagione, anche in quel caso una delle prime…

Fabo Herons, Barsotti: "In campo daremo l'anima"
Gruppo compattissimo nella parte alta della classifica, 11 squadre raccolte in soli 4 punti, Desio arriva al Palatagliate di Lucca (ore 18) per sfidare gli Herons con due…

Basket, trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri
Trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri che oggi scenderanno in campo nel fortino dell’Etrusca San Miniato, dove si giocherà l’ottava di campionato, settima partita per il BCL ed ottava per i San Miniatesi

Questa domenica si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia.

Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

Alla trattoria Stefan di Porcari serata di intrattenimento di ciclismo con Francesco Moser
Venerdi 21 novembre alla trattoria Stefan di Porcari è in programma un evento che unisce gastronomia e celebrazioni sportive per la partecipazione di Francesco Moser, l' indimenticato…

Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1887
Pier Luigi Fontana, erede della grande tradizione motoristica e imprenditoriale lucchese, è già pronto per affrontare la Lima - Capo Horn in programma il prossimo ottobre. Un'impresa che ha dell'eroico e che Fontana affronterà, accompagnato dal navigatore Michele Lumbroso, a bordo della sua Fiat 2003S Coupé del 1966: la stessa macchina che lo ha accompagnato, nel 2019, nell'altra gloriosa traversata, la Pechino-Parigi e, nel 2021, nel Tour de Corse.
Un vero e proprio rally, con prove di velocità, che attraverserà Perù, Bolivia, Cile e Argentina per arrivare alla fine del mondo, nella Terra del fuoco.
«L'emozione è incredibile - commenta Fontana - e l'impazienza inizia a farsi sentire. Abbiamo affidato la macchina alle mani esperte dell'officina di Mauro Prampolini di Carrara, tecnico che ha lavorato prima in Ferrari e poi in Lamborghini, la stessa che aveva preparato la vettura per la Pechino-Parigi. L'auto, dopo la grande traversata asiatica, è stata totalmente smontata, rifatta e rivista per essere oggi estremamente performante. Adesso è pronta a partire alla volta del Sud America: intorno alla metà di luglio, infatti, verrà dirottata su Londra, qui verrà verificata e poi imbarcata per l'America Latina. Noi la rivedremo il 18 ottobre, quando la raggiungeremo in Perù, pronti per partire per questa emozionante avventura. Avremo due giorni di tempo per ambientarci poi via con la prima tappa: da Lima arriveremo a Urubamba. Ci aspettano paesaggi spettacolari, strade bianche per il 30 per cento del percorso e strade asfaltate: ogni giorno saremo impegnati in una tappa, mentre la sera alloggeremo in alberghi e locande. Sarà un'esperienza unica, intensa, che non solo ci porterà a scoprire luoghi incredibili, ma ci accompagnerà anche alla scoperta di noi stessi, dei nostri limiti, dei nostri desideri».
IL PERCORSO. Oltre 11 mila chilometri da percorrere in 30 giorni: l'arrivo a Ushuaia, infatti, è fissato per il 22 novembre. Trenta tappe tra il Perù, la Bolivia, le Ande (con un'altezza media di 3650 metri e punte di 5000 metri), il Cile, l'Argentina, attraversando zone desertiche, vallate lussureggianti, scenari mozzafiato come il Salar de Uyuni, il lago Titicaca, Machu Picchu e molto altro per arrivare alla fine del mondo, nella Terra del fuoco. Un vero e proprio rally con tempi e percorrenza e ogni giorno, in Argentina, gli equipaggi avranno la possibilità di gareggiare in autodromo con prove di velocità pura. Gli equipaggi saranno massimo 50: al momento gli italiani iscritti sono 3.
I PROTAGONISTI. Pier Luigi Fontana non è nuovo a imprese di questo tipo: nel 2019, insieme a Giulio Bertolli ha conquistato la Pechino-Parigi. Fontana porta ancora avanti quella passione motoristica di tradizione tutta lucchese che vedeva il padre, Eugenio Fontana, correre insieme a Brivio, Trozzi, Arcangeli e Nuvolari. Torna a bordo della coupé accompagnato questa volta dal navigatore Michele Lumbroso, grande conoscitore delle auto storiche, consigliere e commissario tecnico del Club Balestrero.
A sostenere i due "avventurieri", l'Automobile Club di Lucca e, in particolare, il presidente Luca Gelli, il direttore, Luca Sangiorgio e il delegato di Aci Arancio, Luca Ciucci: «Pier Luigi mette in tutto quello che fa passione, rispetto per la tradizione, cultura, coraggio e amore per questo mondo. Lo sport motoristico lucchese, e nazionale, è perfettamente rappresentato da quest'equipaggio che non conosce indugi o timori. A loro vanno tutto il nostro sostegno e il più grande in bocca al lupo».
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 661
"Pizzorne", "Boveglio" e "Bagni di Lucca": tre location che garantiranno una degna ambientazione alla 57^ Coppa Città di Lucca, appuntamento che – venerdì 29 e sabato 30luglio – punterà i riflettori del motorsport sulle strade della provincia. Tre tratti che, sviluppati in più passaggi, garantiranno al cronometro della Coppa Rally di Zona sessantacinque chilometri, "disegnati" da Automobile Club Lucca in concerto con Maremmacorse 2.0 e New Lucca Corse. Asfalto passato sotto la lente d'ingrandimento di Massimiliano Bosi, fiduciario provinciale AC Lucca e copilota di livello internazionale.
Pizzorne, 11.52 km
"Una classica del nostro rally, caratterizzata da una prima parte in salita con carreggiata stretta; lì non vi è alcuna possibilità di impostare traiettorie diverse. La parte centrale inizia da una chicane e sarà molto divertente per il pubblico poiché vi sono molti punti di accesso per poter godere dello spettacolo in tutta sicurezza. Il tratto finale è quello più significativo della prova, quello in grado di esaltare chi ha grande conoscenza del mezzo a disposizione, dove chi sa guidare meglio potrà fare la differenza. Una prova che, sicuramente, lascerà il segno".
Boveglio, 10.28 km
"È la prova speciale che preferisco, in quanto vanta una lunghezza equa tra salita e discesa. La definisco molto guidata, dove chi riesce ad impostare la miglior traiettoria potrà porsi in evidenza sul cronometro. Pur non avendo a disposizione una vettura di grandi potenzialità, qui è possibile far registrare tempi interessanti. Il tratto finale è molto veloce, per questo abbiamo aggiunto una chicane per abbassare la media nella sua fase più importante, la stessa che – nei suoi ultimi due chilometri- presenta un cambio di ritmo. La differenza, su questa prova, la farà comunque la salita e non certo la discesa".
Bagni di Lucca, 10.77 km
"Una prova che abbiamo già proposto lo scorso anno, con le stesse modalità. È una speciale difficile, è facile sbagliare. Il tratto iniziale presenta asfalto sconnesso, migliorato grazie ad operazioni di ripristino effettuate durante l'anno. C'è velocità più che guida, fino a quando si inizia a salire affrontando tornanti molto lenti, quelli che spezzano il ritmo ed impongono traiettorie comunque obbligate. In quei frangenti è importante impostare bene il tornante per uscire il più veloce possibile. La situazione cambia nella parte finale, in piano e con un bel dosso: qui serve coraggio per poter far registrare un buon tempo. Oggettivamente è la prova speciale più difficile, quella dove si commettono più errori".
Le procedure di iscrizione alla 57^ Coppa Città di Lucca saranno accettate fino a mercoledì 20 luglio, termine ultimo per poter accedere al quinto appuntamento della Coppa Rally di Zona 6. Grande, la soddisfazione espressa da Massimiliano Bosi una volta chiamato ad analizzare le nuove linee della gara:
"La centralità di Automobile Club Lucca nell'organizzazione dell'evento, con la partenza da Via Catalani, davanti alla sua sede, è un aspetto che – da fiduciario provinciale - mi rende particolarmente orgoglioso. Stiamo continuando a lavorare per poter offrire ai nostri licenziati un prodotto che garantisca loro la possibilità di divertirsi, cercando di migliorare anno dopo anno. Questo obiettivo si raggiunge curando i particolari, cercando le migliori soluzioni come partenza ed arrivo, riordini e parco assistenza. Ci sono poi aspetti legati all'allestimento delle prove, a tutto quello che riguarda il contorno relativo ai servizi ed al personale. Abbiamo lavorato per curare i rapporti con l'universo che ruota attorno ad Automobile Club Lucca. Siamo soddisfatti, la strada intrapresa credo sia quella giusta".
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione, all'indirizzo http://www.coppacittadilucca.it


