Sport
Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

La capolista Porcari soffre, ma vince anche a Cascina. Disastrosa Nottolini sconfitta 3 a 0 a Signa
Nella 6.a giornata del girone B di serie C il Porcari soffre, ma vince in rimonta anche a Cascina consolidando il suo primo posto in classifica ed abbozzando la prima fuga della stagione

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 860
Al "Polo Fiere" di Lucca andrà in scena la 2^ prova Nazionale giovani e assoluti di fioretto e sciabola. Una quattro giorni di gare che inizierà giovedì 9 marzo con le prove di fioretto femminile con 108 iscritte e 103 partecipanti alla sciabola maschile Giovani. Si continuerà venerdì 10 con le stesse armi in pedana ma della categoria Assoluti con 98 fiorettiste e 74 sciabolatori. Il sabato 11 invece spazio al fioretto maschile (la gara più numerosa con 178 atleti) e alla sciabola femminile giovani da 74 partecipanti. A Lucca domenica 12 il finale con le stesse competizioni ma della categoria assoluti con in pedana 120 fiorettisti e 94 sciabolatrici. Oltre 850 atleti, dunque in quattro giornate di gare, sono pronti a salire sulle pedane del Polo Fiere di Lucca.
L'evento è stato presentato questa mattina a palazzo Orsetti durante una conferenza stampa alla quale hanno partecipato: il presidente della federazione italiana scherma, Paolo Azzi, l'assessore allo sport della città di Lucca, Fabio Barsanti, e il presidente dell'associazione schermistica Oreste Puliti, Nicola Virdis, che guida il comitato organizzatore.
Sono stati illustrati tutti i dettagli di un lungo e intenso weekend agonistico, che vedrà impegnati molti tra i più forti interpreti del fioretto e della sciabola, sia al maschile che al femminile, nel panorama nazionale e internazionale, a caccia dei pass per le fasi finali dei campionati Italiani che si svolgeranno per i giovani (categoria Under 20) dal 25 al 28 maggio a Padova, mentre per gli Assoluti tra il 7 e il 12 giugno a La Spezia, dove saranno assegnati gli "scudetti" 2023 della scherma.
"Questo evento -ha dichiarato Barsanti -ha sicuramente delle ricadute positive, anche in termini turistici, per la città e sulla città. Lucca è perfetta per eventi di questo tipo e come amministrazione sono contento di sostenerli e dare loro spazio". Ha poi aggiunto: "Il binomio Lucca e scherma ha una tradizione lunga e importante e l'evento organizzato dalla società 'Oreste Puliti' porta nuovo prestigio alla città con la presenza di così tanti atleti di livello. Abbiamo la fortuna di avere a Lucca il presidente della Federazione Italiana Scherma Paolo Azzi e questi appuntamenti nazionali hanno il merito di divulgare uno degli sport in cui l'Italia eccelle nel mondo e di attrarre tanti appassionati con le loro famiglie, un'occasione per i lucchesi di vedere gare di alto livello e per gli atleti di conoscere e apprezzare la nostra città".
Paolo Azzi ha evidenziato che il programma di questi questi giorni prevede momenti di grande spettacolo, ricchi di contenuti agonistici, per numeri di partecipazione davvero significativi e protagonisti di primissimo piano." Sono tanti gli atleti – ha infatti spiegato - che stanno portando in alto i colori azzurri sulle pedane di tutto il mondo, regalandoci risultati che hanno permesso all'Italia di essere al vertice in tutte le armi proprio nell'anno speciale dei Campionati del Mondo che ospiteremo a Milano e all'inizio della qualifica Olimpica per i giochi di Parigi 2024. È un grande piacere presentare un evento così importante qui a Lucca, nella mia città, dove la tradizione schermistica e la passione per questo sport sono valori forti e consolidati". Azzi ha voluto ringraziare l'amministrazione comunale e il comitato organizzatore per gli sforzi fatti: "Curare una competizione del genere non è affatto semplice, ma sono certo che, come ogni anno, Lucca saprà dare prova della grande capacità nella gestione di eventi importanti, e che la città offrirà tutta la sua ospitalità alla scherma italiana".
Virdis ha poi elencato tutti i big che gareggeranno in questi quattro giorni.
Ricchissima infatti la starting list dei partecipanti, nella quale non mancano medaglie olimpiche, rappresentate dai fiorettisti Andrea Cassarà e Martina Batini, mondiali ed europee a livello assoluto, oltre a una nutrita pattuglia della "meglio gioventù" degli schermidori azzurri, reduci dai successi del Campionato Europeo Under 20 conclusosi appena dieci giorni fa a Tallinn, in Estonia. Sulle pedane di Lucca, infatti, saliranno - tra gli altri, oltre ai già citati "nomi olimpici" - nel fioretto femminile la fresca vincitrice della tappa di Coppa del Mondo del Cairo, Martina Favaretto, la compagna di Nazionale Francesca Palumbo e la neo campionessa europea giovanile Giulia Amore, nel fioretto maschile il campione mondiale di Wuxi 2018, Alessio Foconi, con Filippo Macchi e Davide Filippi, tutti a podio quest'anno in Coppa del Mondo. Nomi di spicco anche nella sciabola: al maschile prima uscita dopo il trionfo nel Trofeo Luxardo di Padova per Michele Gallo, con i compagni di Nazionale Pietro Torre e Matteo Neri, ma occhi puntati anche sul neo campione europeo Under 20 Marco Mastrullo. Infine, tra le sciabolatrici, saranno in gara le azzurre Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile ed Eloisa Passaro, oltre a tante giovani di belle speranze.
Non mancherà ovviamente una rappresentanza di atleti lucchesi, idealmente guidata dallo sciabolatore Stefano Sbragia, che avrà il tifo del pubblico di casa.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 551
Domenica 12 marzo a Lucca con inizio alle ore 10 al palasport in via delle tagliate si terrà il trofeo delle regioni: gara di karate tradizionale organizzata dalla storica palestra Samurai karate di Lucca con sede in Piazza S Francesco. All'evento saranno presenti le rappresentative regionali della Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Liguria, Lazio, Calabria, Marche, Umbria, Emilia Romagna e Toscana.
Interverranno 230 atleti che si esibiranno in ben 460 specialità tra il kumite (combattimento) e (kata) forma. Inoltre ci saranno 50 arbitri e 20 presidenti di giuria.


