Sport
Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 851
49-52
(18-12, 33-30 e 38-43)
Gesam Gas e Luce Lucca: Pellegrini ne, Cappellotto, Treffers ne, Natali 12, Tulonen 3, Parmesani 2, Bocchetti 5, Miccoli 16, Valentino ne, Gilli 5, Frustaci e Morrison 7 Allenatore: Luca Andreoli
La Molisana Magnolia Campobasso: Narviciute, Togliani 2, Kacerik 2, Trimboli 2, Quinonez 9, Milapie 8, Perry, Battisodo ne, Nicolodi 9 e Parks 20 Allenatore: Domenico Sabatelli
Arbitri: Stefano Wasserman, Fabio Ferretti e Massimiliano Spessot
Note Fuori Milapie per raggiunto limite di falli con 3’00’’ da giocare nel quarto quarto e Miccoli con 0’15’’ nell’ultimo quarto
Il 2022 del Gesam Gas e Luce Lucca si chiude con una sconfitta, 49-52 il finale, contro una Molisana Magnolia Campobasso che riprende la propria marcia in zona playoff dopo tre sconfitte consecutive. A far pendere la bilancia dalle parte delle ospiti ci ha pensato la grossa intensità difensiva nel secondo tempo dalle giocatrici di Sabatelli, arma vincente in una gara dove sono crollate le percentuali al tiro negli ultimi 20’. Per Lucca, out l’infortunata Treffers, si è ripetuto lo spartito della partita persa, sempre in volata, per mano della Passalacqua Ragusa. Alle biancorosse, con le rotazioni ancora, non sono stati bastati i 16 punti di Miccoli, gli 11 di Natali e il contributo dalla panchina fornito da Gilli, 5 punti e 10 rimbalzi. Tra le ospiti da segnalare la doppia doppia di Parks (20 punti e 17 rimbalzi) e le prestazioni dell’ex Nicolodi e Quinonez.
Con Kourtney Treffers ai box per un problema al ginocchio destro, Lucca schiera in quintetto Tulonen, Miccoli, Parmesani, Natali e Morrison. Campobasso replica con Milapie, Perry, Kacerik, Parks e Trimboli. Promettente l’avvio del primo quarto da parte delle locali, trascinate da un’ispirata capitan Miccoli. La lunga triestina è la grande protagonista dell’11-2 inaugurale, con la gradita collaborazione di Natali e della tripla di Morrison, grazie ai suoi sei punti. Immediato il time-out chiesto da coach Sabatelli. Minuto di sospensione che ha l’effetto di una scossa per le ospiti, capaci di rientrare sotto nel punteggio sul 13-12 per effetto della classe di Parks, seconda miglior marcatrice della Serie A1, e dei tagli sottocanestro dell’ex Nicolodi. La conclusione vincente dall’arco di Tulonen consente a Lucca, oltre che confermare una buona percentuale realizzativa da tre (42,9% nei primi dieci minuti), di andare chiudere il quarto iniziale sul 18-12.
Nel quarto successivo a scattare meglio dai blocchi è Campobasso, capace di ricucire lo svantaggio con uno 0-6 di parziale. Due punti in precario equilibrio di Sara Bocchetti riportano per un attimo davanti Gesam Gas e Luce, prima che Robyn Parks si prenda la scena. Una tripla della guardia americana e un gioco da tre punti (canestro più libero supplementare) fanno volare Campobasso sul 20-24. Lucca, dovendo sopperire al gap a rimbalzo con tanta intensità, resta aggrappata alla partita: una “bomba” di Caterina Gilli, elemento che sta trovando una discreta continuità di rendimento uscendo dalla panchina, vale il 27-26. I tiri liberi, non sempre la mira delle biancorosse risulta precisa (11/15 all’intervallo lungo), permettono al team di Luca Andreoli di andare al riposo sul 33-30.
Al rientro dagli spogliatoi, polveri bagnate per i rispettivi attacchi: complessivamente saranno 16 i punti in 10’. Chi fa meno peggio sono le ospiti, con Giuditta Nicolodi sugli scudi. Lucca fatica maledettamente a trovare la strada del canestro, impresa riuscita solo alla tripla di Natali e al bel movimento sotto le plance di Miccoli. In questa fase di pochezza qualitativa anche canestri sporchi, vedi quello di Milapie, pesano tantissimo. Meritevole di annotazione il disperato ripiegamento difensivo di Bocchetti che impedisce due punti agevoli alla ben più prestante Quinonez. Con un possesso di svantaggio, 38-41, le biancorosse arrivano all’ultimo quarto.
Il duo Parks-Milapie (costretta poi a uscire con 3’00’ sul cronometro per raggiunto limite di falli) spinge la Molisana sul 42-50, per il massimo vantaggio di serata. In un match dall’alto contenuto agonistico, l’unico canestro della serata di Francesca Parmesani cerca di riaccendere la fiammella della speranza di Lucca. Il fuoco aumenta dopo la tripla di Bocchetti per il 47-50. Sia la cestista partenopea che Morrison, altalenante la sua serata, cercano di prolungare la sfida al supplementare ma i loro tentativi dall’arco si infrangono sul ferro. L’1\2 ai liberi di Parks consegna l’ottava vittoria stagionale a Campobasso.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 427
La Virtus Lucca si prepara per la prossima stagione ormai alle porte mettendo a punto delle importanti operazioni per l’allestimento di squadre competitive che pongano, in linea con la filosofia societaria, la serietà e lo spirito di gruppo al centro degli obiettivi principali. Il primo passo verso il consolidamento della squadra maschile che prenderà parte alla serie A Argento è stata la conferma del velocista nigeriano Ifeanyi Emmanuel Ojeli, pronto a vestire la maglia biancoceleste per la terza stagione consecutiva.
Il giovane specialista dei 400 metri, uno dei talenti più interessanti nel panorama dell’atletica internazionale, si è messo in mostra a soli 20 anni in occasione dei Giochi Panafricani del 2019 a Rabat dove ha conquistato con la Nigeria un bronzo nella staffetta 4x400, per poi confermare le proprie qualità, ancora con la maglia della nazionale Nigeriana, sia ai Giochi Olimpici di Tokyo sia ai Campionati del Mondo indoor 2022 a Belgrado e infine in maglia Virtus con cui ha collezionato ottimi risultati.
La sua conferma arriva a dare sicurezza al settore velocità ed esperienza all’intera compagine della quale entra a far parte anche il martellista Stefano Barbone che approda alla Virtus dall’Aterno Pescara.
Classe ‘99, con un personal best di 60.16 firmato al meeting di lanci lunghi a San Benedetto del Tronto nello scorso febbraio, Barbone è impaziente di iniziare questa nuova avventura: “Per me è un onore - afferma - indossare una maglia così prestigiosa e spero di poter essere all’altezza della grande opportunità che la Virtus Lucca mi sta dando. Ringrazio il direttore tecnico Matteo Martinelli e tutta la società per la fiducia riposta in me”.
Dall’Atletica Massa arriva infine il giovane di buona prospettiva Nicolò Bertelloni, classe 2003, specialista dei 400 metri con un primato personale di 49.67 che, allenato dal tecnico Vincenzo Caruso, vestirà la maglia Virtus insieme all’altro massese Mattia Andreazzoli. Scelte di qualità per le quali il direttore tecnico Matteo Martinelli esprime la soddisfazione della società: “Sono onoratissimo, e parlo a nome di tutta la società, di poter annunciare il rinnovo di Ojeli e l’arrivo di Barbone e Bertelloni. Sono due anni che, per scelta e per politica societaria, non ci muoviamo per cercare atleti ma tesseriamo solo atleti che cercano la Virtus per farne parte. Non partecipiamo ad aste e non scendiamo a compromessi. É una strategia societaria ferma e decisa che nasce dalla volontà di continuare a investire prevalentemente sul settore giovanile e sulla crescita del nostro vivaio. Abbiamo accolto a braccia aperte Stefano Barbone e Nicolò Bertelloni, atleti di rilievo che hanno fortemente voluto l’Atletica Virtus Lucca. Questo non vuol dire ridimensionare le ambizioni societarie - conclude Martinelli -, ma attuare un piano preciso volto alla valorizzazione dell’ottimo lavoro che il nostro eccezionale staff tecnico sta portando avanti da anni”.