Sport
Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 942
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 944
"Donne nello sport". È stato questo il tema della conviviale di lunedì 17 aprile del Panathlon Club di Lucca che ha avuto come principali protagonisti il giornalista e scrittore Luca Farinotti e la straordinaria nuotatrice Rachele Bruni, che ha fatto un saluto in collegamento dal Brasile, dove si sta allenando in vista dei suoi prossimi impegni agonistici.
Ha sviluppato e arricchito il tema della conviviale il Past President del Panathlon di Lucca Alberto Tomasi che, con una relazione tra medicina e storia, ha aiutato i presenti a comprendere le specificità del mondo sportivo femminile.
Specialista in Igiene e Medicina preventiva e in Medicina dello Sport, Tomasi ha al suo attivo varie pubblicazioni, anche sullo sport ma sempre in stretta correlazione con la medicina e con la salute.E' stato presidente del Panathlon di Lucca dal 2006 al 2014 e fa tuttora parte del consiglio direttivo del Club.
Durante l'incontro - introdotto dal delegato fair play della Toscana per il Panathlon Enrico Turelli e coordinato dal giornalista Sirio Del Grande - Farinotti ha raccontato molti episodi e aneddoti legati alle grandi atlete italiane con cui ha interagito per scrivere libri poi premiati in vari ambiti.
Dopo "Lo stadio più bello del mondo" (2010), storia di un gruppo di ragazzini che riesce nell'intento di trasformare un campetto di calcio parrocchiale in uno stadio, nel 2019 ha infatti scritto "Volevo solo nuotare", la biografia ufficiale di Rachele Bruni, campionessa di nuoto di fondo che ha vinto molto: un argento alle Olimpiadi brasiliane e ai 'mondiali', 8 ori ai campionati europei, 19 ori (e 20 argenti) ai nazionali. Nel novembre 2021 è stata inserita nella prestigiosa "International Marathon Swimming Hall of Fame", entrando nella lista dei migliori nuotatori del mondo di sempre. Una carriera straordinaria costruita con anni e anni di lavoro, in piscina, in palestra, sul mare. Il volume ha vinto il "Premio Selezione Bancarella Sport" 2020, classificandosi al terzo posto assoluto.
Nel 2020 Farinotti ha scritto "Qui e ora sorelle", dedicato alle atlete della nazionale di softball.
Ha inoltre realizzato altri romanzi, podcast, testi di poesie e di cucina. Proprio con un libro dedicato alla cucina, "Mondoristorante", nel 2019, aveva vinto il premio "Selezione Bancarella della cucina".E' così uno dei pochissimi autori ad essersi aggiudicato il premio "Selezione Bancarella" in due categorie differenti.
Nel corso della serata c'è stata dunque anche la grande sorpresa del collegamento dal Brasile di Rachele Bruni, che ha raccontato quello che sta facendo e ha espresso gratitudine nei confronti del Panathlon Club di Lucca per il supporto, per l'amicizia e per i valori che porta avanti quotidianamente.
Anche Farinotti ha ringraziato il Panathlon e ha fornito alcune anticipazioni del nuovo libro che sta scrivendo su Sara Errani, la tennista italiana con più successi nel circuito WTA tra singolare e doppio (9 in singolare e 27 in doppio) e quella con il maggior numero di vittorie nella storia del tennis nazionale.
"Sarita" non è potuta essere presente alla conviviale lucchese perché impegnata in alcuni tornei all'estero, ma Farinotti ha "promesso" l'organizzazione in anteprima proprio a Lucca della presentazione del libro a lei dedicato, appena sarà pronto.
Il prossimo appuntamento in agenda per il Panathlon Club di Lucca sarà il 15 maggio con il premio Bancarella Sport, a cui parteciperanno autentici numeri uno dello sport italiano e importanti firme del giornalismo sportivo. Per la tredicesima volta consecutiva Lucca avrà infatti il privilegio di presentare in anteprima assoluta, con la partecipazione degli autori, i sei libri vincitori del premio selezione Bancarella Sport, giunto alla sua 60esima edizione.
L'incontro con Luca Farinotti, già vincitore della selezione in due diverse categorie, ha rappresentato una sorta di "gustoso antipasto" dell'evento del prossimo 15 maggio.
Tra le autorità presenti lunedì sera da "Stefani", anche l'assessore allo sport del Comune di Capannori Lucia Micheli e la componente dell'organo di indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Rossana Sebastiani che ha anche consegnato agli ospiti preziosi volumi sulla storia di Lucca della Fondazione CRL, mentre altri riconoscimenti e ricordi della serata sono stati dati dal presidente del Panathlon Club di Lucca Guido Pasquini.


