Sport
Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 685
Il G.R. Toscana Outdoor (Escursioni, viaggi, nordic walking, sentieristica ,docenze e consulenze team building) informa che il programma delle ‘Escursioni del Sabato’ subisce una pausa per sovrapposizione di impegni e che riprenderà sabato 10 giugno ed al suo posto, sabato 20 maggio, verranno effettuate le uscite con il progetto: ‘Vivi Capannori 2023’.
“Il nostro impegno al progetto ‘Vivi Capannori’ – spiega la guida ambientale Guido Sesti - prosegue questo sabato 20 maggio a San Gennaro-Petrognano e alla Tenuta dello Scompiglio a Vorno. Le escursioni del programma ‘Vivi Capannori’ sono facili, adatte a tutti e prevedono, per chi ne avesse bisogno, l'utilizzo della Joelette, la speciale portantina per disabili motori adatta ai percorsi escursionistici. Invece domenica 21, viene proposto il famoso Sentiero dell'Infinito, nel levante ligure, tra le Cinque Terre e Portovenere. Da molti considerato il percorso più bello del mondo e, in questa stagione, con la macchia mediterranea fiorita, offre il meglio di sé!”.
Sabato 20 maggio, la mattina, dalle ore 10 alle 13 circa per Vivi Capannori 2023:
dal Borgo di San Gennaro a Petrognano. Escursione tra i vicoli storici di San Gennaro, caratteristico borgo posto a mezza costa delle colline che salgono alle Pizzorne, nel Comune di Capannori. Passaggio dalla chiesa, risalente probabilmente al VI secolo e più volte ristrutturata. La pieve ospita una statua raffigurante un angelo la cui paternità è attribuita all’esponente più famoso al mondo del rinascimento italiano: Leonardo Da Vinci. Attraversato il paese la camminata prosegue verso il vicino borgo di Petrognano, posto in posizione estremamente panoramica, dove troviamo la Fattoria Gambaro per una degustazione (facoltativa) di prodotti del territorio (necessaria prenotazione). Al termine della degustazione ritorno nuovamente a San Gennaro al punto di partenza. Difficoltà T (Turistica); in collaborazione con l'associazione Sentieri di Felicità per l'uso della Joelette, la portantina per persone con difficoltà deambulatorie (
Sempre per Vivi Capannori 2023, nel pomeriggio dalle ore 17 alle 20: la Tenuta dello Scompiglio (Vorno). La giornata si svolge nella visita della tenuta, tra mostre e performance. Il progetto, iniziato nel 2003, prevede di recuperare i fabbricati esistenti per fini abitativi e per le varie attività, quali spazi espositivi, sala prove, spazi performatici, annessi agricoli, residenza di artisti e attività di ristorazione. La Tenuta dello Scompiglio è un giardino dove la natura è sempre in movimento e sviluppa un dialogo con gli esseri umani e le loro necessità fisiche e spirituali. La tenuta si trova sulle colline vicino Vorno, alle pendici del Monte Pisano, nel verde, tra boschi, oliveti e vigneti. Difficoltà T (Turistica); in collaborazione con l'associazione Aeliante per l'uso della Joelette, la portantina per persone con difficoltà deambulatorie (
Domenica 21 maggio dalle ore 9 alle 18 per l’iniziativa ‘Escursioni d'aMare’: Sentiero dell'infinito. Il Sentiero dell'Infinito è veramente uno spettacolo unico ed affascinante. Si tratta di un percorso escursionistico, nel levante ligure, che collega Portovenere con le Cinque Terre. L'itinerario si sviluppa sui monti adiacenti al mare, tra boschi di castagno, uliveti, vigneti e macchia mediterranea, con scenografici punti panoramici a picco sul mare. Alcuni lo hanno definito il sentiero più bello del mondo ed è indubbiamente una di quelle escursioni da compiere almeno una volta nella vita! La giornata è organizzata sfruttando il collegamento in treno tra La Spezia e Riomaggiore, la prima delle Cinque Terre, da dove parte l'escursione a piedi. Salendo dal caratteristico borgo facendo una fermata d'obbligo al panoramico sito del Santuario della Madonna di Montenero. Continua la salita fino al valico del Telegrafo e fino ai prati di S. Antonio (bar). Da qui il percorso segue l'ampio crinale, tra boschi e magnifici scorci panoramici sul mare sottostante, con lo sguardo che arriva fino all'isola della Palmaria. Passaggio dal paese di Campiglia (bar) e poi, continuando sul percorso di crinale, dal rifugio Muzzerone, dove è possibile fare una breve sosta. La discesa continua arrivando velocemente a Portovenere. Il rientro a La Spezia è previsto con l'autobus di linea. Se i tempi lo consentiranno possibilità di fare una breve passeggiata tra i vicoli del colorato paese marinaro fino alla chiesina di S. Pietro che si staglia su uno scoglio protesa verso l'infinito del mare. Dettagli: sviluppo 12 Km. circa; dislivello complessivo 650 metri; difficoltà E (Escursionistica);
costo: 20 euro che comprende: servizio di guida ambientale, copertura assicurativa (L. 4/13; LRT 42/2000; Soci Lagap). Transfer in treno e bus, così come eventuale pranzo o merenda non compresi.
Per le iscrizioni sia del sabato che della domenica scrivere alla email:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 370
Arrivano conferme dagli impegni del fine settimana di MM Motorsport. Il team lucchese ha archiviato il doppio impegno settimanale – sulle strade del Rallye Règional Côte des Nacres, in Corsica e su quelle del Rally Golfo dell'Asinara, in Sardegna – conquistando una doppia top-ten. Quattro, le vetture "gommate" Pirelli schierate dalla squadra di Porcari che complessivamente hanno preso il "via" ai due appuntamenti, due Skoda Fabia Rally2 e due esemplari di Peugeot 208 R2.
A conquistare la settima piazza assoluta, sulla pedana d'arrivo del Rally Golfo dell'Asinara, sono stati Alessandro Brigaglia ed Alessandro Frau, equipaggio alla prima esperienza sulla Skoda Fabia Rally2 Evo. I portacolori sardi hanno confermato le buone sensazioni destate nel recente Trofeo Maremma, consolidando la posizione nel corso del primo giorno di gara e mantenendola fino all'arrivo. Terzo gradino del podio di classe Rally4/R2 per Giovanni Bellu, affiancato da Gianluca Casalloni nella prima occasione di collaborazione dell'equipaggio con MM Motorsport. Un risultato soddisfacente, espresso su strade condizionate da incertezza meteo e, di conseguenza, particolarmente impegnative.
All'insegna del numero sette anche il Rallye Règional Côte des Nacres, Rally Costa Serena, impegno che ha coinvolto MM Motorsport sulle strade della Corsica, a Solenzara. In settima posizione assoluta, infatti, hanno concluso Baptiste Ghipponi e Jean Biancardini, all'esordio sulla Skoda Fabia Rally2. Un risultato che, seppur positivo, è stato condizionato dalle condizioni di asfalto bagnato presenti nell'ultimo passaggio in programma. Bilancio positivo anche per Eric e Jean Baptiste Brugioni, equipaggio che ha approfittato dei chilometri proposti dalla gara per fare esperienza sulla vettura, utilizzata per la prima volta in carriera e portata sulla pedana d'arrivo in seconda posizione di classe.


