Sport
Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 819
Mai come quest’anno è stato forte l’impatto degli Stati Uniti sul Torneo ITF giovanile “Città di Santa Croce” Mauro Sabatini, organizzato dal Tennis Club Santa Croce sull’Arno (Pisa). Dei ben dieci atleti presenti nei tabelloni principali, sei hanno conquistato gli ottavi e tre i quarti, a testimonianza di un movimento giovanile strutturato, che ormai travalica i classici limiti legati alla poco amata terra rossa ed è in grado di esprimersi al 100 per 100 anche all’interno dei confini del Vecchio Continente. Eppure nella storia degli Internazionali pisani la partecipazione degli yankee è stata spesso indigesta: su quarantatré edizioni soltanto un tennista a stelle e strisce (Cannon Kingsley nel 2018) è riuscito a scrivere il suo nome nell’albo d’oro, cosa mai accaduta tra le ragazze. Il 2023 sarà la volta buona per un cambio di rotta?
La truppa statunitense è guidata dalla quindicenne figlia d’arte Tyra Caterina Grant, una delle prime qualificate ai quarti di finale dopo due ore e venti di durissima battaglia contro la livornese Noemi Basiletti. La figlia d’arte di Tyrone Grant, ex cestista USA con passaporto italiano e centro di tante squadre europee, tra cui l’Olimpia Milano e la Virtus Bologna, ha faticato a trovare la chiave tattica adeguata contro il gioco più conservativo dell’avversaria, pagando con molti errori la ricerca dell’aggressività. Ma una volta perso il primo set per 6-4, ha saputo reagire con carattere nel secondo e ha messo il turbo sul 3-3 al terzo, contro una Basiletti mai doma, arresasi solo al quarto match point a sfavore. “Crescere con un modello sportivo di successo come mio padre – ci spiega Tyra – è stato più uno stimolo che un peso, in quanto lui mi ha mostrato cosa fosse l’etica del lavoro e cosa significasse impegnarsi per raggiungere un obiettivo. Certo, essere paragonata da alcuni fin da piccolissima a Serena o a Venus Williams mette addosso parecchia responsabilità, ma nel mio caso ho sempre vissuto il percorso e le scelte effettuate con serenità”. Dopo essere nata e cresciuta in Italia ed aver vissuto una bella esperienza presso l’Accademia di Riccardo Piatti, ha ceduto alla corte dell’United States Tennis Association e si è spostata ad Orlando, dove ha posto la base per i suoi allenamenti. “Durante la prima manifestazione internazionale – sorride la Grant – mio padre mi ha messo sul collo la bandiera americana e da lì ho preso la decisione di difendere i colori degli Stati Uniti. Con il doppio passaporto potevo scegliere anche l’Italia, ma a mio parere negli States ho maggiori opportunità sotto ogni punto di vista, sono seguita benissimo dalla Federazione e sono felice della mia scelta”.
Oltre a Tyra Grant, sbarcano ai quarti di finale Roy Horovitz (76 62 sull’indiano Shah) e Kaylan Bigun (62 63 sul qualificato azzurro Virgili Berini), in un tabellone maschile dominato per il momento dal messicano Rodrigo Pacheco Mendez: il numero 5 al mondo delle classifiche juniores fa il vuoto concedendo appena cinque games in due partite allo statunitense Woestendick e allo sloveno Kriznik, confermandosi favorito assoluto per la vittoria.
L’Italia rimane rappresentata solamente nel torneo femminile da due ragazze: la qualificata Gaia Maduzzi, che supera dopo tre set lottati (76 16 63) Ariana Anazagasty-Pursoo, e la barese Vittoria Paganetti, che approfitta del forfait per infortunio della slovacca Nikola Daubnerova. Una defezione, quella della finalista 2022, pesante per le sorti del torneo, di un atleta che ha già imboccato la strada del circuito maggiore ed a Santa Croce era una delle favoritissime assieme alla ceca Tereza Valentova e all’altra slovacca Renata Jamrichova.
L’ingresso sui campi del Tc Santa Croce è libero per l’intera durata della manifestazione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 499
La conferma della serie A Argento per la squadra maschile con oltre 14.400 punti conquistati nelle varie specialità e la conferma della serie A Bronzo per la squadra femminile con 14.023 punti. Questo l’esito della due giorni di gare del Campionato regionale di società Assoluto che si è svolto ad Arezzo lo scorso fine settimana e che ha ribadito l’efficacia della strategia societaria mirata alla crescita dei giovani.
Due giorni vissuti con grande intensità e con il massimo impegno da parte di tutte le componenti, dagli atleti allo staff tecnico e dirigenziale che hanno ribadito, ognuno nel proprio ruolo e con il proprio contributo, il forte attaccamento alla squadra e ai colori della Virtus e l’immancabile spirito di gruppo che ha animato l’intera manifestazione. Nonostante la pioggia, il vento e le pessime condizioni meteo, gli atleti si sono comportati egregiamente sia in pista che in pedana centrando risultati eccellenti. Per la squadra maschile: secondo gradino del podio per la staffetta 4x400 composta da Cristian Cordoni, Nicolò Bertelloni, Mirko Romano e Dario Fazzi che strappano il pass per la challenge di qualificazione ai Campionati italiani. Centra il pass per gli italiani Under 23 anche Dario Fazzi con il crono di 49.40 sui 400 metri in una gara in cui si sono ben distinti anche Mirko Romano e Nicolò Bertelloni, entrambi sotto i 50”. Ritorno in grande stile per Andrea Pregnolato, terzo con il tempo di 10.86 sui 100 metri dove hanno fornito una prova eccellente anche Francesco Cordoni e Pietro Faraggiana entrambi con 11.03. Sui 1500 grande prestazione di Zohair Zahir (3.55.45) e bravissimi Andrea Leonetti, Sebastiano Simonetti, Tomas Tei, Melaku Lucchesi Fabrizio Pratali e Fabio Pizzo. Ottimo Andrea Pacitto, argento nei 110 ostacoli con 15.18 e fantastica prova di Paolo Marsili nei 3000. Exploit della staffetta 4x100 composta da Andrea Pacitto, Cristian Cordoni, Frederick Afrifa e Pietro Faraggiana e prove importanti accompagnate da punti preziosi anche per Gabriele Giannotti nel salto triplo, Walid Hallami nel giavellotto, Carlo Bresciani, Gabriele Giannotti e Simone Melani nel salto in lungo, Alexander Chumania nel martello, Mirko Romano, Andrea Leonetti e Sebastiano Simonetti sugli 800 metri, Joseph Manfredi nel salto in alto, Frederick Afrifa sui 200 metri, Filippo Sodini e Tomas Tei nei 5000 metri.
Per la squadra femminile: grande prestazione nei 5000 metri di Carolina Fraquelli e Marina Senesi che, entrambe allenate dal tecnico Enrico Carelli, hanno conquistato l’accesso ai Campionati italiani Juniores. Ottima prova anche di Ilaria Razzolini, quarta nei 100 ostacoli con il tempo di 14.68 che le vale il pass di accesso alla challenge di qualificazione per i Campionati italiani Assoluti. Splendida gara anche per le ragazze della staffetta 4x100 composta da Aurora Massaglia, Viola Perotti, Martina Bertella e Gloria Rontani.
Punti preziosi arrivano poi da Martina Della Bartola nel martello, Viola Pieroni nel peso, Martina Bertella, Gloria Rontani e Viola Perotti nei 100 metri, Clarice Gigli, Giulia Sabò e Adriana Vannucci nei 400 metri, Bianca Pellini nel salto triplo, Idea Pieroni nel salto in alto, Carolina Fraquelli e Marina Senesi sui 1500 metri, Emma Puccetti e Irene Giambastiani sui 3000 siepi, Marta Castelli, Clarice Gigli, Emma Puccetti, Anna Tognotti e Irene Giambastiani negli 800 metri, Viola Pieroni nel disco, Martina Bertella e Bianca Pellini nei 200 metri, Veronica Landucci nel salto in lungo, Sara Isola nel giavellotto, Giulia Sabò, Clarice Gigli, Adriana Vannucci e Marta Castelli nella staffetta 4x400.
- Galleria:


